Poesie di Dino Libralato

Video Almanacco Noalese

Chiudi

VIDEO da FACEBOOK ProLoco Noale

PRESENTAZIONE DELLA PIROLA-PAROLA DI NOALE


Riflessioni su origini Pirola-Parola da ricerche ESDE n. 12
Pirola Parola 2006

Pirola Parola 2007


Pirola Parola 2009


Pirola Parola 2010


Pirola Parola 2011


Pirola Parola 2012

Pirola Parola 2013


Pirola Parola 2014


Pirola Parola 2015


Pirola Parola 2016


Pirola Parola 2017
Pirola Parola 2018
Pirola Parola 2019
Pirola Parola 2020
Pirola Parola 2021
Pirola Parola 2022
Pirola Parola 2023

Pronosteghi




Saluto a chi ci ha lasciato

San Martin 2017


25 Aprile San Marco


Ma che squadra ragazzi!


Primavera


Auguri Memo


Memo72


Girando par Noal


Adriana


Le Bandiere


Suca Baruca


Nina de Nadal


Autunno 2012


I Barchi di Toni Trevisan


Se te seri i oci


Tenpo de istà


A Milena


Piero Giorio


72° Giro d'Italia - 13^ tappa


Silvio Trabacchin il VECCHIO


 50° nosse de oro dedica da Dino a Maria
  L'anima segreta di una piccola città....Noal
a l'inproviso riva Nadale
  Pianze el monte
 Robe da gnente
  Memo 2019
Ludovico 2020
Primavera 2020
San Marco 2020
Milena auguri 2020
Cresima Andrea
Tulipani di serra
Fisime Risveglio
Giulio maggio 2020
No go estro 6 giugno 2020
Noale vincitore il tuo borgo preferito 29-06-2020
Estate di San Martino 2020
Santa Bibiana 2020
Natale 2020
Befana 2021

Befana 2022

La Pinza Nostrana
S.Antonio S.Bassian LaMerla e Zioba Grasso



Rose Tose e Mimose  Marso2021

Passà Pasqua   Per Gondola Lucia Noale

Giulio 2021 Andrea nov.2021

Almanacco Giugno 2021 Luglio2021 Settembre2021 Ottobre2021  Novembre2021

Canta del tempo  Venezia nov.2021

Lunario 2021 a cura di Dino Libralato
Testi Gennaio 2022

Calendario Mago Boscariol 2022

Memo76 marzo 2022
La Sensa 2022

29 majo 2022 Compleanno di Graziella de Memo
Lunario 2022 a cura di Dino Libralato
Almanacco settembre ottobre 2022
Almanacco Dragansiolo 2022
Almanacco nr. 4 2022
Befana 2023
Almanacco Gennaio2023  Almanacco Febbraio2023    Eliseo Carraro 1923-2018

Almanacco Marzo2023 Almanacco Aprile2023 Amanacco Maggio2023

Libretto Poesie Love 2023


















































 
 
 

 

Poesie di Dino Libralato


torna all'indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


torna all'indice

PRESENTAZIONE DELLA PIROLA-PAROLA DI NOALE

 Nella  tradizione, i fuochi dell’Epifania vengono battezzati con vari nomi a seconda della zona di appartenenza: “Pirola-Parola” nell’entroterra della campagna veneziana, “Pan e Vin” nel trevigiano, oppure con altri nomi di fantasia che comunque ricordano in vario modo l’ambito del fuoco, della catasta di legna, del falò, della pira.

E’ proprio il caso di dire che essi traggono origine dalla notte dei tempi, tramandati  a noi  fin da ere preromane,  in origine  questi fuochi venivano dedicati al Dio Sole, nel periodo delle festività a lui dedicate, mentre oggi possiamo dire che non sono altro che la trasformazione, in chiave cristiana, di  riti primordiali legati alla sfera religiosa.

Gli antichi abitanti di queste terre, spesso umide e paludose, vivevano con sacro terrore la fredda stagione invernale, atterriti dal progressivo accorciarsi del periodo giornaliero di luce, contro un incombente prevalere delle tenebre, che si accentua in modo significativo culminando nel solstizio d’inverno (21 dicembre). Era quindi una grande liberazione constatare come il tempo della luce ricominciasse a crescere! “A Nadal un piè de gal”, mentre invece “a Pasquetta un’oretta” recitano ancor oggi alcuni detti popolari! Esplode pertanto la gioia per la ritrovata speranza, che diventa certezza, che ancora una volta il Sole sta per vincere la sua atavica ed epica lotta sulle tenebre. Si festeggia quindi con i grandi fuochi, quasi ad aiutare il Sole nella sua vittoria che sarà la vittoria della vita. Anche se l’inverno sarà tutto da soffrire, il fuoco della speranza attenuerà la pena della miseria, con la garanzia che presto vi sarà ancora un raccolto.

La tradizione pagana, tutta dedicata alle feste del Dio Sole, è stata assorbita da quella cristiana che ha preso a celebrare il Natale proprio in coincidenza di tali riti, trasformando, se vogliamo, in senso utilitaristico, una antica tradizione certamente più facile da mutare che da debellare. L’integrazione delle due culture, fra evoluzione e conservazione, ha lasciato fino ai nostri giorni questi suggestivi momenti che, ancora dopo due millenni di cristianesimo, mantengono molto del sapore arcaico-pagano legato più alla superstizione che alla fede, ma che nella semplicità arcana dei gesti, degli scongiuri, delle preghiere, delle filastrocche, della gioia semplice e gratuita, ci fanno vivere una intensità natalizia tale da avvicinarci per una serata a quel mondo duro e povero, ma intriso di condivisione e solidarietà che ha semplicemente permesso la vita a chi, per millenni, nulla ha mai avuto. A ben pensarci ci accorgiamo quanto ci manchino quei valori, proprio ora che siamo tutti ricchi di cose e, grazie a Dio, proviamo una infinita nostalgia per un mondo che crediamo solo di poter ricordare.

La “Pirola-Parola” di Noale, a cura della Pro Loco, rivive come ogni anno, alla vigilia dell’Epifania, attorno all’enorme “Pirola” di fascine. Qui sotto si svolgono tutti i riti secondo antiche tradizioni raccolte dallo storico noalese Giacomo Dal Maistro.

Si tratta di una vera e propria rievocazione storica e non di un semplice falò, con centinaia di attori dai vari Borghi Noalesi.

Con assoluta fedeltà alla tradizione, la scenografia ed i testi (gelosamente custoditi), sono stati rivisitati ed arricchiti per dare gradevolezza e comprensibilità allo spettacolo a cura di Dino Libralato che ne cura anche l’adattamento annuale e la stesura dei “pronosteghi” e dei “lamenti”. La corale partecipazione dei Borghi Noalesi, con gruppi contadini, “massarioli”, “maranteghe” e carri rustici, anima tutta la serata, che in un crescendo di scongiuri, lamenti, invocazioni, “strologhi” e “pronosteghi”, si conclude con un grande spettacolo pirotecnico da piazza, sottolineato con  sottofondo musicale di particolare suggestione. Fedeli ad una ben radicata tradizione di solidarietà, le offerte raccolte con la distribuzione di pinza e vin brulè, e la lotteria della calza, vengono destinate alle zone colpite dall’ultimo terribile terremoto.

(Dino Libralato)

NINA DE NADAL

 Quanto fredo ga ‘l me cèlo,     

‘ste manine come on gelo!

Stame arente streto streto,        

soto le ale fa un oseleto.

No, no piansar, sta contento

Senti fora che gran vento.

Te si proprio ‘l me tesoro,

la me stela tuta d’oro.

Dormi dormi fantolin

Che la mama te sta vissin,

ciucia le nene strete strete

che la mama ga tanta late,

el popà xè ‘ndà lontan

par trovarte del  bon pan.

El portarà anca on agneleto

Pa’ scaldar ‘sto puteleto

e ‘na musseta e anca on bo

par scaldarte oncora on po’-

Dormi dormi bel putelo

Che riva i Magi col camelo.

Sera i oci el me tesoro

I Remagi porta l’oro.

Porta oro incenso e mira

E so la  strada po’ i se gira,

par scanpar via da Erode

ragionando de nove robe.

O Signore benedeto

So le to man mi te lo meto

Te digo, e me trema la voze,

sparagnaghe ‘sta croze .

Dormi dormi fantolin

Finche la mama xè vissin,

tieme senpre streta streta

che scanpemo co la musseta

e el popà che para via

fin che  i anzoli te porta via

Dormi dormi fantolin

Che la mama te sta vissin,

ciucia le nene strete strete

che la mama ga tanta late

 Dino Libralato

torna all'indice


 

PIROLA PAROLA 2006

BORGO TREVISO

LAMENTO 2006

Co bona sièra e aria in viso

Eco queli de Borgo Traiso!

Saludemo tuti al domile]siè,

co ‘na feta de pinza e ‘na scoela de brolé!

Quanta strada, co buse e rabaltoni,

par riverirve valtri, siori paroni!

A saludare anca ‘a parona,

che l’anata sipia bona!

Duri x’è i tenpi par astrologhi e maghi,

una, no i la intiva, gnanca se te i paghi!

I fa, solo che ciacole, el x’è on gran bidon,

proprio come queli che tira al balon!

gnanca st’ano l’Inter ghe a ga fata,

anca se morto ormai x’è on papa!

Qua el x’è tuto on taja e cuci

Co sti amissi de Ricuci!

Co i nostri scheli i va fin so ‘a luna,

Assando debiti e fioli in cuna.

Me saluda Ciampi a l’ultimo de sera,

Fenisse Fassio co ‘l culo par tera.

Chi in vacanza in Yemen ‘sti zorni ghe va,

a casa no ‘l torna:ma resta sequestrà.

E par quatro che va a spasso

tempo butemo e scheli a brasso!

El ministro de ‘e finanze, par i so quatro impiegati,

regala pi bessi,che del mondo, par i afamati.

Forsa, vanti e in allegria.

Che ‘sta storia sia fenia.

Che pa ‘l drito gira el vento,

che on ano sia de gran contento!

De contento e de bon viso

Che ve augura borgo Traiso!

Dino Libralato ] 2006

***************************************************

PIROLA – PAROLA 2006

Lamento del Borgo par Canposanpiero

Semo queli de ‘l Borgo par Canposanpiero,

che insieme riva co’l so pegio bataliero!

A concludar el girotondo de ‘e contrade,

e no a dire ‘e solite sempiade!

‘E nostre condision de vita agreste

’e x’è drio deventar sempre pi’ incerte!

Sempre quelo produsemo, saturco e soia,

drio de ‘a stajon, come che ‘a boja!

Ma se ‘e spese cresse ano par ano,

‘e vendemo a on presso sempre pi’ gramo!

Se consolemo co’ on goto de vin,

‘na feta de polenta e on fià de spesatin.

Ma se ‘el lunario se vole sbarcar,

tuto el resto cogna mesurar.

Fin che spetemo el sotopaso par ‘a Crosarona,

‘A Valsugana x’è deventà ‘na gran stradona:

Pali de luce granda a ogni passo,

solo pa ‘l Bigolo x’è ‘l solito sconcasso!

Scuro orbo, fossi tarai, ogni do giosse ‘na brentana

Co tuta l’aqua che desso riva da ‘a padovana.

Ghemo visto co nostra sodisfassion

Darse da fare ‘sta nova Aministrasion

Anca co ‘i casoneti pa ‘l verde tajà

E mejo far ‘a racolta diferensià.

Ma desso, drio a ‘e strade alberae,

tute ‘ste rame voria spontae,

che no ‘e sconda ‘a luce, cadindo so ‘a zente,

co dano par ‘e case che stà la darente.

Ma vardando pi’ in largo, so ‘l mondo distante,

trovemo che ‘a storia x’è sempre costante:

El terzo ano x’è passà de finta pase

parchè so ‘e robe che conta ‘a politica tase!

Gnancora finisse ‘sti bruti momenti

De cativerie, terorismi e massamenti!

Che no aumentemo anca noialtri ‘e division,

come fa spesso ‘a nostra television!

Serchemo quelo che ne tien visini,

Assando fora dispetti e dispettini

E sercando quelo che piase,

demosse ‘a man come pegno de pase.

Che dopo tanti ani matussei,

che bon sia sto novo domila]e]sei!!!

2006 Dino L.ibralato

PIROLA]PAROLA 2006

Lamento del Borgo Padova

Salute a tuta ‘sta zente, bela e strana,

Rivemo da ‘a bassa che trà zò so ‘a padovana!

Anca st’ano ghe semo, co la bandiera de Briana.

Pronti a sigare a tuti i quatro venti

Che gnanca ‘sta olta semo stai contenti!

Ghemo buo desgrathie, brentane e patimenti!

Sti siori paroni, gnente i me ga sparagnà

Dal prezo de ‘a benzina romai squaso dopià,

fin a ‘a late de i bocie co ‘a scatola invelenà!

Ma a late che ‘e vache fa so ‘e nostre stale

Romai i me la paga co fa on chilo de sale,

Crompà so l’apalto, in piaza, a Noale.

El scolmator del Marzenego x’è fato e fenio,

cussì l’aqua de Trabaseghe, co ‘l Bigolo x’è impinio,

se ‘a trovemo direta drento so ‘l Rio

portandome a Briana na nova brentana

che sborisse anca ‘e nutrie fora da ‘a tana,

ma stemo tranquili: manco ‘a dura de na setimana!

Qualche strambo, i ga dito, ma par propio vero,

che on progeto vien vanti, de on dotore straniero,

che de ‘a brentana al paese ghe cava el pensiero!

In te ‘a piaza de Calvi ‘a fontana va ciusa,

se voremo essar salvi: stropare che ‘a busa

de vasca, piena de poci che nissuni pi’ usa!

Qua se studia el pi grande mistero,

el problema de ‘a vita x’è risolto da vero:

cogna star vivi, x’è pien el simitero!!!

Sta pirola bassa co fa on fuso de lana,

del ben che a ne porta e vita pi sana,

co tanta fortuna che ve augura BRIANA!!!

Dino L. 2006

***********************************************************

BORGO MIRAN:

LAMENTO 2006

Pìrola]pàrola pan e vin,

‘a Befana su pa ‘l camin,

pirola]pàrola pan e muzeto

el sarà un bon aneto;

fighi sechi pan e mostarda

chi ‘a magna e chi ‘a varda.

Salve zente de Noale!

Dio ve salva da ogni male,

par ‘sto ano e dopo oncora

fin che riva ‘a vostra ora.

Sensa massa tribolare

pensemo ora d’afrontare

‘na pesante finasiaria

che ne mete pansa all’aria.

Ogni dì ‘na nova tassa

che ne inpegna e ne salassa:

cresse el presso de ‘a benzina,

se consuma pì de prima

e i te mete a ‘e strete

co i boli, e co ‘e sigarete.

Ghe x’è tanti cìar de luna

pochi scheli e fioli in cuna,

ma ghe pensa i proletari

vegnui qua da altri mari.

Cossa dire de ‘sto mondo

che presenta un conto tondo

de afaristi e finanzieri,

de imbrojoni e bidonieri,

de briganti e de furfanti

che te trata co ì guanti.

E preson e x’è zà piene

bisogna alor graziar ’e pene,

quindi pensa l’amnistia

ogni colpa a portar via.

Fumi, scorie e gas nocivi

i ne dassa ancora vivi,

ma vien vanti ‘a tangenziale

che ne salva da ogni male.

Ghe x’è zone ancor malsane

pien de rogna e pantegane,

ma co l’oasi el nostro ambiente

diverrà più acoliente.

Aspetemo ‘e votassion

par tajare quel cordon

che ne tien ancor ligai

a ‘sti quatro papagali.

In Padania ‘i se x’è mossi

i leghisti de quel Bossi

che se bate co animassion

per ‘a gran devolussion.

Scuola, ordine e sanità

X’è e cosse che farà,

e saremo pi contenti

pur restando dipendenti.

Con la pirola de ‘sta sera

scrutemo i segni de ‘a note nera;

el moto lento de ‘a luna e i astri

che ne libera da gran disastri.

Se abate muri e frontiere

par non aver pì fame e guere.

E così sentimo, brava zente

‘e prevision del bon vegente:

sera ‘a pirola in alegria

e ogni malano ‘a porta via.

Ogni ben co ‘l cuore in man

ve auguremo pa ‘l domilaesei;

pase, amore, gioia e scheli,

e in pi’…. na corba de puteli!

p.c.

**************************************************************

SPETANDO ‘L FUMO 2006

Prima parte

Pirola – Parola domile]siè,

saldi de ganba, tegnive in piè!

Vento e neve, piova e borasche,

ghemo brusà anca e ultime frasche!

I me scursa el gas da l’Ucraina,

cresse el pan, pasta e farina,

me resta solo par i nostri fioli

supa de verse e menestra de fasioli?

I saladi x’è finii la so ‘e stanghe,

i soldi me ‘i frega tuti e banche.

no ghe x’è remission a tuto ‘sto strassio,

gnaca co ‘l novo, che vien al posto de Fassio.

Siori e paroni, piene ghemo ‘e sporte

De Cragnoti, de Tanzi e anca Consorte.

De ste banche ladrone che spende e che spande

E dassa i poareti sempre in budande!

So ‘l mutuo de ‘a casa, pa darte do bessi

Cogna inpegnar anca i stramassi

E dopo sti scandoli e ‘sti busi a oltranza,

oncora lezemo so "Mondo Finanza"

Che ‘l guadagno de ‘e banche senpre se alza

benon, che ‘l ghe cressa fin a scioparghe ne ‘a panza!

Ma no cogna badarghe a ‘sti duri momenti,

Sercheve de stare on fià pi contenti.

se a voialtri ve par de vivare pèso,

a x’è solo ‘na ciacola messa de mèso

da ‘a solita banda de i poteri forti

che noialtri i me vole solo che morti.

Queli che santifica ‘l papa da morto,

tratandolo da vivo sempre de storto.

X’è morto ‘n papa vecio e guerriero

Assando nel mondo un segno sincero.

De on omo de fero come papa Giovani

destruto oramai da sento malani,

se stua d’un trato a ultima candela

e granda nel mondo se impissa na stela.

Dopo de lu che tonava cussì forte,

che drito el tirava spalancando anca e porte,

i giornali zà saveva e anca a television,

ghe jera de serto 'n omo da transision.

On cardinale invese, riva, tramendo e duro

Che a chi no se inquadra lo sbate sol muro!

El smentisse zà tuti ciamandose Beneto,

e inbriagandone tuti co n bel soriseto.

El parla on talian cavà da i silabari,

ma col so mato soriso ‘l taja tabari!

Dopo Giovani, so a carega de Piero

El guida seguro so ‘l stesso sentiero!

Dressar a schina, co forza e umiltà,

servendo i ultimi co gran carità.

drio a sto tedesco, vecio de do secoli fa,

a mejeri core i tosi co fa queo passà.

‘i se parla, ‘i se scolta ‘i se dise , ‘i se capisse,

co ‘l sole e co ‘a piova, ‘i se cata, li benedisse!

No so se sia solo on fator de creanza

Ma ne ‘a piaza, co ‘i parte, resta solo ‘a speranza!

Dino Libralato ] 2006

*****************************************************************************

SPETANDO ‘L FUMO 2006

Seconda parte

Quando che ‘l fumo tira a ‘a montagna,

podemo sperar so na bona cucagna.

Ma se invece ‘l se introza da ‘a parte de ‘l mare,

tanto, sens’altro, gavaremo da penare.

Drio quanto diseva ‘l Mago Schieson,

‘a roba pì facile, x’è far prevision!

Pitosto, x’è invece dificile, a fati avegnui,

spiegar, che i pronosteghi no vien mantegnui!

Despò tanti ani de sprologhi e segni,

‘l fumo, de certo, onora i so impegni!

Po ‘l essar, de ‘e volte, che ‘n vento roverso,

porta a far lezar ‘n fato diverso!

De questo, ve ‘o giuro, mi no go colpa:

Se da magnar resta l’osso, finia jera a polpa!

Scoltème che digo ‘na prevision tranquila:

se brusarà tuta ‘a pirola e ‘a pinza sarà finia;

e, bevua l’ultima giosa de vin brolè,

podì star securi che pì no ghe n’è!

n’altra roba ve digo, che me gira ne ‘a testa,

co i numeri se ciama, ala fine de ‘a festa,

se po ‘l vinsar ‘na calza, spendendo do scheli,

e questo par voialtri e par tanti puteli:

x’è ormai da sti ani, che ‘i gavemo jutai,

rivando fin a tredeze bocie adotai.

No ghe x’è nissun obligo parchè un lo fassa,

ma questo x’è ‘l scopo de star so sta piaza!

Se ‘a piaza no la fusse tanto malmessa,

‘na storia ve diria, ma no sempre ‘a stessa!

La x’è come ‘na stanza, co porta e do finestre,

Che sempre se verze da ‘a parte de Mestre.

Ma istesso, ‘l pronostego, bon, lo togo,

solo, cogna spetar, che alto sipia ‘l fogo.

‘a verta de st’ano ‘a vien pitosto tardiva,

co pochi carleti e bruscandoli drio ‘a riva.

Sbocia par primi i fiori de spin,

e po’ mandola, persego e anca armelin.

Poche ‘e sisòle, e… riva tardeto,

portando ‘a promessa de on ano discreto.

Sol fio de l’aria, spenta dal vento,

cresse oramai l’ultimo formento.

Se on vento pi forte alsasse sto fumo.

Qualcossa de bon, vedaria, par ciascuno.

Vedaria pi’ alto, là, sora ‘e stele,

e contarve voria de ‘e robe pì bele!

Sti quatro piavoli, co sto fredo can,

se speta che valtri ve scaldè ‘e man,

scaldandoghe a lori na scianta el cuore

fasendo cussita ‘n fià de rumore!

Indicando, che n’altr’ano, oncora se fassa

n’altra gran pirola, qua so sta piassa.

Forsa, omeni, sburatè ‘ste fassine,

che ‘e fumae vegna ‘n fià pì vessine.

Co tute ‘ste legne rancurà drio ‘e rive,

spetemo che alte se leva ‘e salive:

pa’ capire, on fiatin poco prima,

cossa che l’ano ormai me destina.

Qua in meso, stasera, se ga visto de ‘e spie,

a spetar che ‘e fassine sipia tute lardie.

Studiare ‘el fumo, comodo ch’el va torno,

par capir, co questo, come gira el governo!

Ma… lezar ‘l fumo val manco de on corno,

se poca x’è ‘a fede che se ga ne l’Eterno.

Conassar el fumo, val manco de poco,

Se i sbalii passai no ‘i resta ne ‘a mente,

cercandoghe ‘a rason, , pensandoghe on toco:

che ‘l falo passà no ‘l vegna par gnente!

Adesso che ‘l fogo ga sugà sta brunesta,

me pare che ‘l fumo drizza ‘a so testa:

rispetando oncora ‘a so natura,

el ciapa tranquillo na direzion sicura.

A consegiar, x’è ora, co maghi e strighe

Verdare el libro e lezare ‘ste righe:

Dino Libralato 2006

 

 

torna all'indice



 

PIROLA PAROLA 2007

Saluto

Se al cielo, alti, levassi i oci,

Desmentegando par poco tuti sti poci,

senz’altro podaressi, mi so seguro,

vedar quatro amissi, rivar fora dal scuro!

Quelo che a Moniego tanto ga fato,

el passa par primo, e ‘l x’è Gino Volpato!

Drio de poco, co capello e tabaro,

Angio Ferato se tra fora dal ciaro!

E po, se stè atenti, so ‘l caro pi beo,

eco che riva anca Nani Basseo!

Co i pastori de ‘a Fornasa e quei de ‘e Vale,

vien vanti pianeto ‘l nostro Pasquale!

A dir de no, mai ‘l x’è sta bon,

e anca a lezar el lamento se ciama Toson!

I se introsa so ‘a strada del nostro doman

E noialtri i onoremo batendoghe ‘e man!

Dino Libralato

- 1 -

LAMENTO 2007

BORGO CANPOSANPIERO

Co ‘l so pegio bataliero

Riva el Borgo par Canposanpiero!!!!

Da ‘e carezae de ‘i canpi, so via San Dono

Strachi ‘i se ga incontrà, ma su de tono!

No ‘a x’è pì ‘na strada de campagna

Dove ‘a salute ghe guadagna,

ma on viale de cità co colona assordante

de otomobili e cami, sempre pì pesante!

Desso che ‘a natura se ga spogià,

e sponde del canae se vede par de qua,

co‘e boe del molin e ‘a roda par de ‘a

E quele del novo scolmator che tase

soto tera, tra do file de alte case,

ma pronto che ’l se destana

menando via l’aqua de ‘a brentana!

Purtropo ‘sta tera ‘a x’è poco laorada

Co qualche massaria da erbasse inbratada!

Resta solo qualche vecio e brao contadin

A laorare co forca ,vanghetto e sapin!

El tenpo de st’ano ga buo poca remission:

Arso de longo e po’ mogio inbrogion!

Ga stentà a cressar patate fasoi e formentoni,

e poco fen se ga mucià pa’ i cantoni;

poco megio par capussi e pomodori,

co suche radici, verze e cavolfiori!

A la salute del ministero de ‘e bone cure….

St’inverno vivaremo solo de verdure!

el sottopasso de ‘a Valsugana par ‘a Crosarona

oncora spetemo, pa far de questa na gran stradona,

Demoghe pi cura par manutenzion e viabilità,

spezie pa ‘l Bigolo in brentana e abandonà!

Cimare i albari che fa pericolo so ‘e strade,

dassar perdar stranbessi e altre monade:

‘a pista ciclabile: darghe on senso finio,

sistemando quea scianta da Petrin a l’Asilo!

Vardando so ‘l mondo, par terorismo e massamenti

Gnancora se vede seri megioramenti!

Anca se, in Europa, tra nazion, cresse el collegamento….

Chissà che no ‘l ne porta on fià de sciaramento.

Co sta finanziaria che tuti ga scontentà

- 1 -

On grosso salasso se ghemo ciapà!

Cussì, senza sacrifizi, no se pol pì canpar

Figuremose, aver speranza de megiorar!

Demose ‘na mossa, desmenteghemo i contrasti,

scomisiando a lavorar pa’ risolvar i guasti!

Co nova fiducia ‘ndemo incontro al futuro

Costruendose on ano pi giusto e seguro!

Co tante speranze in cuore ben strete

El borgo ve augura: BON DOMILESETE!!!!!

- 2 -

LAMENTO 2007

BORGO PADOVA

Semo el borgo par Padova, quei de Briana

Anca se co tanta fadiga,semo oncora na carovana!

Pa’ dirghe ‘a nostra a Governo e Aministrasion

Che a sta pora zente mai ghe dà rason!

Par quante robe che ‘i dise de aver sistemà,

sempre a noialtri poareti pagar ne ga tocà!

Sarà anca vero che sti bilanci x’è sempre pì magri,

ma de farse menar pa ‘l naso semo stufi e agri!

Ma assando perdar l’alta politica,

pensemo a ‘a nostra famegia che resta mitica.

Occupemose magari de i nostri anziani,

relegai a badanti dai paesi pì ‘ontani!

A sti cari noni demoghe amore e afeto,

che no ‘i gapia da star sempre in leto!

Godemose i fioi fin che i x’è cei,

parché da doman no ‘i sarà pì putei

che i ne porta zogie pitosto che guai,

e de on boto i sarà grandi pi presto che mai!

Chissà che sto ano che scomissia

Possa portar on fia de giustizia!

No come so queo apena passà

Che ‘l ga fato rassia de ogni bontà!

Che sto 2007 ne porta tante caresse,

amore, gioia e anca sopresse!

Parchè se voemo dir tuta ‘a verità,

in casa a far da magnare ben pochi x’è restà!

Se preferisse far festa

E vestirse de marca

Pitosto che al marcà,

magnando scatoete o roba surgeà!

Pensemoghe zente, pensemoghe on poco

Se ben va sta vita che femo da on toco,

o se megio gera a vita de oltre cinquant’ani:

sensa perdar tempo in mestieri malsani!

Alegria, zente bona e sana!

Ogni ben ve augura Briana!!!!!!!!!!!!!!!

E ghe disemo, a tuta sta brava zente,

un caldo GRAZIE pa essar presente!

LAMENTO 2007

BORGO TREVISO

Co i pié par tera e alto el viso

Eco qua el Borgo par Traviso!

Tabari grossi e siàli de lana

Pa difendarse da sta buriana!

Co serti rebaltoni da no stare in pié!

Finalmente el x’é passà sto domiesié

Longo l’inverno e fredo l’istà

Che oncora continua e l’autuno x’è ndà!

‘A campagna x’è lustra de erba verde

E anca in montagna ‘a neve se perde!

Chi spetava l’inverno pa stare al camin,

in giro pol ‘ndare a sonar el violin!

Come quei che ne governa tassandone l’aria,

trovando la scusa de sta gran finanziaria

che par metar d’acordo Bertinotti e Mastela,

i soldi i ne roba fin drento ‘a scarsela

E gnanca no podemo restare pì boni

drio de ste rogne che ga Berlusconi:

de farghe i conti i giudici desso se ferma,

ma ghe resta ‘a salute precaria e malferma!

El Papa Beneto viagia in Turchia,

pregando che ‘a guera sipia finia,

ma anca se ‘l torna san e contento,

oncora in Oriente continua ‘l tormento!

Co ‘a bomba tomica che vol sti Iraniani,

in bestia i ne manda mesi Mericani,

e temendo che qualcosa ghe scanpa da ‘a boca,

se pica Saddam cussita i ghe ‘a stropa.

Ma noialtri semo qua a spiar fogo, e venti

sperando cussita de poder stare pi contenti!

Che alto se leva giusto el fumo,

co tanta fortuna e dano a nissuno!

2007 PIROLA – PAROLA Dino Libralato

- 1 -

Noale sinque zenaro domilaesete

Lamento Borgo Miran

Salve popolo, brava zente

la fortuna sia presente

par sto ano e dopo ancora

fin che ariva a vostra ora.

Piroa paroa pan e vin

a Befana su par el camin,

piroa paroa pan e muzeto

el sarà un bel aneto.

Col soriso e cuore in man,

ve auguremo a bona man

tanta salute e tanti schei

grandi afari e giorni bei.

Senza tanto tribolare

zerchemo ora d'afrontare

una dura finanziaria

che ne mete a panza all'aria.

Ghe ze quei che tuto magna

ma noialtri se sparagna

per titare a fine mese

sensa uscire da le spese.

Goba a levante

luna calante:

Cala 'a valuta ne le scarsee,

cala a voglia ne le zitee.

Cresce e baete e anche e tasse

cresce a tarifa de le scoasse.

Cresce i dolori i malani

cresce i pensieri e anche i ani.

Se slonga el giorno e cala la note

se slonga el vin dentro la bote.

E con la piroa de questa sera

scrutemo i segni de a note nera:

ogni di na nova tassa

che me torcia e me sconquassa!

S'alza el presso de a benzina

se consuma più de prima,

e i te mete a le strette

aumentando e sigarette.

Cossa dir de questo mondo

che presenta un conto tondo

de imbrogioni e de furfanti,

de ladroni ed intriganti.

De busiari e parolieri,

de politici e ciarlatani

- 1 -

ciacoloni e pur rufiani,

pacifiscti ecologisti.

Verdi, rossi, neri e bianchi,

funzionari sempre stanchi.

In Padania si son mossi

i leghisti di quel Bossi

che si bate a perdizione

per la fausta secessione.

Spetemo sempre a tangenziae

che ne libera da ogni mae:

fortunai che i gas nocivi

i ne dassa ancora vivi!

Sentimo ora un pò el vegente

quel che dise alla gente:

Se el fumo va verso sera

tanta poenta ne a caliera.

Se el fumo va a la montagna

a sarà na gran cuccagna!

Fumo a ponente

granaro crescente,

fumo a tramontana

a ze na gran bubbana,

fumo verso Miran

poco vin, poca poenta, poco pan.

Fumo in alto verso le stelle

le donne le sarà più belle...!!

Con la piroa de 'sta sera

auguremo pace vera,

col novo ano che s'avanza

cresca in voi bontà e speranza.

Tanti felici ani

da Borgo Polanzani.

- 2 -

SPETANDO ‘L FUMO 2007

Prima parte

Pirola – Parola domile-sete:

braghesse larghe e centure strete!

Anca sensa vento e gran borasche,

ghemo brusà fin ‘e ultime frasche!

Co sti boressi che se avicina,

cresse el pan, pasta e farina,

Del petrolio no ghe stemo a dire

Come che a ogni dì el ne fassa preminire:

Se anca cresse l’eure, se sbassa el grezo

Par ‘a benzina ‘a va sempre pezo!

Ferme x’è ‘e paghe e anca ‘e pension,

ma cresse ‘a tassa pa a television!

I treni va pian, no ‘i rispeta l’orario

sbaliando ogni tanto parfin el binario!

Se anca ‘i x’è veci e oncora manco neti,

el tenpo ghe resta par cressar i bilieti!

a tuto ‘sto strassio, no ghe x’ remission

se anca al governo canbià x’è ‘l paron!

Par mesi, a Roma, i se la conta e i se la gira

Par fare solo ‘e robe che a lori ghe tira,

pitosto che na lege ciara e bona

che subito sia capibile a ogni persona.

Siori e paroni, piene ghe nemo ‘e sporte

E pronti zà semo a sbatarve ‘e porte

Cossa ghio fato de ste banche ladrone

Che sempre se cuca e robete pi bone!

che poco ghe bada se ‘e spende e se ‘e spande

dassando i clienti sempre in budande!

So ‘l mutuo de ‘a casa, pa darte do bessi

Cogna inpegnar anca i stramassi

De sti fati e ste robe ‘a zente x’è stanca,

perdendo fiducia so ogni tipo de banca:

vardando el guadagno che par lori se alza

ghe augura che ‘l cressa fin a scioparghe ne ‘a panza!

Ma no cogna badarghe a ‘sti duri momenti,

Sercheve de stare on fià pi contenti.

se a voialtri ve par de vivare pèso,

a x’è solo ‘na ciacola messa de mèso

da ‘a solita banda de i poteri forti

- 1 -

che noialtri i me vole solo che morti.

Queli che santifica ‘l papa da morto,

tratandolo da vivo sempre de storto.

A 'i fati tornemo però, de sta piassa,

vardemo sta Pirola che stenta un fià massa.

Vanti tosati, supié so quel fogo

se no 'l respece dove xé che 'o togo!?

Forza tosati, cossa xele ste smanie

ciamé vanti e femene che 'e toga su 'e tanie.

Dino Libralato - 2006

=============================================================================================

SPETANDO ‘L FUMO 2007

Secondo

Quando che ‘l fumo tira a ‘a montagna,

podemo sperar so na bona cucagna.

Ma se invece ‘l se introza da ‘a parte de ‘l mare,

tanto, sens’altro, gavaremo da penare.

Drio quanto diseva ‘l Mago Schieson,

‘a roba pì facile, x’è far prevision!

Pitosto, x’è invece dificile, a fati avegnui,

spiegar, che i pronosteghi no vien mantegnui!

Despò tanti ani de strologhi e segni,

‘l fumo, de certo, onora i so inpegni!

Po ‘l essar, de ‘e volte, che ‘n vento roverso,

porta a far lezar ‘n fato diverso!

De questo, ve ‘o giuro, mi no go colpa:

Se da magnar resta l’osso, finia jera a polpa!

Scoltème che digo ‘na prevision tranquila:

se brusarà tuta ‘a pirola e ‘a pinza sarà finia;

e, bevua l’ultima giosa de vin brolè,

podì star securi che pì no ghe n’è!

n’altra roba ve digo, che me gira ne ‘a testa,

co i numeri se ciama, ala fine de ‘a festa,

se po ‘l vinsar ‘na calza, spendendo do scheli,

e questo par voialtri e par tanti puteli:

x’è ormai da sti ani, che ‘i gavemo jutai,

rivando fin a quindeze bocie adotai.

- 2 -

No ghe x’è nissun obligo parchè un lo fassa,

ma questo x’è ‘l scopo de star so sta piaza!

Se ‘a piaza no la fusse tanto malmessa,

‘na storia ve diria, ma no sempre ‘a stessa!

La x’è come ‘na stanza, co porta e do finestre,

Che sempre se verze da ‘a parte de Mestre.

Ma istesso, ‘l pronostego, bon, lo togo,

solo, cogna spetar, che alto sipia ‘l fogo.

‘a verta de st’ano ‘a vien bonoriva,

co carleti e bruscandoli che nasse so ‘a riva.

Sbocia par primi i fiori de spin,

e po’ mandola, persego e anca armelin.

Poche ‘e sisòle, che…’e riva tardeto,

portando ‘a promessa de on ano discreto.

Sol fio de l’aria, spenta dal vento,

cresse oramai l’ultimo formento.

Se on vento pi forte alsasse sto fumo.

Qualcossa de bon, vedaria, par ciascuno.

Vedaria pi’ alto, là, verso ‘e stele,

e contarve voria de ‘e robe pì bele!

Sti quatro piavoli, co sto fredo can,

se speta che valtri ve scaldè ‘e man,

scaldandoghe a lori na scianta el cuore

batendole, fasendo cussita ‘n fià de rumore!

Sperando, che n’altr’ano, oncora se fassa

n’altra gran pirola, qua, so sta passa!

Forsa, omeni, sburatè ‘ste fassine,

che ‘e fumae vegna ‘n fià pì vessine.

Co tute ‘ste legne rancurà drio ‘e rive,

spetemo che alte se leva ‘e falive:

pa’ capire, on fiatin poco prima,

cossa che l’ano rivando ne destina.

Qua in meso, stasera, se ga visto de ‘e spie,

i me dise, a spetar che ‘e fassine sipia tute lardie.

Studiare ‘el fumo, comodo ch’el va torno,

par capir, co questo, se dura ‘l governo!

Ma… lezar ‘l fumo val manco de on corno,

se poca x’è ‘a fede che se ga ne l’Eterno.

Conassar el fumo, val manco de poco,

- 3 -

Se i sbalii passai no ‘i resta ne ‘a mente,

cercandoghe ‘a rason, , pensandoghe on toco:

che ‘l falo passà no ‘l vegna par gnente!

Adesso che ‘l fogo ga sugà sta brunesta,

me pare che ‘l fumo drizza ‘a so testa:

oncora rispetando ‘a so solita natura,

el ciapa tranquillo ‘a direzion pi’ sicura.

A consegiar, x’è ora, co maghi e strighe

Verdare ‘l libro e lezare tra ‘e righe:

Dino Libralato 2006

PRONOSTEGO

NORD BENE - BENISSIMO

Proprio ben, el fumo ciapa 'a strada de Belun,

portarà ano bon e dano a nissun.

Quando che 'l se gira da 'a parte de Istrana,

el segna, de seguro, na stajon propio sana.

Formento, polenta e vin ciaro

vache in stala e galine so 'l punaro.

NORD-OVEST: BENISSIMO

Co 'l se introsa giusto su par Piombin,

gode el grando e anca 'l picenin!

Panoce tante, formento e anca vin!

OVEST: BENE

Se alsa 'l penacio, e girando pianin,

la strada 'l se ciapa che va so Vicensa:

'a vendema sarà giusta e bon sarà 'l vin.

De formento e polenta nissun sarà sensa.

SUD-OVEST: BENINO-MALUCCIO

Co 'a diression el se ciapa de 'a città del Santo,

spetemose poco da godere ma preminire tanto.

Se po' 'l vento 'o tra zo par Pianiga

ghe sarà anca del bon, ma co tanta fadiga.

SUD: MALE

Da 'a parte del Dolo 'l fumo se gira,

e 'ncora pi basso, là, verso a Mira:

par vegnerghe da cao, co fadiga, se tira!

Bravi saremo a vansarse 'na lira.

SUD-EST: MALISSIMO

So 'a laguna de Venezia 'l vento se 'o mena:

el porta poco de bon ma condio co 'a so pena.

- 4 -

Tanti sarà i dolori e ciare sarà 'e zogie,

chi speta schei, se trovarà solo fogie!

EST: MALE

Verso Trieste, da 'a parte de 'a bora

me pare che 'l vento spenza sto fumo:

fadiga strassada, racolti in malora!

Anca fora dai campi no ride nissuno.

NORD-EST: MALE-BENE

El fumo che alto va par Traviso

el xè come un bocia tra lagreme e riso!

Ma se 'l gira pin pian fin sora 'l Montelo,

el podarave portar qualche zorno pì belo.

(D.L)

- 5 -

 



torna all'indice


 

SPETANDO ‘L FUMO 2009

PRIMO

Come sarala ‘sta nova stagion?

Dovaremo penare o gavaremo l’ano bon?

Se ‘l fumo ‘ndarà a matina

Ghe sarà polenta, ma pochetina,

speremo che ‘l se gira parte sera:

co tanta polenta drento a caliera!

Chi no ga fede ne ‘a nostra prevision

solo a ‘e bale ‘l ghe crede ….‘a television!

Mi voria recordarve, che qua, in meso a ‘sta piassa,

quel che vien dito, ‘l x’è vero, e anca massa!!!.....

par esenpio, el segno de ‘l fumo de’st’ano passà??....

desso no ‘o ricordo! Ma ‘l gera certo intivà!

I dani rivai x’è sta pi’ de mile?

Gavio visto, alora, che no diso busie?

Par tute ‘ste desgrathie che mai x’è finie,

ghe ne capiremo a colpa verso ‘l tremile!

I scheli x’è finii!!!..e..continua l’inverno!?!

Ma ve pare che questo preocupa ‘l governo?

E dopo che tuti ben me ga monti,

riva a salvarme el solito Tremonti,

che come i Re Magi me porta i so doni

strensendo ospedali comuni e regioni!

Spiegando pianeto co ‘l so parlare sgnanfo:

bisogna cussita, no ghe x’è altro scanpo!

I conti tiremo de sta inovativa finanza

Che forti me porta dolori de panza!...

1

Ma ghi gà inventà ‘sta finanza inovativa?!?!?...

Che ‘i vaga a bruscandoli drio de na riva!

Chi dise ogni dì: spendere, spendere, che no ‘i sipia queli

Che pensa cussita de rancurarme altri scheli?

E i passui che se presenta a musi soridenti,

giurando, co soriso smaliante a trentadò denti,

in Merica ‘e banche sì ‘e x’è ‘ndae in malora,

ma noialtri semo brai parché stemo fora!?!

Ma fora da cossa? se no riva a fine mese

Quatro famegie contae so diese?

A chi sta pezo, ghe riva do ciope de pan

Che umiliazion: ‘ndare a botega co ‘a tesara in man!

E pa no parlare de ‘sta situazion,

torno ‘a giustizia se crea polvaron.

Varda ‘sti giudici, conprai e coroti,

che i va proprio a tenpo a sparare i so boti!

Adeguandose al vento se vien tenporale,

Pitosto che ghe riva qualcosa de male!

Parlamento e governo, ciacoloni inconcludenti,

svelti solo a i ordeni de i potenti!

D’acordo solo a difendere ‘a so casta

Senpre pì ingordi, e gnanc’ora ghe basta!

Desso va de moda parlare de lodi

E par de seguro par colpa de Prodi!

Nissun sa parcossa ma ormai in tuti i modi

Invece che Andreoti ormai ghe x’è Prodi.

2

El ga colpa de tuto, el sta in tuti i brodi:

no ghe x’è roba trista che no parta da Prodi!

X’è squaso dimostrà che gera Prodi

A voler la caduta del colosso de Rodi!

Se CAI compra Alitalia nel pezo de ‘i modi,

tutti lo savemo che x’è stà a causa de Prodi!

Se Airone in CAI gà scaricà i so ciodi

La colpa de tuto ricade so Prodi!

Se l barile gera caro fora de i modi,

tuti x’è sicuri, ghe gera ‘a sata de Prodi!

Ma desso che ‘l vale cofà do kili de ciodi

Sarà colpa oncora dell’opera de Prodi!

Se ‘a benzina x’è alta fora de i modi

Se paga l’efetto del governo de Prodi!

Se netando el pètane trovarì de ‘i nodi

Stè propio seguri: roba de Prodi!

Fortuna che trovà ghemo sta pista,

ché ormai spussava quela comunista,

fintanto che no sarà bona a pista Di Pietro

che urla e che siga alzandose on metro!

Ma questo no che no’l fa rima!

Rima o no rima se stava megio prima!

Desso se va drio a ‘sta question morale,

alzando altro fumo e cento altre bale!

Anca ‘sti fati ga ‘na morale:

anca le robe pì giuste va fate co sale:

chi giustizia e diritti reclama co aroganza,

de solito vol scondar i so dolori de panza!

3

E quando che i siga co grinta e co bile

I voria che le so colpe fusse sparie!

Ma tormeno na scianta a ‘i fati de ‘sta piaza,

vedemo ‘sta pirola che stenta on fià massa!

Spetando on fiatin che se alza ‘sto fogo

Studiemo ‘l pronostego da tirare par ‘st’ano,

ciapandolo da seno, e no come ‘n zogo,

Anemo, zente, …dai, supié so quel fogo,

se no, ‘l respece, dove x’è che mi ‘o togo?

Forza tosati, cossa xìéle ‘ste smanie?

Ca vegna vanti e femene a tor su ‘e tanie!!!!

31/12/08

Dino Libralato

4

SPETANDO ‘L FUMO 2009

Secondo

Quando che ‘l fumo tira a ‘a montagna,

pol darse che riva na bona cucagna!.....

Ma aaa…. se invece…. ‘l se introza da ‘a parte de ‘l mare,

tanto, sens’altro, gavaremo da penare.

Drio quanto diseva ‘l Mago Schieson,

‘a roba pì facile, x’è far prevision!

Dificile, pitosto, x’è a fati avegnui,

spiegar, se i pronosteghi no vien mantegnui!

Despò tanti ani de strologhi e segni,

‘l fumo,…. de certo, onora i so impegni!

Po ‘l essar,…. de ‘e volte,…. che on vento roverso,

porta a far lezar on fato diverso!

De questo, ve ‘o giuro, mi no go colpa:

Se da magnar resta l’osso,…. finia jera a polpa!

Scoltème che digo ‘na prevision tranquila:

se brusarà tuta ‘a pirola e ‘a pinza sarà finia;

e, bevua l’ultima giosa de vin brolè,

podì star securi che pì no ghe n’è!

n’altra roba ve digo, che me gira ne ‘a testa,

co i numeri se ciama, ala fine de ‘a festa,

se po ‘l vinsar ‘na calza, spendendo do scheli,

no par noialtri, ma par tanti puteli:

x’è ormai da sti ani, che ‘i gavemo jutai,

rivando fin a tredeze bocie adotai.

No ghe x’è nissun obligo parchè un lo fassa,

ma questo x’è ‘l scopo de star so sta piaza!....

Se ‘a piaza no la fusse tanto malmessa,

5

‘na storia ve diria, ma no sempre ‘a stessa!

La x’è come ‘na stanza, co porta e do finestre,

Che sempre se verze da ‘a parte de Mestre.

Ma istesso, ‘l pronostego, bon, lo togo,

solo, cogna spetar, che alto sipia ‘l fogo.

Cogna star atenti al tòn de genaro:

chi ga tre vache se ne magna on paro!

Ma presto riva San Bastian

Tegnendo salda ‘a viola in man

On zorno prima de Sant’Agnese

Che porta el ciaro a ore diese.

E po vien San Valentin

e core ‘l grando e anca ‘l picenin!...

Brusca a vigna de febraro,

i fruti da osso e anca ‘l figaro!

zà vien marso.. e a sant’Iseppo

ormai e fogie x’è longhe on besso!

Per la gloria del so popolo,

Aprile ga Marco co ‘l so bocolo.

A magio fiorisse ‘e rose

E tuti i tosi va a morose!

El morbin ‘o sente tuti:

va in amore anca i mussi!

Sant’Antonio padovan

Mete a giugno ‘na falsa in man,

Chè ormai riva san Piero

e ogni spiga ga ‘l gran intiero!

Festa a lugio par santa Malgareta

Co ua avara e fava seca,

6

ma se no piove par sant’Ana,

poco gran e poche nose in tana!

Se anche piovarà da san Bortolomio

Se pol petarsela par da drio!

Co vien setenbre, ocio a ‘e cantine,

parecia sesti mastele e tine!

Ricordate che tra e so Madone,

tute ‘e suche sarà bone!

Da ‘a Madona del Rosario,

anca ‘l tempo va al contrario,

e co riva ‘l novo mosto,

ciapa ‘l masaro e falo rosto.

Eco riva san Martin

E ogni mosto se ga fato vin!

Se fa i conti de ‘a campagna:

chi ghe resta e chi se ‘a magna!

Semo ormai a santa Lùcia (eusia, co acento so ù)

Drio ‘e sièse ‘l merlo crùsia!

A mesurar de l’ano ‘e ultime ore

Vien el Nadale del Signore

Che co ‘a santa Pifania

Tute e feste para via!

Qua co sto fogo ghe vedo poco ciaro!

Pien so de fredo e squaso go ‘l snaro!

Se on vento pi forte alsasse sto fumo.

Qualcossa de bon, vedaria, par ciascuno.

Vedaria pi’ alto, là, sora ‘e stele,

e contarve voria de ‘e robe pì bele!

Sti quatro piavoli, co sto fredo can,

7

se speta che valtri ve scaldè ‘e man,

fasendo cussita ‘n fià de rumore!

scaldandoghe a lori na scianta el cuore

segnando, che n’altr’ano, oncora se fassa

n’altra gran pirola, qua, so sta piassa.

Forsa, omeni, sburatè ‘ste fassine,

che ‘e fumae vegna on fià pì vessine.

Co tute ‘ste legne rancurà drio ‘e rive,

spetemo che alte se leva ‘e falive:

pa’ capire, on fiatin poco prima,

cossa che l’ano ormai me destina.

Qua in meso, stasera, se ga visto de ‘e spie,

a spetar che ‘e fassine sipia tute lardie.

Studiare ‘el fumo, comodo ch’el va torno,

par capir, co questo, come gira el governo!

Ma… lezar ‘l fumo val manco de on corno,

se poca se ga fede ne l’Eterno.

Conassar el fumo, val manco de poco,

Se i sbalii passai no ‘i resta ne ‘a mente,

cercandoghe ‘e rason, pensandoghe on toco:

che ‘l falo passà no ‘l vegna par gnente!

………………………………..

Adesso che ‘l fogo ga sugà sta brunesta,

me pare che ‘l fumo drizza ‘a so testa:

eco, rispetando oncora ‘a so natura,

el ciapa tranquillo na strada sicura.

A consegiar,…. x’è ora,…. co maghi e strighe

Verdare el libro e lezar tra ‘e righe!!!!

31/12/08

Dino Libralato

8

INVOCAZIONE

A chi lavora e tase,

te prego, Signore,

no faghe mancar la to pase!

Daghe salute e daghe amor

Che i foghi de ‘a Pifania

Calda ghe tegna ‘a fantasia!

Che a voja de far no sipia finia,

lassaghe el tempo de na poesia!

31/12/08

Dino Libralato

9

SUCA BARUCA

Suca baruca

Fortunà chi se ‘a cuca!

Suca porcelara

Vien distanta da ‘a so ganbara-

So’l saturco tegnuo neto

‘a se move pian pianeto,

ma se de sponda ‘a sbusa, o de cao,

a fermarla te sarè brao!

Co ‘a fiorisse tra ‘e do Madone

‘a fa suche senpre bone!

Senpre bone?!? Che sì vien fate,

Ma pa ‘l paston de porseli e vache!

Suca mericana

Sura solo ‘na setimana!

Po’ te ‘a vedi spacà a tochi

So ‘l sarajo insieme a ‘i ochi!

Ghe saria ‘a suca ciamà fiascona

Che par gnente no ‘a x’è bona!

E po’ suchete tonde, dure e bele,

tuta roba da putele!

Anca ghe x’é ‘a suca da pescare

Che da seca se ga da svodare.

Fata ‘a pèca, ligà do cordoni,

co ‘a negorsa, via a marsoni!

Sucòli longhi, verdi e zali

Che da sucati i x’è sanpai,

no ‘i x’è boni e gnanca beli:

via so ‘l lebo, par ‘i porseli!

Suche arancio, grosse e tonde,

tajele a tochi e tegnele monde,

10

no ‘e x’è bone, ma ‘e x’è bele,

prova solo a far tajadele!

Te ‘e inpasti so ‘na terina

Co do ovi de galina,

un fià de sale e ‘a so’ farina:

te vien ‘na sfoja tuta zala

che par fata co ‘a marsala,

co on bon tocio, ben condie,

no ala moda del tremile,

co un sculiero de bon formajo

‘e x’è pronte par l’asajo!

Suche verde e sgrognolose

Piene squaso,me par, de brose,

‘e sarà bastarde de seguro,

tegnele sconte drio ‘l muro!

Te ‘e cati senpre a ogni marcà,

da onde che ‘e riva nessun ‘o sa!

Bone a far tuto i te ‘e vende:

quanto che ‘e sipia bone po’ dipende,

se ‘e nasse zà co ‘l codice a bare,

pensa ti a cossa che te vè magnare!?!

Suche longhe e intorcolade,

frite a fete ‘e va magnade!

Se po ‘l zontarle so ‘l vin coto

O sofegarle nel risoto.

Ma no ‘e riva fin a genaro

Se no te ghe meti on bon tabaro!

11

Suca marina,

sarà senpre ‘a prima!

Che ‘a sipia grossa o picenina

Mai che ‘a manca ne ‘a cusina!

A scotadeo, lessa, al forno

Bona pa ‘l primo e pa’l contorno!

Se te ‘a sé ben conservare,

fin ‘a ‘e viole ‘a po ‘l durare!

De suche, però, ghi n’è pi de diese,

tute bone a trar scorese (co.fa sarese),

no Sofie…ma Roberte

che vien fora a ciape verte (da vendemar so ‘e rame vèrte)!

Suca baruca,

beato chi se ‘a cuca:

chi ‘a magna e chi ‘a ciucia!

Anca ‘sto mondo, sensa suca,

zà da tenpo saria ndà in cuca!

Se te ‘a pianti de aprile,

grossa ‘a vien co fa ‘n barile!

Ma piantà dopo ‘l formento,

solo suche da parlamento!

Cruati, verdi, tristi e vodi

Che par tuto te ghe ne trovi!

Che, dopo, el sangue no te vaga in bile,

sta ben atento co rivarà aprile!

Suca baruca

fortunà chi se ‘a cuca!

31/12/08

Dino Libralato

12

2009 LAMENTO DEL BORGO PAR CANPOSANPIERO

Co ganba salda e pègio bataliero,

riva anca st’ano el Borgo par Canposanpiero!

Da ‘a canpagna, vegnemo, co ‘a solita sporta,

piena de fruti e verdure de ogni sorta.

Ma…intavanai, semo! Parchè ne ‘a situasion presente

Se sentimo considerai manco de gnente:

ofrimo bei prodoti sani, fruti nostrani ecesionali,

ma quanto al pressio vegnemo senpre pì castigai!!!

Se anca, par st’ano, ghemo schivà ‘e tenpestae,

ghemo buo dano pa l’arso e de ‘e gran sventae,

tanto che e ne gà spacà albari pali e vigne,

scoverciando case, stale, bachi e pigne.

Se consolemo almanco co a pista ciclopedonale,

finalmente finia da Foloto fin a Scuola Comunale!

Ma so ‘a strada el trafego x’è senpre in aumento,

co machine e cami senpre in movimento

che sensa rispeto par precedense e velocità

oncora peso i me mete in gran difficoltà.

Ogni sforso fasemo par rispetar ‘a natura e l’anbiente,

sensa bisogno de farse conpatir come certa zente!!!

Quanto a e scoasse, a diferenziada ancora milioremo

sensa soldai e carbinieri o de portarla via co ‘l treno!

Speravimo che almanco par sta Befana

Fusse sta verto el sotopasso de la Valsugana.

Ma la strada che dal Simitero va fora da Bocio,

in curva a Capitalmosso a restarà solo on pocio

se no se sistema el sboco so a strada principale,

quela che taja in do a nostra Noale!

Cussì come ora e tenpo oramai saria

che sta biblica tangenziale, vignesse finia!

dandoghe on tajo a intrighi beghe e monae,

vardando finalmente el pen de Noale

13

Ma sensa tanti versi e sensa alarmi,

i me ga sfondrà i pochi risparmi,

e no voressimo che par salvare a Nassion

no i me rancurasse anca quei che tegnemo so ‘l pajon!

Tuto el mondo varda e spera nel novo programa,

de sto presidente che pochi conosse e che se ciama Obama!

Che i zovani trova on lavoro pi duraturo,

che se inpissa na speranza de on mondo pi seguro.

Che tuti se vardemo co cuore pi fraterno,

questo x’è l’augurio che ne manda l’Eterno!

Viva el 2009 finalmente rivà

Co on saco de bone nove che de seguro ne portarà!

31/12/08

Dino Libralato

14

2009 LAMENTO DEL BORGO MIRAN

Col solito orgolio e col so caro a man

Riva anca st’ano el BORGO MIRAN!

Pensando a tute quele ch’el me ga fato preminire,

de st’ano passà no savemo pì cossa dire!

De st’ano bastardo, longo e bisesto

Che fin l’ultimo dì x’è sta senza sésto!!!

Ogni dì ‘na magagna, on teremoto o na frana,

on crolo co morti, despersi opure ‘na brentana!

Vanti co’l novo che lo cancela lo magna

Anca lù co speranze e qualche magagna.

Chi i so scheli ga messo ne ‘a nova finanza

E beato se la rideva gratandose ‘a panza,

seguro de verse cavà da ogni pensiero,

da sera a mattina el x’è restà pi’ liziero!

Ringraziando i finanzieri creativi

insieme co banchieri ladroni e lavativi,

politicanti refatti, corotti e cialtroni

pronti solo a servire i paroni!!!!

Cossa diremo po’ de sti governanti

Pieni de boria, saccenti e aroganti.

Tuti bravi a spiegarte el passà,

ma senza savere dove che i va!

‘A stessa medesima roba x’è storta opur ‘a x’è drita

Solo vardando da chi che ‘a xé dita!!!

Giudici de parte, che ghe fa torto a tanta zente

Senza par questo vergognarse par gnente!

Procure che indaga so altre Procure

Cussì ‘e cause vere sta ferme e segure!

Ringrassia ‘a mafia, corotti e coruttori

E tuti quei che gode de sti grandi favori!

Se blocca i lavori de opere nazionali

15

Pagandoghe a i amissi de ‘e bone penali

Par farghe piasser a ‘e industria che inquina,

se sposta i parametri saltando a cavallina!

Cossa ghe inporta de ‘a nostra salute

Se fa par i amissi e par ‘e so valute!

Tutto va a favore del prodotto interno lordo,

motivo supremo par inbaucar ogni tordo!

Ma vanti senpre co sto mondo mato,

tanto noialtri ‘o ghemo trovà fato!

Par i nostri fioli, salvemoghe la pension,

anche se questo ghe costarà un polmon!

Cossa sarà mai se el pòlo va in disgelo,

e me par manie, robe de st’altro cielo!

Forza, alegria co ‘na gran speranza

Che l’ano novo me cava sti dolori de panza!

Che vegna vanti ‘sto 2009

Co tante speranze e idee nove!

31/12/08

Dino Libralato

16

 torna all'indice


 

SPETANDO ‘L FUMO 2010

PRIMO

Come sarala ‘sta nova stagion?

Dovaremo penare o sarà l’ano bon?

Se ‘l fumo ‘ndarà a matina

Ghe sarà polenta, ma pochetina,

speremo che ‘l se gira parte sera:

co tanta polenta drento a caliera!

Se no gavì fede ne ‘a nostra prevision

‘ndeghe pur drio a le bale de ‘a television!

Ma voria recordarve, che qua, in meso a ‘sta piassa,

quel che vien dito, ‘l x’è vero,……e anca massa!!!.....

par esenpio, el segno de ‘l fumo de’st’ano passà??....

desso……… no ‘o ricordo! ….. Ma ‘l gera certo intivà!

I dani rivai x’è sta pi’ de mile?

Gavio visto, alora, che no digo busie?

Par tute ‘ste desgrathie che mai x’è finie,

ghe ne capiremo a colpa verso ‘l tremile!

I scheli x’è finii!!!..e..continua l’inverno!?!

Ma ve pare che questo preocupa ‘l governo?

E dopo che tuti ben me ga monti,

riva a salvarme el solito Tremonti,

che come i Re Magi me porta i so doni

tajando ospedali comuni e regioni!

Spiegando pianeto co ‘l so parlare sgnanfo:

bisogna cussita, no ghe x’è altro scanpo!

Tuti disea, ne ‘a vecia politica,

sensa paura de farghe na critica

Che Fanfani, sentà so ‘l marciapiè,

el se gera fermà par sgorlarse i piè!

2

Ma desso che a libertà x’è on fià pi streta,

cossa diremo se trovemo la Bruneta!?!

Podaremo pensare ‘, no sensa inbarasso

che ‘l se incana e che ‘l fiscia co fa on marasso?

no quelo da Roma, ma ‘a bissa da tera,

che cade da i muri e la xè tuta nera!

De st’altro che va in trans come de quelo

che trasforma ‘l governo in un mezo bordelo,

ciamandoghe escort a ‘ste nove putane,

semo stufi e agri da cinquanta setimane!

Ghe consiliemo el vangelo, da lezarse on fiatin,

tacandose po, al colo, na piera da molin.

Ma forse no i lo fa pa ‘l nostro ben:

se tuti se butasse….el mare saria pien!

Imaginarse che disastro! Che gran inondasion!

Madona….. aqua par tuto, pì gnanca on filo de erba!

Mejo star cussita….noando so ‘a merda!

Co qualcun oncora capiva el latin,

ghe gera chi, che par esprimarse de fin,

parlando de preti scomodi, disea: promoveatur,

(che vol dir femo in modo ch’el sipia promosso

anca pi in alto), ut amoveatur,

3

cussì da scavarghe da torno on bel fosso!

Co la scusa de premiar el ministro Zaia,

sté tenti che desso tuta sta naja,

parchè la so ombra a tanti ghe fa teror,

i lo propone in Veneto a far el governador!

E, co finirà el carneval anca st’an,

trovaremo tante fritole, ma gnente Galan!

Co mile promesse de na carica in Europa,

lassandoghe drento l’amaro de la stropa!

Ma quei che tase dormendo co fa peri

Ben saldo tien el culo entro i ministeri!

E vanti sempre co sta tria

Che gnanca st’ano sarà fenia!

Pa coverzar le magagne conbinà da sti ladroni

Oncora se ‘ndarà vanti a levar polvaroni!

Tuti santi in parlamento a predicar onestà

Ma sensa rispeto par chi ga votà:

solo i bada a guadagni, favori e intaressi

a vantagio oncora solo par lori stessi!

Angiolino Alfano, quelo co i oci spanii,

che gnanca mai ride e fa el vardasigili

e senpre se incana e fa tanti casini,

ch’el ghe lassa el so posto a l’avocato Ghedini!

Saria tuto pì ciaro, se perdaria manco tenpo,

sensa scòndarse drio al solito paravento!

In modo che, na olta drissae ste gobe,

tenpo ghe resta da pensar a st’altre robe!

Sti tosi che a trent’ani ga bisogno de i pari,

e dotori che se laurea, ma che resta somari,

fasendoghe dano a sta nostra nassion,

senpre pì sòta quanto a istrussion.

Al fisco se dise che va mal la finanza,

le entrate xè in calo: che dolori de panza!

4

Jutare i povareti sbassandoghe le tasse?

Xè proprio inpossibile parchè vode xè le casse!

Se qualcosseta se trova, le banche vien prima:

Pa dar aria al comercio e canbiare sto clima,

cussì nasse on ciclo virtuoso so tuto el sistema!.....

e intanto cussita ancora i te lo mena!

Chi xè senza lavoro co fameja ne le coste

Ve par che ghe fila drio a ste proposte?

E queli che ga fame, scheli fenii co mutuo o afito

Quanto che ghe intaressa de sto vecio conflito?

Vedaremo…. ogni spin xè bon a far siése,

e pensar che ormai passemo a domile e diése.

Desso se va drio a ‘sta question morale,

alzando altro fumo e cento altre bale!

Anca ‘sti fati ga ‘na morale:

anca le robe pì giuste va fate co sale:

chi giustizia e diritti reclama co aroganza,

de solito vol scondar i so dolori de panza!

E quando che i siga co grinta e co bile

I voria che le so colpe fusse sparie!

Ma tormeno na scianta a ‘i fati de ‘sta piaza,

vedemo ‘sta pirola che stenta on fià massa!

Spetando on fiatin che se alza ‘sto fogo

Studiemo ‘l pronostego da tirare par ‘st’ano,

ciapandolo da seno, e no come ‘n zogo,

Anemo, zente, …dai, supié so quel fogo,

se no, ‘l respece, dove x’è che mi ‘o togo?

Forza tosati, cossa xéle ‘ste smanie?

Ca vegna vanti e femene a tor su ‘e tanie!!!!

31/12/10

Dino libralato

5

SPETANDO ‘L FUMO 2009

Secondo

Quando che ‘l fumo tira a ‘a montagna,

pol darse che riva na bona cucagna!.....

Ma aaa…. se invece…. ‘l se introza da ‘a parte de ‘l mare,

tanto, sens’altro, gavaremo da penare.

Drio quanto diseva ‘l Mago Schieson,

‘a roba pì facile, x’è far prevision!

Dificile, pitosto, x’è a fati avegnui,

spiegar, se i pronosteghi no vien mantegnui!

Despò tanti ani de strologhi e segni,

‘l fumo,…. de certo, onora i so impegni!

Po ‘l essar,…. de ‘e volte,…. che on vento roverso,

porta a far lezar on fato diverso!

De questo, ve ‘o giuro, mi no go colpa:

Se da magnar resta l’osso,…. finia jera a polpa!

Scoltème che digo ‘na prevision tranquila:

se brusarà tuta ‘a pirola e ‘a pinza sarà finia;

e, bevua l’ultima giosa de vin brolè,

podì star securi che pì no ghe n’è!

n’altra roba ve digo, che me gira ne ‘a testa,

co i numeri se ciama, ala fine de ‘a festa,

se po ‘l vinsar ‘na calza, spendendo do scheli,

no par noialtri, ma par tanti puteli:

x’è ormai da sti ani, che ‘i gavemo jutai,

rivando fin a tredeze bocie adotai.

No ghe x’è nissun obligo parchè un lo fassa,

ma questo x’è ‘l scopo de star so sta piaza!....

Se ‘a piaza no la fusse tanto malmessa,

‘na storia ve diria, ma no sempre ‘a stessa!

La x’è come ‘na stanza, co porta e do finestre,

Che sempre se verze da ‘a parte de Mestre.

Ma istesso, ‘l pronostego, bon, lo togo,

6

solo, cogna spetar, che alto sipia ‘l fogo.

A sti ani, co ste case gera on fia manco bele,

drio la porta, un lunario se inciodava co quatro canele,

desso, novi calendari, che lusso, che belo,

dove tuti xè pronti a mostrar el so pelo!

Méze vigogne, né da siola né da tomera

Che pensa cussita de tirar fin a sera!

El lunario segnava lune e sole,

quando semenar el radicio o piantar le siole,

metendo zò parole quasi senpre in rima

cussì a ricordarlo se fasseva anca prima!

A Nadal on piè de gal 25 de dicenbre

Ma a Pasqueta on’oreta 6 de zenaro

Riva presto San Bastian che na viola ga in man: 20 de zenaro

Viola o no viola, drio i fossi in slissariola!

Ma el giazo no tien on pulzin

Quando riva San Valentin 14 de febraro

Porta gnaro el merlo ne la siésa,

slissariola su in téza.

Semo ormai a Sant’Isepo 19 de marzo

E la fogia xè longa on besso!

San Beneto, ogni erba ga el so fioreto 21 de marzo

Tra sole e piova zornada incerta:

xè el principio de sta verta!

Quando el merlo lassa el gnaro

Ne la cassona tra el tabaro.

A San Marco ogni venessian 25 de aprile

Se presenta col bocolo in man:

a l’amor ghe pensa le tose,

par le veciote ghe basta le rose!

Ma se piove al dì de la crose 2 de majo

‘ndarà marze tute le nose.

Fa l’amor, a majo, i bei e i bruti

Se conpagna anca i mussi!

7

Dal santo, soto ocio ogni canpo . 13 de zugno

In conposta va le sarése,

co sucaro o graspa, méze e méze.

Co le nose a San Giovani 24 de zugno

Se fa on liquor da sti ani.

Da San Piero la brentana 29 de zugno

par sete dì e na setimana.

A Santa Malgareta, ua avara e fava seca! 15 de lujo

Dolze a San Giacomo xè la prima ua 25 de lujo

Anca se vèrda che la par crua!

In fra mezo a le do Madone 16 de lujo e 15 de agosto

Anca le su che se fa bone.

No la xè proprio na gran festa

Se drio l’arso vien la tenpesta,

e la piova da San Bortolomio 26 de agosto

se pol tacarsela par da drio!

In fra mezo de st’altre do madone 8 de setenbre 7 de otobre

Tute le sèmene xè bone!

San Matio: ogni fruto xè conpio 21 de setenbre

A vendemar ua e panocie

Oncora scalzi core i bocie.

Ne la tina rabalta el cesto

Semo ormai a San Francesco! 4 de otobre

Riva presto San Martin 11 de novenbre

E ogni mosto se fa vin

Chi fa polenta al fogolaro

E chi masserizia fa col caro.

Da la cassona tra fora el tabaro,

al coverto meti el fassinaro.

Da la Salute se veste anca le bele pute 1 de novenbre

A Venessia grandi feste

Che passada xè la peste!

Santa Bibiana: fredo e tramontana 2 de dicenbre

Santa Lùcia: el fredo cruxia! 13 de dicenbre

8

Zornae senpre pi corte, 21 de dicenbre

Ormai Nadal xè so le porte! 25 de dicenbre

Par sto ano che xè finio,

ringrassiemo el bon Dio

pregandolo abastanza

che ‘l ne raforza ne la speranza!

Forsa, omeni, sburatè ‘ste fassine,

che ‘e fumae vegna on fià pì vessine.

Che se veda pi’ alto, là, sora ‘e stele,

che contarve voria de ‘e robe pì bele!

Co tute ‘ste legne rancurà drio ‘e rive,

spetemo che alte se leva ‘e falive:

pa’ capire, on fiatin poco prima,

cossa che l’ano ormai me destina.

Qua in meso, stasera, se ga visto de ‘e spie,

a spetar che ‘e fassine sipia tute lardie.

Studiare ‘el fumo, comodo ch’el va torno,

par capir, co questo, come gira el governo!

Ma… lezar ‘l fumo val manco de on corno,

se poca se ga fede ne l’Eterno.

Conassar el fumo, val manco de poco,

Se i sbalii passai no ‘i resta ne ‘a mente,

cercandoghe ‘e rason, pensandoghe on toco:

che ‘l falo passà no ‘l vegna par gnente!

………………………………..

Adesso che ‘l fogo ga sugà sta brunesta,

me pare che ‘l fumo drizza ‘a so testa:

eco, rispetando oncora ‘a so natura,

el ciapa tranquillo na strada sicura.

A consejar,…. x’è ora,…. co maghi e strighe

Verdare el libro e lezar tra ‘e righe!!!!

31/12/10

Dino libralato

9

PIROLA-PAROLA 2010

Lamento Borgo MIRAN

Buganse a ‘i piè e giazà ‘e man

Se fa vanti el Borgo MIRAN!

Co lamenti e cavatele

Par contarve le pì bele!

Storie vecie e storie nove

che vendemo senza prove.

Potenti, polizioti, presidenti e magistrati

Siori, veci, povareti e tosati,

tuti quanti filà par stessa roca,

co la marmelata torno a boca!

Tuti che ne vol ciapar par mona,

dal presidente fin a Corona!

Queli che ‘ndava co la Daddario

‘i xè tanti cofà un calendario!

Dopo che su xè tirà el sipario

La Veronica torna a essar Lario,

domandando ‘na montagna de scheli

pa ‘l sacrificio de li so ani pì beli!

Roma:… a cavarselo via dal masso,

riva la storia del Marasso.

Ma quanti altri no paga afito

Par storie storte o de partito?

Basta dir solo de Fito,

Varda ‘l caso de Cosentino,

po de la Pullia e de Bassolino!

Varda on fià so ‘l parlamento,

la pare la sagra del tormento:

se te vol vegner ricandidà

te basta essar incriminà.

Tuti bravi e tuti beli

Fin che i xè pieni de schéli!

El giudice che li denuncia xè carogna

Ma xè santo chi ga la rogna!

Co Report se ga fato vanti,

fora salta i quadri de Tanzi,

10

e semo sicuri che i xè solo i avanzi….

e che, co pazienza, dal gran tesoro,

vanti in cao, se trovarà anca l’oro!

No parlemo po’ de la stanpa

Che ne ciapa soto ganba!

Anca "Il Giornale", quelo famoso,

che me par on fià mafioso,

co ‘na canpagna da galiofo,

mete in crose Dino Bofo,

che li manda a farse benedire

‘ndando via da l’Avvenire!

Dopo averlo ben coto in salsa,

so ‘l "Giornale", a tuta stanpa,

che la so fonte fusse falsa,

Feltri lo scrive a meza ganba:

desso el spara veleni genuini

pa farghe le scarpe anca a Fini!

Parlemo de altri pa no dir de Noale

Che de casa no cogna dir male.

La xè tuta na gran festa,

tra chi fa e chi desfa:

chi che riva ga giustà

dove st’altri ga sbalià.

E co storie come queste

Se pol far cento menestre!

Passà na stajion se sbassa le creste,

de torti e rason ne ga tuti a ceste!

Pazienza, pase pan e amore,

Borgo MIRAN ve augura de tuto cuore!

Dino Libralato 11/12/09

11

2010 LAMENTO DEL BORGO PAR

CANPOSANPIERO

Noialtri semo del Borgo par Canposanpiero,

da dove vien el nostro antenato bataliero,

quelo che a tuti ghe tegnea testa,

e no par gnente.…el se ciamava Tenpesta!....

Vegnemo da ‘na bona zona rurale

che oncora salva ‘a tradizion locale

coltivando magnari naturali e sani,

anca se i ne dà magri guadagni!

So i ultimi canpi, là verso Noale,

i ga fato de le case tute repetae,

dove se conpra do loghi in credenza

col riscio magari de restarghene senza!

Tra scarso laoro e cassa integrazion,

rivare a cao mese, xé na desperazion!

Pi vanti, ne la canpagna vicina,

resta oncora qualche fameja contadina

che léva bestie, galine e conici,

o che inpianta cavoli, fasoli o radici,

ma par via del scarso rendimento,

senpre manco te trovi saturchi o formento!

Voressimo salvare l’anbiente, aqua, tera,

brentane, arso, foghi e gas sèra:

tuti ghe ne parla, ma nessun ghe pensa

fin che no riva ‘n’altra penitenza!

Che ‘sti politicanti torno ‘ste gran tòle,

che i porta finalmente fati, e no parole!

Semo stufi e agri de scandali e de sesso,

12

vendui come fruto del novo progresso!

Tuti barufa, ogni monada xé on caso!

Tuti sa tuto, ma i me tole pa ‘l naso!

Par poco, a Milan, in piaza del Duomo,

on mato scanpà me copa anca l’omo

che i me mostra ferio, col sangue da naso,

senza gnanca sugarlo co on fià de bonbaso.

Da setimane gh’in parla tuti i media,

el caso xé grando, la xé na tragedia!

Co ‘l Papa i rabalta a visilia de Nadale,

spacandoghe el femore anca a on Cardinale,

in do righe de corsa, se sera el fato,

riparlando in largo senpre del mato!

Bruneta, tanto severo so ‘e spese sbaliae

Che ‘l ghe gapia mandà ‘na visita fiscale?!?...

On mondo pì vero, e no solo de farse,

co sto ano voressimo almanco spetarse!

Da parte de tuti, metemose de inpegno!

co concordia e rispeto come primo segno.

Questo xé l’augurio pi sincero e sano

par ben sol scominziare n’altro ano!

Viva sto novo ano domile e diese

Co foghi, fumo, e fredo drio le sièse!

1/12/09

Dino Libralato

 

torna all'indice



PIROLA-PAROLA 2011

BORGO PAR CANPO SAN PIERO

Co ‘sto tenpo scuro e nero,

riva el Borgo par Canpo San Piero,

senza scheli ma sensa paura!

anca se i ne tien fora da le mura!

Par inpiantar piere, i ne gà robà i canpi !

Butando su case casoni e palazi!

E ogni ano….. senpre pì vanti!

De strazar tera gn’ancora no li xè sazi!…..

Al posto de le vigne bianche e nere,

desso ghemo strade sfaltae e case de piere!

Se quatro giosse de piova fa ‘na brentana,

tonbando canali e fossi sarala roba strana

de ‘ndar sot’aqua co piove ‘na setimana?

Ma parcossa cred’io che oncora me lagno

Se drio de ‘sta strada che xè tuta on drizagno,

lo vede anca on orbo che imetendose a raso

lassarghe le strasse no saria proprio on caso.

E anca el "Ponte Verdo", cussì streto e malmesso

El xè proprio inadato a far da acesso

Da la strada che fora vien da Capeleta,

piena de trafego, storta, longa e streta,

senza protesion par chi va a piè o in bicicleta!

Dopo aver speso tuti quei scheli

par el sboco da la strada de i Bassei,

saria megio studiar ‘na soluzion che serva:

vanti a sera, fin al sboco de la Cerva

pasando el Marzenego dal gorgo de i Bessegati

e via zò par la canpagna de i Gati

fin a la rotonda so la curva de Rossi,

senza desmentegarse de scavar i fossi.

Pensemo anca a ‘sta pista ciclopedonale

Che da San Dono riva fin Noale,

cussì piena de stradele e de passae,

che la deventa on pericolo mortale!

Pedoni e biciclete che ga precedenza,

core forte, distrati o senza prudenza:

forse ghe saria el modo de ridurre i acessi,

dandoghe sfogo in modo che i stessi

unendo al roverso case e palazzi,

so la strada i ghe riva ma senza spegassi!

Ghe diressimo par ultimo na rechien eterna

Par l’anema de quei che cussì ne governa.

Ma intanto che i Gavemo oncora paroni,

ghe domandemo esenpi tanto pi boni!

Manco barufe e on fia mejo servizi,

che quando che i pole, i sconda i so vizi,

no farsene vanto e metarli in piaza

come i usa desso, me par, on fia massa!

Visto che a ‘i zovani ghe magnemo tuti i scheli,

almanco lassemoghe de i esenpi pi beli!

Se el domilediese ga portà rogne , e tante

Che sta pirola le brusa tute quante

Co l’augurio pi caldo e vero

Ve saluda el Borgo par Canposanpiero!!!!!!!!!!

30/11/10 Dino Libralato

PIROLA - PAROLA 2011 Borgo par Miran

Co ‘sta bora e ‘sto fredo can

Puntuale se presenta ‘l BORGO MIRAN!!!!!

Sbandonà la piaza se trovemo in ‘sto paltan

Senza galosse e co ‘i diagolati a le man!

Quanto mejo jera in tel nostro Campardo

Brusar ‘sta pirola e co polenta, lardo,

qualche luganega e un bocale de corbinelo,

dove che jèra l’albaro, far un bon garanghelo,

come se costumava ‘sti ani, torno al fornelo

Al dì che se lavorava drio al porselo!

Altre boche, altri stomeghi, altri tenpi,

che se lavorava duro, ma senpre contenti.

Sta crisi, tanto ne fa strenzar i denti

Che la paga del mese no riva al venti!

Fin che tanti ga da strenzar la çentura

Ghe xè st’altri che spende, e senza mesura!

De veci, povari, desperai manco ‘i se cura:

Fin che poco ‘i siga, manco ‘i fa paura!

Deputati cronpai, senatori vendui

Tanto i ne la conta, che ‘i vol essar credui!

Vegnemo, desso, pitosto, on fià pi’ vessin:

de la strada parlemo che va a Ponte Casin,

quela che parte da la piaza e riva al confin,

che xè là da mesi e che va vanti pianin!

Varda che slargo, ma vedito che viale,

da la curva te vedi fin so la piaza de Noale:

El cuore se verze, no ghe xè de uguale

co la tore se mostra col borgo medioevale!

Se al Campardo de San Giorgio te vol rivar,

modo no ghe xè pi belo che te lo farà gustar

se no te lo imbochi da la strada de Salzan!

Da ‘sto drizzagno se verze come ‘na porta

so on incanto, dopo passà quela zona smorta,

che mena al Castelo chi riva da Miran!

Desso che xè stà tajà i beli albari de pini,

par pì streta anca ‘a strada, on picolo viale,

gran gonbine co sbari de Sant’Iseppo e biancospini

che struca da ‘na parte la pista ciclopedonale:

Pezo che metar d’acordo tre casolini!

a qualchedun ghe va ben, par altri xè male!

Come la storia de Silvio co quela de Fini

Che dopo ani de amor, desso i ronpe ‘l bocale!

Ma varda che roba, quanto tenpo che va perso,

invesse che indrizzar ‘sto Paese roverso.

Che stemo unii volendose ben, dandose na man!

Co ‘sto pensiero ve saluda el Borgo Miran!!!!!

Noale, 21/12/10

Dino Libralato

SPETANDO ‘L FUMO 1° ANNO 2011

Fumo parte matina…..

Se farà polenta co poca farina,

fumo a sera:

inpenisse la caliera!

No stè badarghe a la television!

Le xè false le so prevision!

Par contarme oncora pi’ monae

La xè passà anca al digitale!

Chi la ga vecia pi’ no vede on boro,

i te la sistema…si, ma a peso d’oro!

Adesso, rivà n’altro inverno,

se fa i conti col nostro governo:

tanti tribola, fin che pochi magna!

Se petuffa la Mussolini co Mara Cargagna,

che la parla seria…co sti do ocioni,

disendo ciaro de lassar Berlusconi!

Po’…. la se pentisse, a lo ciama,

che sipia comunista ‘sta nova trama?….

El ghe toca ‘l cu…ore co la solita caressa,

ela torna ne la stala, pi presto che in pressa!

Par viali, par strade e so le piaze

Napoli soterà resta de scovaze!

Desso lo capisse ormai anca i sassi

Che L’Aquila piena xè de rovinassi!

De novo, a tirar le some e far i conti

oncora ghe toca a Giulio Tremonti.

Tuti promete, giura e assicura

Che ‘sta Italia la va ben, basta ‘na cura!

No semo come ‘st’altri, boni da gnente,

A semo i pi’ bravi a tosar la zente!

Se par scuola e ospedali finii xè i bessi!

par banche e Alitalia, subito i vien messi!

Par tante asociazion che lavora par gnente,

e gratis se inpegna a jutar la zente,

tre quarti se ghe cava del cinque par mile,

cussita anca queste resta servie!

Ciaro za jera, e se vedeva a prima vista,

fate le xè tute de zente comunista!

Se patisse par questo qualche fantolin,

no inporta par gnente: ghemo n’altro Putin

che vive so ‘l fredo de le Russie lontane,

là, dove vien fora le robe pi’ strane.

‘Na olta al mese, e forse anca mejo,

‘l va come on pare a trovarlo in colegio,

fermandose tre dì a becare so ‘l méjo.

Po’ Silvio vien casa e… guai batar ségio!

Pitosto che qua a dessipar tosate,

dassemo che ‘l vaga a trovarse anca ‘n frate!

Aqua e brentane spassora pa i fossi,

ma par questo no siga el solito Bossi:

chieto e zito ‘l tien ferma la so smania

desso che ‘l governa squaso meza Padania,

e anca se Roma xè senpre ladrona,

mal no ‘l se trova tacà so la poltrona!

Scagni e careghe, comode e bele,

anca lu se parecia par le so parentele!

Come previsto dal mago st’ano passà,

tra region e governo canbio xè sta!

Pensa muto Galan che larga ghe va ‘a poltrona:

jèra mejo primo in Veneto… che secondo a Roma!

E dopo aver fato qualche mese de naja

Ben no se trova, ormai, gnanca Zaia!

Par i scheli de l’aqua sigar desso ‘l voria,

ma ‘l capisse che mejo xè metersela via!

Da sti ani, co i sui, ‘l governa ‘sti cantoni

Incantando ormai solo i mincioni!

‘L buso de la sanità, de milioni e milioni

a pagarlo senpre sarà i soliti pantaloni?

Co servizi pi bassi e ticket pi alti,

gnanca che fussimo pajassi de i salti!

Ma chi che ‘sto dano ga conbinà

Mai che i ghe daga ‘na bona pelà

E senza ‘na mancia cazarli zà via,

che na òlta par senpre la sipia fenia!

‘E storie che da la Merica desso ne piove,

on tenporale me par, che basso se move:

vien svelai segreti che zà tuti saveva,

Sbara i oci el ministro Fratini

Che in mezo se trova a grandi casini:

a un conploto ‘l pensa, ma internazionale,

de chi a l’Italia vol farghe del male!

Ma mejo xè forse che vegna fora ‘ste storie,

cussì ‘sti potenti se darà manco borie.

‘na idea stranba me gira par ‘a testa:

che tuto sia fato solo par Vespa!

Cussita ‘l ghe la mola col caso de Sara,

e za vinti speciali, a far, ‘l se prepara!

No bastava Santoro, Ballarò e l’Annunziata

A farghe ogni dì ‘na nova porcata,

Fazio e ‘a Dandini che fa stomego da ani,

li ghe dà a Milio Fede l’Amaro Giuliani

par digerire ‘e storie da vecio rufian

che sérne ‘e troje metendoghele in man:

on esenpio seguro de prencìpi sani,

che governa e difende i valori cristiani.

Se ‘i tira qualche bestema, no sarà roba bela,

ma a covèrsali ghe pensa monsignor Farisela (pardon, Fisichela!).

A remengo va l’economia de la Grecia,

ma l’Italia, nel greco mar no se spècia,

dise Foscolo a Tremonti intanto che pi granda

deventa la crisi che morsega l’Irlanda,

e se cresse la paura pa Portogalo e Spagna,

restemo tranquilli che nessuni me magna:

noialtri semo bravi, forti e bei,

bota tegnaremo… sì, come… Pompei!

Par far i bilanci sani e tondi

no resta che torghe scheli a Bondi:

lu ‘l xè on poeta bianco e rosa

co fa ‘na verza dopo la bròsa,

‘vendo ‘n debole pa ‘l mario de ‘a so tosa,

‘l juta so fiolo e anca ‘a so morosa!

Follini ? a Gabanelli ‘o çercava, da un’ora

ma Ferdinando Casini senpre vien fora

se incana Di Pietro che se la ciapa oncora

co Gasparri e pò Bersani e anca co Fini,

tra Vespa e Santoro sentenzia Minzolini!

Ma che ‘i vaga tuti fora da ‘i cantini!

Senpre ‘là a cusinar ‘a solita menestra

Che voja ne vien de butarli pa ‘a finestra!

Se questa no ‘a xè l’Italia che se vole,

cossa spetemo a cavarsela da ‘e tole?

Vanti che vegna de le facie nove!

vedemo se ‘sta volta qualche toso se move!!!

No tosi veci, za pronti a farse inquadrare,

ma svegi e disposti a risciar e sbaliare:

par lori, distante, no ‘l xè ormai ‘l diman

e par fare qualcosa cogna meterghe le man!

Ma tormeno desso a le robe de ‘sta piaza,

me par che ‘a pirola stenta on fià massa!

Spetemo on fiatin che se alza ‘sto fogo

Par studiar ‘l pronostego da tirare par ‘st’ano,

ciapandolo da seno, e no come ‘n zogo!

Anemo, zente, …dai, supié so quel fogo,

se no, ‘l respeçe, dove x’è che mi ‘o togo?

Forza tosati, cossa xéle ‘ste smanie?

Ca vegna vanti e femene a tor su ‘e tanie!!!!

30/11/10

Dino Libralato

SPETANDO ‘L FUMO 2010

PRIMO

Come sarala ‘sta nova stagion?

Dovaremo penare o sarà l’ano bon?

Se ‘l fumo ‘ndarà a matina

Ghe sarà polenta, ma pochetina,

speremo che ‘l se gira parte sera:

co tanta polenta drento a caliera!

Se no gavì fede ne ‘a nostra prevision

‘ndeghe pur drio a le bale de ‘a television!

Ma voria recordarve, che qua, in meso a ‘sta piassa,

quel che vien dito, ‘l x’è vero,……e anca massa!!!.....

par esenpio, el segno de ‘l fumo de’st’ano passà??....

desso……… no ‘o ricordo! ….. Ma ‘l gera certo intivà!

I dani rivai x’è sta pi’ de mile?

Gavio visto, alora, che no digo busie?

Par tute ‘ste desgrathie che mai x’è finie,

ghe ne capiremo a colpa verso ‘l tremile!

I scheli x’è finii!!!..e..continua l’inverno!?!

Ma ve pare che questo preocupa ‘l governo?

E dopo che tuti ben me ga monti,

riva a salvarme el solito Tremonti,

che come i Re Magi me porta i so doni

tajando ospedali comuni e regioni!

Spiegando pianeto co ‘l so parlare sgnanfo:

bisogna cussita, no ghe x’è altro scanpo!

Tuti disea, ne ‘a vecia politica,

sensa paura de farghe na critica

Che Fanfani, sentà so ‘l marciapiè,

el se gera fermà par sgorlarse i piè!

Ma desso che a libertà x’è on fià pi streta,

cossa diremo se trovemo la Bruneta!?!

Podaremo pensare ‘, no sensa inbarasso

che ‘l se incana e che ‘l fiscia co fa on marasso?

no quelo da Roma, ma ‘a bissa da tera,

che cade da i muri e la xè tuta nera!

De st’altro che va in trans come de quelo

che trasforma ‘l governo in un mezo bordelo,

ciamandoghe escort a ‘ste nove putane,

semo stufi e agri da cinquanta setimane!

Ghe consiliemo el vangelo, da lezarse on fiatin,

tacandose po, al colo, na piera da molin.

Ma forse no i lo fa pa ‘l nostro ben:

se tuti se butasse….el mare saria pien!

Imaginarse che disastro! Che gran inondasion!

Madona….. aqua par tuto, pì gnanca on filo de erba!

Mejo star cussita….noando so ‘a merda!

Co qualcun oncora capiva el latin,

ghe gera chi, che par esprimarse de fin,

parlando de preti scomodi, disea: promoveatur,

(che vol dir femo in modo ch’el sipia promosso

anca pi in alto), ut amoveatur,

cussì da scavarghe da torno on bel fosso!

Co la scusa de premiar el ministro Zaia,

sté tenti che desso tuta sta naja,

parchè la so ombra a tanti ghe fa teror,

i lo propone in Veneto a far el governador!

E, co finirà el carneval anca st’an,

trovaremo tante fritole, ma gnente Galan!

Co mile promesse de na carica in Europa,

lassandoghe drento l’amaro de la stropa!

Ma quei che tase dormendo co fa peri

Ben saldo tien el culo entro i ministeri!

E vanti sempre co sta tria

Che gnanca st’ano sarà fenia!

Pa coverzar le magagne conbinà da sti ladroni

Oncora se ‘ndarà vanti a levar polvaroni!

Tuti santi in parlamento a predicar onestà

Ma sensa rispeto par chi ga votà:

solo i bada a guadagni, favori e intaressi

a vantagio oncora solo par lori stessi!

Angiolino Alfano, quelo co i oci spanii,

che gnanca mai ride e fa el vardasigili

e senpre se incana e fa tanti casini,

ch’el ghe lassa el so posto a l’avocato Ghedini!

Saria tuto pì ciaro, se perdaria manco tenpo,

sensa scòndarse drio al solito paravento!

In modo che, na olta drissae ste gobe,

tenpo ghe resta da pensar a st’altre robe!

Sti tosi che a trent’ani ga bisogno de i pari,

e dotori che se laurea, ma che resta somari,

fasendoghe dano a sta nostra nassion,

senpre pì sòta quanto a istrussion.

Al fisco se dise che va mal la finanza,

le entrate xè in calo: che dolori de panza!

Jutare i povareti sbassandoghe le tasse?

Xè proprio inpossibile parchè vode xè le casse!

Se qualcosseta se trova, le banche vien prima:

Pa dar aria al comercio e canbiare sto clima,

cussì nasse on ciclo virtuoso so tuto el sistema!.....

e intanto cussita ancora i te lo mena!

Chi xè senza lavoro co fameja ne le coste

Ve par che ghe fila drio a ste proposte?

E queli che ga fame, scheli fenii co mutuo o afito

Quanto che ghe intaressa de sto vecio conflito?

Vedaremo…. ogni spin xè bon a far siése,

e pensar che ormai passemo a domile e diése.

Desso se va drio a ‘sta question morale,

alzando altro fumo e cento altre bale!

Anca ‘sti fati ga ‘na morale:

anca le robe pì giuste va fate co sale:

chi giustizia e diritti reclama co aroganza,

de solito vol scondar i so dolori de panza!

E quando che i siga co grinta e co bile

I voria che le so colpe fusse sparie!

Ma tormeno na scianta a ‘i fati de ‘sta piaza,

vedemo ‘sta pirola che stenta on fià massa!

Spetando on fiatin che se alza ‘sto fogo

Studiemo ‘l pronostego da tirare par ‘st’ano,

ciapandolo da seno, e no come ‘n zogo,

Anemo, zente, …dai, supié so quel fogo,

se no, ‘l respece, dove x’è che mi ‘o togo?

Forza tosati, cossa xéle ‘ste smanie?

Ca vegna vanti e femene a tor su ‘e tanie!!!!

31/12/10

Dino libralato

 torna all'indice

 


PIROLA PAROLA 2012

BORGO MIRAN 2012

Stufo e straco, co le budande i n man

Riva el Borgo da parte Miran!

Semo partii prima de le diése,

dopo ‘sto giro de le quatro ciése!

Davanti San Giorgio, che resta solo el muro,

semo passai prima del scuro,

ciapando fià e contandose tuti

in fassa de la ciésa de i Batuti,

a controlar che no fusse la volta bona

che l’Ulss de Miran me robasse la Madona,

che da secoli stà ne la ciésa de l’ospedale,

l’ultima speranza che more a Noale!

Po’ fòra par i spalti, torno al canale,

rivando da drio a la Ciésa Parochiale.

Che esendo la sposa de nostro Signore,

solo a vien torme quando se more!

La fa regole comode o duri decreti,

tuto studià, ma giusto par i preti!

Queli de le prime messe, ‘sti quatro mone,

cade so l’edito de don Salomone!

A forsa de spensar ghe la gavemo fata:

eco, che riva semo romai in Camata,

co la so bèla Céseta de i Cavalieri

che me invita a portar i nostri pensieri!

GRASSIE tante de ‘sto gran viale,

che dal Ponte Casin porta a Noale!

Cussì largo, el saria oncora pì belo

Se solo no ‘l fenisse come on buelo!

Copà da le poste sensa parchegio

Che stropa el passo a ogni passegio!

GRASSIE par averme tajà fora dal centro de Noale,

cassandome a spasso drio l’Ospedale!

GRASSIE che che la vita me gavì slongà davero:

par ‘ndar in çimitero ghe vol on dì intiero!

GRASSIE che, soto la tore, par ‘sti decreti storti

Me fe’ passar solo che da morti!

GRASSIE pì de tuto par la Piassa Magiore,

che xè deventà on bordelo a ore:

otomobili de storto e pochi par drito,

ma ‘sto disegno, chi lo gà scrito?

GRASSIE al Sindaco che casa me manda i auguri

Criando desfà par ‘sti tenpi duri!

Lezendo le so lagreme, me vien le lagreme a i oci,

cussì ghe sparagno tanti altri poci!

Se anca tratà se sentimo, peso de on can,

senpre saremo pronti a darse ‘na man,

parché xé questo el spirito de Borgo Miran!

AUGURI!.....AUGURI!....AUGURI!....

Che da i malani ghe ne ‘ndemo fora,

par çento ani……. e dopo….oncora!!!!

21/12/11 Dino Libralato

BORGO MESTRE 2012

Co ‘sta bora e co ‘ste bruneste……

Eco,… riva el Borgo da la parte de Mestre!

Pianeto vegnemo, pianeto da vecioti,

on poco gobi e on fia basoti,

sotegando drio ‘sto musso, co fa despossenti,

ma de essarghe a ‘sta festa senpre contenti!

On caro anca mejo se podeva fare,

ma in pochi, semo restai, a laorare!

Co ‘ste arie triste che tira,

tuti xè in fregola par rancurar ‘na lira!

So ‘ste case, se pensa a i tosati,

che serca laoro girando come mati:

tra i.pod, twitter e po’ co la rete,

picai al conputer co-fa masenete!

Quasi par che no gh’inporta

se la storia va dreta o la va storta!

Par che i sipia senpre inrabiai

Spetanto che st’altri li salva da i guai!

A trent’ani, oncora so le spale de mama e papà,

quei, che a vinti, ‘na fameja i gheva zà.

Oncora a setanta i tira el careto,

sperando par i fioli…., che se inpissa on ciareto!

Forse,… l’ultimo….sarà questo….l’ano che vignemo,

se de i altri a jutarme no li riva, ma da seno!

Nissun vol zontarse a ‘sti quatro pajassi,

metendoghe lengua, man e brassi,

che ‘sta antica tradission, da quarant’ani rinverdia,

possa oncora continuar e no la vaga fenia!

E desso, prima che se saludemo,

almanco de i auguri boni se faremo:

anca se ‘st’ano, che xé el dodese del domile,

porta le desgrathie de l’ano bisesto,

speremo che le brute storie vaga fenie,

che i me governa ben co on fia de sesto!

Auguri tanti e sani

Polenta, vin e salami,

risi, tocio e menestre!

El xè l’augurio del Borgo Mestre!

21/12/11 Dino Libralato

BORGO CANPOSANPIERO 2012

Eco la contrada de la zente stanpà so ‘l fero,

quela, che da la parte la vien, de Canposanpiero!

Volemo ben capir se proprio dirà el vero

Quelo che studia el rèspeçe del fumo nero!

Visto ch’el Sindaco ga casa de qua,

la pista che jèra tuta buse e tache,

a partir da i Gati, finamente da Nache,

dopo ani i me ga parecià!

Desso si che se pol ‘ndare,

Co i cani a spassiso, a caminare!

Lassando bei profumati ricordi

Drio el terà e anca so i bordi!

El sporchesso, dal Sindaco sarià vietà

Ma nessun controla se ‘l vien rispetà!

Pì che domile jèra i Babi Natale

Passà so ‘sta pista qua a Noale,

co capelo, barba e vestito rosso,

interessai a corar a pì non posso!

Drio on premio che no ghe xé par gnente,

contenti solo de trovarse co tanta zente!

Fenii, ma vodi xé i ultimi palassi,

che de i nostri canpi ga fato spegassi!

Tra sfalti, piere case e cimento

Ogni tenporale xé on gran spavento!

Co piove do zorni so ‘na setimana,

semo seguri de ‘ndar in brentana!

Anca a malarse xé deventà un lusso,

pa rivar in fermacia se fa el giro del musso!

La pararia proprio ‘na roba strana,

ma xé mejo far el giro par Briana!

El vantajo grando el xé par le scuole,

che ga l’ussita par onde che se vole:

se te gh’è do fioli da ‘ndar a tor,

prime al sud e st’altri al nord!

E quando piove la xé ‘na cucagna:

tra onbrele e pissine ognun se bagna!

So ‘sta Italia del magna-magna,

par le scuole no ghe xé scheli,

i sbreghi? se giusta co i stropeli!

Parchè i milioni va par le banche

Quele che me cura anche le ultime palanche!

A far passar ‘sta anata dura,

se adataremo a magnar verdura!

De la bona verdura, fresca e genuina

Che smissia la panza co fa vermolina!

Cavoli, verze e radici de can

‘na feta de salado e ‘na ciopa de pan!

Casata fresca, polenta e nose

Par cavarse da ‘ste bròse

E par tirar in cao e vedarghe ciaro,

vendaremo el musso e anca el caro!

Che passa presto ‘sto ano bisesto,

ma ch’el finissa co ‘n fià pì de sèsto!

Che salvi restemo da taramoti tenpeste e brentane,

che case e fameje resta forte e sane

che da ‘sta crisi ghe ne vegnemo fora,

co ‘na nova speranza par chi lavora!

Questo xé l’augurio caldo e vero

De tuta la Contrada par Canposanpiero!

21/12/11 Dino Libralato

BORGO PADOVA 2012

Ecco!... el Borgo che par Padova se introsa!

La Contrada San Giovani, quela de Briana!....

Semo qua n’altra olta,… col fredo e ‘sta bròza,….

Vignemo a presentar i nostri malani,

co la speransa, si ben che lontana,

che me scoltè! rispondendo senza ingani!.....

Co ‘sto canbio de bandière e de colori,

Zà se credevimo fòra da li guai!

Ma vardè cossa che ‘sti siori

No me ga portà de regali!

Stassera voressimo essar boni e sinceri,

fassendoghe i auguri a chi me porta pensieri!

A quela zente, lontana e vicina

Che tasse me serve come medecina!

AUGURI!...a chi dise che tuti semo siori,

Co oro e scheli sconti in banca!

Ma pieni, semo, solo de dolori

E in scarsela…. gnanca ‘na palanca!

AUGURI!...a i ministri che pianze!

Insieme co ‘na bona benedizion,

par farli ridar co le nostre lagnanze,

che vol risposte e no conpassion!

AUGURI!... A l’Aministrazion, quela nostra,

che par rivar in centro a far le spese,

la se ga inventà ‘na nova giostra,

come un zogo de l’oca torno al paese!

AUGURI!...a chi oramai ga perso el soriso,

busarai so ‘l fato de la so pension,

quei che no ga santi in paradiso

e restarà a la stanga senza remission!

AUGURI!...a tuti noialtri, da i canpi a le piasse

Che par ‘sta strégia de alte tasse

Dovaremo rumar fin so le scoasse!

AUGURI!...a i noni de on quò e de doman,

pronti senpre a tirar la careta,

par i fioli, co ghe ocore ‘na man,

e i nevodi che de festa vol la pagheta!

E ti, fumo gira onde che te pare,

ma almanco dassame sperare….

Che se te me privaré de qualche bocon,

dassame almanco el vin, ma ch’el sipia bon!

E co la speranza de tenpi miliori,

sinceri, par tuti, ve femo i auguri!

A i tanti povareti e a i pochi de siori!....

Che in Brenta se sfanta i zorni pì scuri!

AUGURI AUGURI AUGURI!!!!

21/12/11 Dino Libralato

Spetando ‘l fumo 2012

Parte prima

Fumo parte matina…..Se farà polenta co poca farina,

fumo a sera: inpenisse la caliera!

No stè badarghe a la television!

False xè tute le so prevision!

Insustai, senza speranza de remission,

me riva so i denti ‘sta nova recession!.....

Che fussimo fora de seguro, ghevimo capio,

contenti che ‘l pezo fusse fenio,

ma oncora ‘na olta se lo trovemo par da drio!

De la ripresa, zà, i vedeva ‘na picola spièra,

forse la jèra ‘na sisola che no fa primavera!

Mentre i lecaculi sì che i fa cariera!

Varda Minzolini dove el jèra rivà,

dopo che la mejo RAI el gaveva desfà!

Fassendo el mona par i so paroni

Che desso i se lo tira via da i maroni!

A ‘sti governanti che ghemo pèrsi,

altro no me resta che farghe dei vèrsi!

Farghe vèrsi e darghe la baja

Par libararse da ‘sti canaja!

Co la storia che tuto va benon

Messi i me gà tuti in zenocion!

In zenocion… cussì… a pregare

Che svelti in cielo i possa ‘ndare!

Sperando che a lori, el bon Sanpiero,

pulito ghe stropa el buco nero!

Che presto passa ‘sto ano bisesto

Che de rogne gà pien on saco e on çesto!

l’Europa se trova ‘na gran magagna,

prima la Grecia, po Italia e Spagna!

Ma ‘l popolo d’Italia resta senpre sovrano

E oncora ‘na olta ‘l se lo ciapa anca st’ano!

Ma tormeno desso a le robe de ‘sta piaza,

me par che ‘a pirola stenta on fià massa!

Bisogna che ben se vaga studiare

el pronostego che dopo se va a tirare,

Spetemo on fiatin che se alza ‘sto fogo

ciapandolo da seno, e no come ‘n zogo!

Anemo, zente, …dai, supié so quel fogo,

se no, ‘l respeçe, dove x’è che mi ‘o togo?

Forza tosati, cossa xéle ‘ste smanie?

Ca vegna vanti e femene a tor su le tanie!!!!

TANIE

SPETANDO ‘L FUMO 2012

Parte seconda

Quando che ‘l fumo va in montagna,

pol darse che riva na bona cucagna!.....

Ma aaa…. se inveçe…. ‘l se introza ‘a parte de ‘l mare,

tanto, sens’altro, gavaremo da penare.

Drio quanto diseva ‘l Mago Schieson,

gnente xé pì facile, che far prevision!

Dificile, pitosto, xé a fati avegnui,

spiegar i pronosteghi nò mantegnui!

Despò tanti ani de strologhi e segni,

‘l fumo,…. de çerto, onora i so impegni!

Po ‘l essar,…. de ‘e volte,…. che on vento roverso,

porta a far lezar on fato diverso!

mi no go colpa: ve lo digo e ve lo giuro!

A sbaliare xè st’altri, mi so securo!

Visto che ‘sta pirola ga canbià de logo,

‘speremo che dréto se alsa ‘l fogo!

Se sbalio prevision, ve domando zà scusa,

visto che drento i ne ga cassà so ‘sta busa.

Ma istesso, ‘l pronostego, bon, lo togo,

solo, cogna spetar, che alto sipia ‘l fogo.

I taliani sta ben, pièni i xé de schèli,

senpre in ostaria a magnar fa bueli!

I reroplani xè pièni, ma de zente che va

A portare in Svissara i soldi robà!

Ma varda che festa, ma varda che belo:

el popolo da bue, deventà el xè on porselo!

Dove tuto xè bon, el governo lo sa!

Parfin la corodela, i rognoni e el figà!

La television se incontenta con on fià de pelo

E la se magna a polpete el nostro çervelo!

De recie e de oci ormai la se inpipa:

da sera a matina la serve ‘sta tripa!

E par mejo magnar ne le fasse protete,

xè pronto on ragù de straculi e …pansete!

Masenà i museti, sopresse e saladi,

li ultimi pecossi se despica da i travi,

strucandoli ben co tasse e co boli

ligandoli streti come i ossocoli!

Co le ultime ongie, sgrafando fin a i ossi,

i fondi se trova par netar i fossi!

Se desfritega l’onto drento la vessiga,

cussì el popolo tase e gnanca no ‘l siga!

Ga promesso i politici de far bone legi

Che ghe toga via tuti i privilegi:

metimo alora i fondi del so vitalizio

par costruire on grando novo ospizio,

co stanze cussì lustre e bele,

da far rabia a on çinque stele!

Ch’el fumo sfanta via ‘sto Monti,

che vegna fora i scheli sconti,

ch’el ghe salta ai oci de la Fornero

ciapando la strada de Canposanpiero!

Ma s’el va verso el Garda,

su co le recie che riva Giarda!

Se alto el se trà par Merano,

xè la vitoria de Napolitano!

Se basso el fila, drio i fossi,

sarà ano tristo anca par Bossi!

Se parte el mare ‘l s’introsa a Jesolo,

xè l’entrata de Montezemolo

ma se stassera Passera el fumo so Tessera,

sviluppo e industria va in gran bufera!

Lutazzi e Grillo, Litizzetto e Crozza

Vedaremo chi la spara pì grossa!

Ma da ridar no ghe sarà par gnente

A spuarghe fumo in facia a la zente!

El xè ‘l governo liberale

Che ‘sto fumo se tira zò in vale,

pien de promesse mai pagae,

lassandome co le rode desfiae!

Par sto ano che xè finio,

ringrassiemo el bon Dio

pregàndolo abastanza

che ‘l ne raforza ne la speranza!

Forsa, omeni, sburatè ‘e fassine,

che ‘e fumae vegna on fià pì vessine.

Che se veda pi’ alto, là, sora ‘e stele,

che contarve voria de ‘e robe pì bele!

Co tute ‘ste legne rancurà drio ‘e rive,

spetemo che alte se leva ‘e falive:

pa’ capire, on fiatin poco prima,

cossa che l’ano ormai me destìna.

Qua in meso, stasera, se ga visto de ‘e spie,

a spetar che ‘e fassine sipia tute lardie.

Studiare ‘el fumo, comodo ch’el va torno,

par capir, co questo, se cade el governo!

Ma… lezar ‘l fumo val manco de on corno,

se poca se ga fede ne l’Eterno.

Conassar el fumo, val manco de poco,

Se i sbalii passai no ‘i resta ne ‘a mente,

çercandoghe ‘e rason, pensandoghe on toco:

che ‘l falo passà no ‘l vegna par gnente!

………………………………..

Adesso che ‘l fogo ga sugà sta brunesta,

me pare che ‘l fumo drizza la so cresta:

eco, rispetando oncora la so natura,

el ciapa tranquillo na strada sicura.

A consejar,…. xé ora,…. co maghi e strighe

Verdare el libro e lezar tra ‘e righe!!!!

torna all'indice


PIROLA PAROLA 2013

BRIANA

Bona sera zente, viçina e lontana!...

A presentar ‘sta lagnanza nostrana,

ecco:  semo el Borgo da Briana!

            Pora Befana! Lassé che ve lo diga,

            a contentar ‘sta zente, quanta fadiga!

            Come rivar in paese co ‘sti casini?

            Ma varda on fià che situation:

partuto carèghe e tavolini

co poche machine in circolasion!

Lo gavemo in portego tuti quanti

co sèra le botteghe i commercianti

che no li riva a pagar le tasse

cressue par l’IMU e anca le scoasse!

            La sarà come Dio vole:

            Gavaremo ‘na bicicleta in tre,

            el primo se la tòle

            e st’altri…a piè!

Mai pì pastasuta, carne o galina,

ma polenta e fasioli sera e matina!

            Chi pensava, ‘stiani apéna,

 che bona tornasse anca la legna

            A rostir ‘na renga a ora de çéna!

            On cesso par de fora, on ciareto apéna,

            tuti so ‘na camara Madona e Maregna!....

Co ‘ste bròse e ‘sti ciari de luna

beati queli che sta drio la laguna:

co no ghe xé gnente da magnar,

negorsa i spala e via a pescar!

            Pensè, zente, la television via dal comò,

che belo che saria tornare al filò!

So la tola da lavar zogar a carte,

le tose che fila co i morosi in parte,

le storie pì bèle contà dal nono

co torno i putèli che casca dal sòno!

Prima che finissa ‘l petrolio so ‘l lanpionsin,

inviar ‘na canson tolta su in coro,

po’ via in leto prestesin

parché doman ghe sarà làoro!

Desso che tuti semo tanto schissinosi,

chi savarà insegnarghe ai tosi

far slissariole o sciochi co ‘l carburo,

fionde, borele o disegni su pa ‘l muro?

Chi sarà bon portarghe a le  morose

dièse palanche de fava bagigi o nose?

            Lassemo che li viva ‘sto tenpo manesco

            insegnandoghe a contar le oche in tedesco!

            Inpararemo a magnar crauti e patate

            invesse che lasagne risotti e costate!

            Co sete ani de dura astinenza,

par i vizi passai faremo penitenza!!!!!.......

Ma ‘sta ultima agenda…???!!!  gnanca par sogno!

Faremo de tuto, fora che ‘sto bisogno:

volemo star libarari tanto co fa on oselo,

basta che no li pensa de tassarme anca quelo????

            Questo sia l’augurio nostro pì belo:

            che i me lassa ‘sta ultima cosolazion

            E BONA NOTE A TUTI, AI SERVI E…AL PARON!

 

BORGO MIRAN  2013

Eco che riva  ‘l mejo Borgo, quelo pì san!

Se capisse! Semo queli da parte Miran!

Visto che ‘st’altr’ano no i xé stai contenti

Par quelo ghe ghemo dito co i nostri lamenti,

No portaremo lagnaze, ma solo ringraziamenti.

Del bisogno, prima de tuto, in bona sostanza,

No ‘l manca par gnente e ghe n’emo bastanza.

Se del girotondo par Noale sentivimo la mancanza,

Finalmente co ‘ste strade i me lo mete ne la panza.

Fortuna ga volesto che strade e stradete,

A senso unico va messe pì che  tegnue nete.

Schivando machine e cami, so quele pì strete,

Schicià te te trovi su par ‘na rete!

Co la nova IMU che va al posto de  l’ICI,

paga la so tassa anca la gabia de i cunici!

Pa far pagare chi ga palazzi e palazzoni,

Se struca i povareti come i fusse limoni!

Lamentarse par questo, no, no semo boni,

e se proprio ocore, vendaremo i balconi!

Semo contenti e ve demo carta bianca

Chissà che no canbia sta musica stanca.

Se par l’IMU a Bruneta i scheli ghe manca

Speremo che i ghe fassa on mutuo in banca!

Contento saria anca mi, a pagar le so tasse,

Scambiando le so case co tute e me strasse!

Ma varda che fortunai, noialtri, a ver poco

Altro che lù, stufo e passuo tanto co fa on oco!

Oncora mejo chi a San Martin gà fato trasloco

Parchè le rate, ormai no ‘l pagava da on toco!

Tiremo vanti driti, senza on lamento

Mastegando le storie che vien dal parlamento,

Sicuri che ormai xé qua el nostro contento

Par liquidarli de boto in un solo momento.

Deputati cronpai, senatori vendui

Che oncora pensa de esar credui!

Che al zòba i te ne dà sié per due,

E che oncora stima che ‘l popolo sipia bue.

Ma vardè che roba! Tenpo che va perso,

governando ‘sto Paese in modo roverso.

Ma stemo unii, volendose ben e dandose ‘na man!

Xé questo l’augurio del BORGO MIRAN!.

 

LAMENTO BORGO CANPOSANPIERO

PIROLA-PAROLA 2013

 Da l'antico Borgo par Canposanpiero,

Securi rivemo, co cuore sincero!

Se anca l’orizonte par tanto nero

Voressimo dirve qualcosa de vero.

Me ga racomandà i nostri paroni:

De stare contenti, de essar pi boni,

Cussì, a quealtri ghe riva dei doni!

Stè calmi, stè chieti, fè boca da pomi,

Parchè, li ga dito, che metendose in mezo,

Podarave rivar qualcosa de pèzo!

Co tuta la pazienza che ormai ghemo speso,

Voressimo farve on discorso de peso!

Da sti ani in canpagna gerimo usi

Sparagnar ‘na palanca pa cuerzare i busi,

Proprio come che ga fato  quela perla  de Lusi,

E oncora pì peso ‘st’altri bruti musi!

E dire che semo al Tevare e no al Tamigi,

Da ani che i ne struca tanto co fa bagigi:

Tuti fa Casini e ciacola anca i Grigi,

Srucandoghe l’ocio verso palasso Chigi.

Queli de ‘sto Borgo, che vien da la canpagna,

Che tanto laora ma che  poco guadagna,

Che xé usi  parlar ciaro come se magna,

Voria dirve on modo come  se sparagna:

Vardando ‘sta Italia, paese cussì belo,

Che apena sta insieme ligà co on stropelo,

Voressimo che finisse tuto ‘sto bordelo,

E par chi ga corajo levarse el capelo!

Co un xé stimà, lo capisse anca i tonti,

Lassemolo lavorar a tirare i so conti,

Ch’el vaga pur vanti e stemo anca pronti

A tirar fora i mejo che oncora sta sconti!

Se capimo anca noaltri quel che vole,

Possibile che valtri, co tute ‘ste scuole,

Altro no si boni che a dire parole,

Inciodando la speranza dentro quatro tole?

Varda ‘sti scheli come che i va spesi

A salvare ‘ste fabriche che xé tanti pesi,

E intanto va  in rovina i mejo Paesi:

Che uno ghe ne vien zò ogni do mesi.

Par i posti de laoro , par la so difesa,

Par questo vien fata tuta ‘sta spesa!

I ne la conta cussì, tolendone par la sfesa:

De solito, cussita se salva i soliti paroni,

Versendoghe de la borsa tuti i cordoni,

In modo che oncora i se inpisa i borsoni!

Ma se sti scheli li spendisimo so i canali,

Alsandoghe le rive co sassi e co pali,

Cussì tanto in brentana no saressimo ‘ndai!

E anca a far questo se inpegna operai!

Savemo che questo xé n’altro discorso,

Anca se  de i malani, proprio, saria el torso:

Inutile tocarlo co fa  el giro de l’orso,

Se un ghi ne parla, el  se trova zà el mòrso.

Ma quanto pì costa a dani avegnui

Che antevedarli prima, che i fusse acadui!

Far finta de piansar co ocio da muli,

E intanto pensar solo a i grasssi e a i passui!

Se no xè proprio questo che noialtri volemo,

A febraro ghemo modo de dirghelo da seno

Par questo i auguri desso ve femo:

Ocio che questo no sia l’ultimo trèno!!!

I dolori e i  pensieri de l’ano passà

che i vaga a brusarse  so sta pirola qua!

Viva el domiletredese pena rivà,

Co ogni speranza che ‘l ne ga portà!

Co l’augurio pi caldo e vero

De tuto el Borgo par Canposanpiero!

 

2013

SPETANDO 'L FUMO    (primo)

                                                                   (Vate) 

 

         El giro del fumo de 'st'ano passa',

         prometea poco de bon, e cussita xe' sta!

                   Vardando 'na scianta intorno al paese,

                   trovemo che cresse solo che 'e spese!

         A sanar 'e finanze chi ga i scheli no ghe pensa:

         eh ciò!.. pori cani: 'e tasse te 'i monze.

                   Che paga chi ga poco, ché gnanca 'i s'incorze

                   ché tanto de soldi, 'i xé usi star senza!

         Se pagasse ‘i siori 'e so tasse, anca eli,

         penseve un pocheto: che montagna de scheli!!

                  In so' a piassa, 'sta sera, se gira de 'e spie,

                   spetando che 'e fassine sia tutte finie,

         par vedare el fumo in che modo che'l va torno,

         e capire da questo chi ‘ndarà a 'l Governo!

                   Ma a lezar el fumo val manco de un corno

                   se un poca de fiducia no se ga ne l'Eterno!

         Conossar el Futuro val manco de poco,

         se 'i sbalii passai no 'i resta ne 'a mente

                   cercandoghe 'e razon e pensandoghe un toco

                   in modo che'l falo no'l vegna par gnente!

         A 'i fati tornemo però, de sta piassa,

         vardemo sta Pirola che stenta un fià massa. 

ABBRA CADABBRA, LA MUSSA E LA CAVVRA,

SIES BARAOS TRAPOLORUM

SCIELUS OMNIUM MALORUM

ABBRA CADABBRA, LA MUSSA E LA CAVVRA,

Abra mussorum, mussa cavrorum

Sies trapol al baratorum

Brincas cavra tus malorum

Malus brincas in cavrorum

Onne cavras raus malorum !!!!

Vanti tosati, supié so quel fogo

se no 'l respece dove xé che 'o togo!?

Forza, dai, cossa xele ste smanie

vanti femene tolì su 'e tanie.

 2013

SPETANDO EL FUMO    (due)

          Se ‘l fumo ‘ndarà in montagna,

         ‘a sarà na gran cucagna!

                  Se ‘l fumo ‘ndarà al mare,

                   gavaremo da penare!

         Come dise ‘l mago Schieson

         gnente xé pi facile che far prevision!

                   Pitosto, spiegar x’è dificile, a fati vegnui,

                   come i pronosteghi no sipia mantegnui!

         Ma dopo tanti secoli de strologhi e segni

         x’è certo che ‘l fumo mantien i so impegni!

                   Solo che ‘l vento, vegnendo de traverso,

                   padarave far lezar un fato diverso!

A essar sincero me son intavanà, no go pi boresso,

so anca inrabià par chi fa pronosteghi no ghe xé pi rispeto,

se tuto jèra ciaro scrito e stampà, on vento roesso

lo ga incatijà spranpagnando le carte fin soto al careto.,

a tor ‘sto pronostego come farojo mi desso!

Ma mi no go colpa e oncora  ve lo digo,

se magnà ve si la polpa, ciucieve ‘sto figo!

Quando no vien sole, o piova o caligo,

lo sa anca le fiòle fin Scaltanigo,

pol  essar sarèn, forse nuvoloso o vegnere del vento,

se capisse,  xé curioso, ma se lo vede al momento,

come spiga che pièga co maùro xé ‘l formento!

Vedemo anca  mejo, e xé proprio seguro

 de chi so la carèga  xé inciodà e sta duro.

Ghemo visto!... che brai ‘sti nostri paroni

Che torme  ‘i voria  come pori mincioini!

 E oncora trovemo de i mèsi  simioti

a domandarme ‘l  voto, varda SCILIPOTI!

O Di Pietro che come l’Aretino

predica de sera e inciucia al mattino!

Drio al Tevere péssi  grossi e  picenini

Via  ghe scanpava  a la Spolvarini!

Ma a Milan ghe xé altre prède:

va in negorsa anca Milio Fede!

Po, insacà drento,  so i barteli,

Ghe n’è on mucio che ga robà scheli!

Resta fora da ‘sti beli nomi

Solo ‘l gran capo, Formigoni.

E in giro ghe n’è tanti oncora

Inpasturà co le siorete de Lele Mora

Che via pa ‘l mondo  me desonora!

Girando da torno a ‘sto leamaro

Trovemo Penati  e  Totò Cuffaro,

e de novo  in Sicilia, popolo beffardo,

che  incarta desso Raffaele Lombardo.

Salta la quaja, intanto, De Gregorio,

el  mejo polastro de ‘sto pretorio!

E po’  Fiorito che da forte e duro

Se trova desso co le spale al muro.

Vedemo sfinia e senza aria

Rosi Mauro, la pasionaria

Drio le rive, co i fioli de Bossi,

intenti a pescare solo pessi rossi!

Senpre in mezo a ‘sto gran inciucio

 Cade  Lavitola e anca Maruccio.

No se capisse se sarà on gran sbalio

Bevar  el velen de Grigio e Travalio,

sentì cossa che i dise,  proprio queli:

se i ve pesa, no basta che Ruteli,

co un sforso de stomego, sgomiteli

e fora che i vaga ‘sti  bruti porseli!

A capire ‘ste brave persone,

me resta solo Bonsignor Bertone.

in cao xé rivà sto ano bisesto

che de vovi ghi n’a roto on çesto!

Sarìa sta l’ano dei gran ritorni

Come i osèli da torno a i forni.

E vardando on fià fora dal mucio,

ritorna a Noale anca Don Ferrucio

e anca, ma par un dì, e solo de sbrisso

Vedemo rivar el Monsignor Rizzo.

N’altra de bona fra tante desgrassie

Torna al so posto la Madona de le Grassie!

El Comitato Nazionale, quelo che no sbalia,

gà nominà ‘sta pirola Maraveja de l’Italia!

Al domiladodese no ghemo ‘vuo paragoni

Chi sa se  ‘st’ano ghe ne saremo boni?

 SCONGIURI ARCANI INVERTITI

Onne cavras raus malorum !!!!

Malus brincas in cavrorum

Brincas cavra tus malorum

Sies trapol al baratorum

Abra mussorum, mussa cavrorum

Cavvra mussam cadabbra abbram

Onne cavras raus malorum !!!!

 

         Se 'a Pirola no 'a fusse tanto malmessa,

         podaria contarve 'na storia, ma no sempre ‘a stessa.

         On Paese tranquilo che funsiona al completo,

         un centro restaurà, pì belo e pì neto.      

         Ma 'sto sogno davero no 'l 'ndarà perso

         basta che 'l fumo ciapa 'l so verso!

         Vardando pì alto del fumo... so 'e stele,

         contarve voria de 'e robe pì bele,

                   che pur 'e ghe xé e 'e xé tante,

                   basta che 'l fumo se leva distante.

         Ghe xé robe grande, storie da eroi.

         Ma ghe ne xé tanti che tribola da soli.

                   Voria dirve che 'l belo sarà pì del bruto,

                   che nel mondo 'a speranza ritorna pianeto!

         Anemo tosi, vanti co 'l fogo

         se no 'l pronostego dove xé che 'o togo?!

torna all'indice


PIROLA PAROLA 2014

Lamento n.1  Borgo Miran 2014

Lamento n.2 BORGO MIRAN lamento 2014

 

Come che la sipia stada, boh!..no se sa….

Ma anca par st’ano, eco, el xé rivà!

Xé rivà queli del Borgo de la parte Miran,

insustai, ma pronti senpre a darse ‘na man!

Desso, se ghemo bisogno de ‘ndar in piassa,

tardi ghe rivemo, girando on fià massa!

In ‘sto modo, magari piansendo,

se vedaremo costreti a far on referendo

par scampar via anca noialtri da Noale

visto che tuti se ne sbate le spale,

faremo come, al tenpo de la pèste,

che ga fato queli dopo Ponte Casin,

lassai anca da i preti al so tristo destin!

Fra strade ciuse, liveli e sensi vietai,

ghe brusemo de bensina de i boni serbatoi!

Parfin el piovan so ‘ste robe senpre tase

E gnanca el passa a benedirme le case!

Se tanto no sperassimo so sto papa Francesco,

me vegnaria da trare qualche bruto sèsto!

Stè tenti, beli, da no sponciarme massa la bile,

parché ‘sti conti, se li salda qua, in aprile!

Che se no gavarì fato de le robe bone,

desmenteghève el voto de ‘ste persone!

Saremo mone, saremo anca pochi,

ma volìo proprio ciaparme par ochi?

Domandémo solo robe pì oneste, ciare e bèle,

no sémo mia queli che domanda le stéle!

Cari paroni de ‘sto antico Comune,

semo ben stufi de vegner drio le vostre lune!

Déve da far, inpegnève da séno

Che qualcosa de bon infine vedemo!

Se po’ no capì cossa dise ‘ste piasse,

sachéta e fagòto, portè via le vostre strasse!

De le vostre botteghe lassè star li intaressi,

vardè a ‘sti tosi ,vedio come li xé messi?

Voressimo dirvene trè sporte e un çésto,

ma qua, vegnui no semo, par questo!

Pensemo desso de farse li auguri:

che sipia passai li ani pì duri

che le porte se vèrza sora un ano pi belo!

Questo xè l’augurio del nostro colmelo!

05/12/13 Dino Libralato

 

BORGO PAR CANPOSANPIERO

Pirola 2014

Borgo Canposanpiero, parte de San Dono

Ecolo che ‘l riva, in çima a ‘sto trono!

Me gavì magnà fòra fin l’ultimo pomo!...

portemo a vendar ‘na calièra, pironi e mestoli,

par salvarse, e parfin suche, cachi e nespoli!

Mariavirgola, quanto preminire,

ghemo buo proprio ‘na anata amara

che oncora stenta, e par no finire,

tanto che gnanca volevimo vegnire!

Ma ghemo tolto su pa ‘l piagno de la Scolara,

vanti, in fassa al Favareto, zò pa ‘l Parauro

co musso, careto, sacheta e cariola,

‘na scianta prima che vegnesse scuro

Se ghemo trato pa ‘l Ronco fin a la Brugnola:

Scuro orbo, buse, roste e pissine!

Che pareva proprio de no rivarghe a la fine!

Po’ oncora pèzo, drio la strada de Sandòno,

Co ‘ste otomobile a sfiorarme cussì vissine

Da ciamare ajuto al nostro Santo Patrono,

vardè che par chi va a piè no ghe xé perdono!

Col cuore in gola e stufi anca massa,

giassai e incocalii rivemo so ‘sta piassa,

tanto, che gnanca se recordemo parcossa!

Pensève come ‘na olta, a ‘sti ani,

lardiva le pirole so ‘l colmo de i canpi,

drio le stradele, tra fossi e paltani,

da case e barchi stando distanti!

Co ‘l vento che giusto ciapava el so vèrso,

altro che desso che ‘l va par traverso!…

e noialtri qua, a studiar el fumo so ‘l cielo,

a capir se’l trà al bruto o se ‘l ciama belo!

Co ‘sta pirola cassada zò so na busa,

co tuti che ga pressa e tanto da fare,

cussita che subito cogna che la brusa,

sensa fermarse on fiatin a sognare!

Sarà vero che le tradission ga da essar vive

E che convien ‘ndar incontro a la zente,

ma tra mura e palassi, come farà le falive

mostrarme la strada e no perdarse ne la mente?

E po’ se lagnemo de essar senza scheli,

che no ghe xé futuro par i nostri fioli!...

intanto… ghe robemo i sogni pi beli,

inpenindoli de robe, ma lassandoli soli!

Ma varda che pensieri che vien fora stassera!

Se anca ghe sarà poca polenta ne la caliera,

che se possa condirla co ‘na bona çièra,

dandose ‘na man tuti, co cuore sincero

xé questo l’augurio che porta Canposanpièro!

15/12/13 Dino Libralato

 

LAMENTO BORGO MESTRE

2014

Tegnendo ben ciuse porte e finestre

Riva, co fadiga, anca el BORGO PAR MESTRE!

In via Mestrina ghè xé proprio on masselo!

Strada dissestada,

streta e mal conzada!

Sorzi e nutrie che se sfondra el buelo!

Da ani, i dise, de far on sotopasso

Là al passagio a livelo:

solo che ciacole, no se move on sasso!

Se invesse de la lengua, no saria pi belo

Che i menasse na scianta le man

Queli de Noale e queli da Salsan!

Par via del smog ghemo i muri onti

Me toca star dentro senpre sconti!

Ma se crola le case, ‘ndaremo soto a i ponti!

Gnanca in bicicleta no se pol ‘ndare:

tra moto otomobili e camion cogna risciare!

Strenzi de qua, paga par de là,

Ma a sentir ‘sta zente qualcun ga pensà???

Se qualcun me vorà scoltare,

ghe sarà solo da miliorare!

Ghe ne saria tante altre dopo de queste,

insieme co i auguri de BORGO MESTRE!

06/01/14  Rivis. Dino Libralato

 

SPETANDO ‘L FUMO primo

Varda ‘ste strade come che le xé messe!

Co pissine, buse, taconi e pèsse ,

come Arlechin so giacheta e braghesse!

Ma visto che st’ano ghe sarà le votazion,

co ‘na lecada le vegnarà lisse come un salon!

destirando poco asfalto, ma tanto sabion

li ghe infumega i oci al popolo molton.

E, co la scusa de ‘sta lege, de stabilità

Vien fato on lavoro che no passa l’istà!

Quando te verzarè i oci, ti, popolo bue?

Varda che le scarsele xé proprio le tue!

Par tuti noialtri che vivemo a Noale

Jéra un punto de orgolio aver l’ospedale!

Che desso, svodà fin a l’ultimo ciòdo,

Anca el vien privà de la casa de riposo:

sti pori veci, senpre pì distanti,

cassai via, là in mezo a i canpi!

E tuto a che pro, ormai xè ciaro!...

E chi no capisse xé proprio somaro!

Intanto che da le fassine se leva ‘sto fumo,

pi alto sponciare voria qualcheduno!

Se da vero volessimo salvar ‘sta nassion,

credime a mi, altro no resta da fare,

questa pol essar la vera solusion:

studiare a fondo chi mejo sa magnare….

e i maestri trovaremo proprio in region!

Vinti ducetti co domile soldai

Che solo fa dani, sa robare e far guai.

Pronti a farse guera e saltarse dosso

Par ciuciarse la megòla fin a l’ultimo osso!

Senpre li xé in guera contro la nassion

E cussita sensa gnanca battar le çégie

Li se fa le so regole canbiando anca la lege!

Sensa vergogna, la cossienza in t’un canton

Securi che…. tanto, pagarà Pantalon!

Dopo pensemo a scurzar le provincie:

dove che ghe n’è quindese, fèmoghene çinque,

co manco consilieri ma pì competenze,

quele che a noialtri me scurza le distanze!

A parlamento e governo ghe vaga tuto el resto

Ma co poche ciacole e che li fassa ben e presto!

Cussita l’Italia finalmente se risana

E pì de mesi ladri vien fora da la tana!

Parché co ‘ste ciacole de spendi-reviù

Se rebaltemo par tera e no vignemo pì su!

 

SPETANDO ‘L FUMO 2°

Eco, anca ‘st’ano, quanto popolo che xé rivà,

tuti che speta el rèspeçe del mago.

Ragionando so i fati de l’ano passà

So ‘l parlare storto, torbio e vago

E vedare ciaro so ‘l pronostego tirà

Capire li voria se xé giusto o sbalià

Quelo che dichiara quel bruto muso

Spiando el fumo che pianeto va suso!

el pronostego trato jèra giusto e no vago,

ve lo garantisso mi, parola de mago!

Cossa fusse stà dito mi no me recordo,

ma ‘l ciamava par seguro on ano balordo!

Sicome ch’el jèra trato fora dal fumo

Proprio de preciso no se lo recorda nissuno!

Ohe! Çerca de essar ciaro, fèssa de on mago,

almanc o par ‘st’ano, che qualcun te capissa!

vegnui qua, semo, par cavarse ‘na spissa,

e se ben no te parli, gnanca te pago!

Mi parlo ben, a li segni sto atento

Ma varda che storia! Li se la ciapa co mi,

come che se podesse far mejo de cussì!?!

Ciapevela pitosto co ‘sto stranbo de vento

Che se mena el fumo par drito e traverso,

gnanca par mi no xè ‘n bel divertimento

parché ‘l ciama on respeçe senpre diverso!

Senti quante storie! Ciò, ostrega de on mago,

varda che ‘sta olta prima te péso e dopo te pago!

Mia semo in comune e gnanca in senato!

Poche ciacole, fa el to mestiero,

li fati, volemo, ma li volemo da vero,

senza far inbrogi co tiri da mato!

Go parlà co i maghi, co le strighe e co i puteli,

go vardà 'l vento, a çénare, me son ciucià i déi,

no gò badà a i meterologhi che fa prevision,

par tuta na setimana go stuà la television

e co fadiga desso son rivà a sta conclusion,

che no so se proprio la sarà vera,

stè tenti desso che ve la lezo stassera!

El fumo che alto el vento se mena

Sfantar pararia ‘na scianta de pena!

Sugar ‘ste lagreme che brusa so ‘l viso

Portanto finalmente qualche soriso!

 

torna all'indice


PRONOSTEGHI

2009

Proprio ben, el fumo ciapa 'a strada de Belun,

portarà ano bon e dano a nissun.

Quando che 'l se gira da 'a parte de Istrana,

el segna, de seguro, na stajon propio sana.

Formento, polenta e vin ciaro

vache in stala e galine so 'l punaro.


2010

Se alsa 'l penacio, e girando pianin,

la strada 'l se ciapa che va so Vicensa:

'a vendema sarà giusta e bon sarà 'l vin.

De formento e polenta nissun sarà sensa.


2011

Verso Trieste, da 'a parte de 'a bora

me pare che 'l vento spenza sto fumo:

fadiga strassada, racolti in malora!

Anca fora dai campi no ride nissuno.


2012

Co la diression ‘l se ciapa de la çità del Santo,

Ghe sarà poco da godare, ma da preminire tanto!

Se po’ ‘l vento lo trà zò la par Pianiga

Ghe sarà poco de bon, ma co tanta fadiga!


2013 

‘Sto fumo, che desso se alza a fadiga,

Pare che ‘stano se introza a Pianiga!

Ma se vardemo mejo, ghe xé qualche faliva,

che ‘na scianta de belo par che me diga:

la ciama del bon, ma no se leze quanto!

E… speremo che ‘l riva,

che lo spetemo da tanto!  


2014

El fumo che alto el vento se mena

Sfantar pararia ‘na scianta de pena!

Sugar ‘ste lagreme che brusa so ‘l viso

Portanto finalmente qualche soriso!


 2016

NORD-EST: MALE-BENE

El fumo che alto va par Traviso
el xè come un bocia tra lagreme e riso!
Ma se 'l gira pin pian fin sora 'l Montelo,
el podarave portar qualche zorno pì belo.

 


2018

Eco, ‘l fumo se tra verso Castelo

prometendo de portar on ano pì belo!




2019

Co 'l fumo se gira parte de Istrana,

pare che 'l segna na stajon proprio sana.

        Formento, polenta e vin ciaro

        vedei in stala e galine so 'l punaro.

Dino Libralato



Respeçe 2020

El domilaventi, ano bisesto,

de speranze ga pien el çesto!

Ma el vento ch’el fumo spranpagna

podarave lassar che qualcun se lagna,  

par tanti çimisi e poco fen...

Ma come senpre, l’ano tièn!...

basta ciaparlo come che ‘l vièn!

Dino Libralato


PRONOSTEGO 2021

 

Parchè l’usansa restasse viva

go fato pirola drio de ‘na riva:

mai xè capità come st’ano

che ghe sipia sta tanto fumo!

A trar pronostego so in afano,

a capir ‘sto domilevintiuno.

Solo ‘na roba par segura:

fermaremo la peste co ‘na puntura

e par salvar ‘sto Paese belo

cogna metarghe cuor e çervelo,

cussì ‘l fumo no mandarà so le stele

le speranse nostre, anca le pì bele.

 

Dono Libralato

Noal, 5 de jenaro 2021

 

Tradotto per i foresti:   per mantener la tradizione viva,

                                   mi son fatto una pira sotto riva,

                                   non è mai successo come quest’anno:

                                   che ci sia calato così gran fumo:

                                   a trar “pronostego” sono in affanno,

                                   a comprendere il duemila ventuno.

                                   Una cosa sola sembra sicura:

                                   ucciderà la peste una puntura,

                                           ma a salvare il nostro Paese bello

                                           urge mettere il cuore e il cervello,

                                           così il fumo non andrà alle stelle

                                           bruciando speranze anche le più belle.

 

PIROLA PAROLA DE NOAL

PRONOSTEGO 2022

Senpre pì difiçile e intrigada se fa

'a prevision par l'ano che vegnarà.

Co tuti sti foghi so ‘l mondo inpissà,

spenti da 'l vento de qua e de là,

xè on tormento intivare quelo vero

che spunto me daga sincero

so ‘l futuro de on ano intiero.

Pa 'l ben de ‘l nostro pianeta,

gnanca brusar 'na fassineta,

sburatar 'l fumo che ‘l se alza,

si no a qualcun ghe vien mal de panza!

Alora gò studià, par chi se incontenta,

'l fumo so 'a calièra de 'a polenta.

No pretendarì da mi gran precision

in mezo tuta sta gran confusion!

Mi ve disarò quel che posso

parlando ciaro co fa l'aqua de 'l fosso:

Pianin… qualcosseta se move,

co chi spenze e chi ciucia rode,

'l pèzo pararia squaso finio

se no ghe fusse chi tira indrio!

Ringraziando Domenedio!

se 'a contaremo e disaremo

n'altr'ano oncora… se ghe saremo!


PIROLA PAROLA DE NOAL

PRONOSTEGO 2022

Sempre più difficile e complicata si fa

la previsione per l’anno che verrà.

Tutti questi focolai accesi nel mondo

conducono il vento a girotondo

Sarà un tormento grande davvero

Individuarne uno che sia sincero

Che segni il futuro per un anno intero.

Per il bene del nostro pianeta

non s’ha da bruciare una sola fraschetta!

Così ho interrogato, per chi si accontenta,

il fumo che si leva dal paiolo della polenta!

Non pretenderete da me gran precisione

in mezzo a tutta questa gran confusione!

Vi dirò meglio che posso

Parlando chiaro, come l’acqua nel fosso:

pian pianino, sembra, qualcosina si muove,

grazie a chi spinge per chi intralcia le ruote,

i peggio momenti sarebbero passati

nonostante i contrari che paiono pagati

a lode dei santi che ci hanno aiutati!

All’altr’anno ancora ce la racconteremo

felici, se di nuovo, ancora qui ci ritroveremo!

Noale, 31/12/2021 

Dino Libralato



Pronostego PIROLA PAROLA 2023

Sto fumo, che desso se alza a fadiga,

Pare che ‘stano se introza a Pianiga!

Ma se vardemo mejo, ghe xé qualche faliva,

che ‘na scianta de belo par che me diga:

la ciama del bon, ma no se leze quanto!

E… speremo che ‘l riva,

che lo spetemo da tanto!


torna all'indice


 SALUTO A CHI CI HA LASCIATO

Se al cielo, alti, levassi i oci,
desmentegando par poco tuti ‘sti poci,
sens’altro podaressi, mi son seguro,
vedar quatro amissi vegner fora dal scuro!
Quelo che a Moniego tanto ga fato,
el passa par primo, ‘l xè Gino Volpato!
Drio de poco, co capelo e tabaro,
Angio Ferato se trà fora,al ciaro!
E po’, se stè atenti, so ‘l caro pi belo,
ecco che riva anca Nani Basseo!
Co’ i pastori de la Fornasa e queli de le Vale,
vien vanti pianeto ‘l nostro Pasquale!
A dir de no, mai ‘l xè stà bon,
tuti lo conosse, l xè Pasquale Toson!
I se introsa so la strada del nostro diman
E noialtri li onoremo batendoghe le man!
Dino Libralato
Pirola-Parola 2010

 torna all'indice


25 APRILE di cinquant'anni
SAN MARCO cinquant’ani fa.                                                                         (quando Venezia festeggiava solo S. Marco)

Vestito bon, camisa de popelin bianca,                                               Camicia bianca sotto il vestito fino,
gravata alta che no la manca,                                                                cravatta seria annodata a scappino,
scarpe lustre ben inpatinà,                                                                     fazzoletto di seta fine, ricamata
fassoleto bianco ricamà,                                                                       che la stilo ferma al taschino,
al scarselin, ma de seda fina,                                                                scarpe lucide a punta fina,
riga drita co'n fià de brilantina,                                                              riga dritta, un po’ di brillantina,
Borioso come fiolo de conte,                                                                 pimpante come figlio di un conte,
Aspiar… Da quel restelo, drio ‘l ponte                                                 Là… a spiare da quel cancello... oltre il ponte
Dove che so ‘i pilastri se ranpega le rose.                                          con pilastri ornati da rami di rose.
A spetar… “Ma quanto ghe metele ‘ste tose                                      ad aspettare…pensando a mille cose…
A vegner fora?…gn’ancora! …Che le sipia pronte? "                       Che arrivino?...no... forse saran già pronte!
Chissà che le fassa presto!                                                                  Se non ci mettessero troppo ad arrivare…
Cussì, aver comodo de conpagnarle al brespo!”                               ai Vespri…. si potrebbero accompagnare!"
Incrosando i oci tra le colone,                                                               Là, sbirciare nascosti tra le navate…
corar drio a domandarghe el nome.                                                    Poi fuori... a chiedere: "come vi chiamate?"
Là so la mureta a spetarle oncora…                                                   Ancora ad aspettare…. sul muretto del sagrato,
Fin che, co far da gnente, le vien fora… "                                           fanno lo gnorri, eppure hanno guardato!"
Farse coragio a dir: “cossa disio? semo tre e tre…                         Balbettar in falsetto: "cosa dite? Siamo tre e tre….
Che ‘ndemo a sentarse là, al cafè?”                                                   volete che andiamo a sederci là, al caffè?"
E po, pianeto a far do passi,                                                                Dopo, pian pianino, fare due passi…
chi drio la tore chi a i murassi.                                                             chi alla torre, chi al fiume sul viottolo di sassi.
E ridar de tuto, ragionar de gnente,                                                    E ridere di tutto, ragionare di niente,
senpre pì vessini, lontan da la zente…                                               sempre più vicini, lontano dalla gente….
Po, siti, quasi inpensierii,                                                                     Poi, silenziosi, naufraghi impensieriti
magnarse co i oci sensa essar capii….                                             mangiarsi con gli occhi, senza essere capiti…
“Varda che rose, là, drio el restelo! "                                                  Oh!.. Guarda! Che rose! Intrecciate a quel cancello!.."
Te ne togo ‘n bocolo, varda, el pì belo!” "                                          Te ne colgo una, il bocciolo più bello!"
“Ma cossa vuto far?!... par na rosa?!...” "                                           Mah!...cosa vorresti fare! ...Dai, per un a rosa!
“Ninte….voria solo domandarte de essar me morosa!” "                Niente! Solo per dirti: vuoi essere la mia Amorosa?"
“Ma….semo tosati….el xé solo ‘n bocolo!... "                                   Mah!...siamo giovani…alla fine è soltanto un bocciolo!...
Ghe lo portarò a la Madona e inpissarò on mocolo!”                       Alla Madonna… con un cero lo porto, che non sia…solo!..."

Dino –Noale. 25/04/10

  torna all'indice

 


 MA CHE SQUADRA! RAGAZZI!
1 - LUDO
Sempre a piombo ed elegante,
sembra nato presidente.
Alto mira, e sempre giusto
con progetti di gran gusto.
Quel che appena partorisce,
già domani ingrandisce.
Il Consiglio che protesta
perché mai non si fa festa,
lo convince con le buone:
proprio è l'ultima occasione!
che in effetti, se ben guardate,
son da fare tre puttanate!
A denti stretti c'è chi lo piange.
Quella fronda che guarda e munge
E alla porta sempre sta,
Ora teme, investe e spinge
Per salvarne l'eredità!
Ma lui ormai è fuori pista
e fonda il club dell'interista!
E', come acerbo, succhiare un fico,
ma che volete, questo è Lodovico!
2- BEPPI
Socio assiduo, tra i primi aggregato,
per le casse si è specializzato,
nella mescita va spedito
ma solo quando è ben servito.
Se lo incontri o se lo tocchi,
non ti guarda mai negli occhi
ma della scarpa ben curata
ti controlla la numerata!
3- GIULIO I°
Per un bilancio senza pensieri,
stai tranquillo che c'è Zampieri!
Spacca in quattro anche il capello,
approfondendo questo e quello.
Al par suo non ce n'è
a gestire il vin brulè!
Ma, si trasforma, non è più un umano
quando un tubo gli metti in mano!
Non si arrabbia e non ha stizza
se col gas anche l'acqua sprizza!
afferra tutto con destrezza,
ti prende il tubo e lo accarezza!
Poi, se tutto è sistemato,
tu lo vedi soddisfatto,
pian pianino, quatto quatto,
ti saluta, già è andato.
4- DINO
Da gran tempo che non si dice,
lui da sempre ha fatto il vice!
Nessun sa come, nessun sa perché,
resta il fatto che Dino c'è.
Più che un chiodo ha una mania,
che poi sfoga all'Epifania.
Scrive versi, lamenti e preghiere
che qualcuno troverà un po' vere!
La parlata veneziana ha nelle vene,
prepara saluti, lettere o pergamene!
Ma, quasi, sembrano scritte per niente
perché a pochi l'autore resta a mente.
Nessun lo supera nell'arte suprema
di combinar con poco una gran cena:
sottile, sottile taglia e in tutta fretta,
stringendo la misura fino all'ultima fetta!
5- ADRIANO
E' il cassiere per eccellenza
che di moneta mai è senza,
salvo quando si è scordato
di portare quel che ha cambiato.
Col suo Ulisse a Camerino
lui ti porta pian pianino,
a fare il pieno non ti fila
ne fa sempre trentamila!
Con pancione, barba e stivale
è proprio il vero Babbo Natale!
E' presente a sbaraccare e tutti ascolta,
ma un sol vestito porta per volta!
6- FRANCESCO
Camion grosso sempre pronto
per i carichi da spostare,
della fatica mai tien conto
ha ben altro da misurare!
con progetti, disegni e schizzi
tutto è pronto nelle piazze
per calmare i ghiribizzi
e le richieste anche più pazze.
Il progetto è sempre chiaro
è lo stesso da vent'anni
ma purtroppo c'è il muraro
che immancabile fa danni.
l'amicizia tiene a cuore,
ma attenzione, puoi star fresco
a toccargli preti e suore!
questo solo non va a Francesco!
7- MEMO
Poche storie e gran lavoro,
in discorsi non mi perdo
il mio tempo è come l'oro!
Se chiama Ludo, sono un lampo
Scorrazzando col "camio verdo"
te lo servo a tutto campo!
Nella pubblica relazione
la medaglia ho da campione!
C’è per tutto una soluzione;
Stai distante se fai lo scemo:
Se mi incazzo anche per meno,
state certi che sono "EL MEMO"!
8- GIULIO II°
A gestir cassa secondo non è ad alcuno:
predispone tutto arrivando per primo!
i fatti son fatti, non parliamo di fumo,
il lavoro si vede, ed è fatto di fino!
Nella mescita è ligio e non cede alle tresche,
controlla bottiglie, lattine e birra alle spine,
perchè, come si dice, le bevande van fresche!
perciò, frigo in funzione e a pieno regime!
A montare o sbaraccare, chiamarlo non serve:
Giulio arriva presto e solo tardi va via.
Programma gli impegni , così non si perde,
il lusso, almeno, lasciateli, per qualche mania!
La sua Laura tradisce: ha un nuovo amore,
e a cliccare sul mouse trascorre le ore!
Tra Caritas, Guide e questo suo Sito,
Di quanto sia impegnato, anche lui è stupito.
9- ROBERTOI°
E' la testa più lucida e vien dal Gazzettino,
con cavi e spine, casse e lampadine,
disinvolto si muove lavorando di fino!
Non arriva per primo, ma è primo alla fine!
Impegni ne ha mille in campi diversi:
fa il barman con Beppi studiandone i versi,
più che con Laura fila in bicicletta,
ma il giro più lungo è da Memo a Cappelletta!
Armato di trapano, sgurbia e scalpello,
ha scoperto nel legno il suo hobby più bello,
ma quello che di nuovo certo non sai:
Roberto è maestro nell'arte bonsai!
10- FRANCO
Anche se ha perso la magica poltrona,
Franco in Pro Loco non manca una sera!
sfruttando quest'ultima occasione buona
per affermare la verità, ma quella vera!
Con la mitica Ape scorrazza con Rosetta,
sfruttando ogni curva per prenderla stretta:
Per la sua nuova atletica ormai è raggiante
e la sponsorizza sull'Ape con il lampeggiante!
11- LINO
Attenti tutti che passa Pippo
e chi non c’era, che stia zitto!
Se poi Pippo stava di qua, oppure di là,
neanche Lino ben lo sa!
Grande esempio, certo e chiaro
dell'impegno del muraro!
Un po' Cervi un po' Fernandel,
fin dai tempi del bachetel!
Scarpa antiinfortunistica e motorino,
al lavoro primo arriva sempre Lino.
Chiodi da sette, trancino e martello,
ogni lavoro è finito a pennello!
Solo una cosa davvero lo solletica
parlare per scherzo della fase politica:
parlare a vanvera tutti son buoni
ma attenti a non toccargli Berlusconi!
12- ORNELLA
La sua presenza dolce e misurata
per tanti anni mai è mancata,
sempre generosa di suggestive proposte
bisognose di soluzioni più che toste!
Il disegno persegue con convinzione
per un parco giostre un po' più carino,
destinando ai bimbi una nuova emozione
nel visitare la festa col mitico trenino.
Vigile e attenta nel palazzo comunale,
controlla ogni cosa alla mostra floreale,
che apparsa non sarebbe altrettanto bella
se in sala presente non ci fosse l'Ornella!
13- IVANA
Tutta la riunione, non è cosa strana,
a scambiarsi pareri c'è sempre l'Ivana!
Anche Memo non manca e c'è l'Antonella,
che fitto parlotta guardando l'Ornella.
Ma venendo al serio, se nei fatti guardiamo
lei ci fa tutto quel che chiediamo
i dolci più buoni, frittelle e galani,
escono sempre dalle sue mani.
14- GIANFRANCO
A tutti gli effetti è il vero segretario
all'ombra del Presidente è un fido gregario.
esamina ricevute e fatture che qualcuno pagò,
tiene precisi i registri e compila i borderò.
Alla Siae è di casa e conosce ogni stanza:
Ci va più volte che alle serate di danza!
Sempre compito con grazia e sorriso,
Ti dice di no guardandoti in viso.
A volte sparisce, non lo trovi per un mese,
poi appare all'improvviso a spasso in paese.
Ove sia andato, a saperlo è cosa assai dura:
è il tributo di Gianfranco allo spirito d'avventura!
15- ROBERTO II°
Ad Aquileia, a far panini, si lasciò tentare,
ma come sperava di potersi staccare?!
Bruciata la macchina con il Serrano,
le fette tagliava tutte alla mano.
Raggiunta quindi l'età di pensione
riversò in Pro Loco la sua attenzione:
professionale, serio e taciturno,
sempre puntuale a coprire il suo turno.
Bici al piede, per le strade più lontane,
gira nei viottoli a visitar cose strane.
Ma un'incombenza a casa gli rimane:
fare due passi a spasso col cane!
CONCLUSIONE FINALE
Presentato il gran squadrone,
vien spontanea una riflessione:
Se non mi va chi ora è là,
ho da pensare che io c'ero già
e che nessuno mi ha spodestato,
ma sono io che ho lasciato!
Di quel che ho fatto, ne vado fiero
e delle chiacchiere non tengo pensiero.
Quel che feci, liberamente ho fatto
e son del tutto soddisfatto
per la dote accumulata
che ora sembra regalata.
Ma con progetti, soldi e strutture
lascio fatiche e rogne future.
Poi un gran merito ci dobbiamo segnare:
aver stanato e costretto a lavorare
chi sol chiacchiere era uso fare!
E questo non è poi un gran male
se a denti stretti promuovono Noale.
Se di meglio altro non ci sta,
va bene questo: amo la mia città!

 

  torna all'indice

 


 TENPESTA
Verso la montagna, là, so la Brenta de Bassan,
nuvole in lana se tra’ e se sconde lontan,
tonezando a colpi, basso basso, pin pian.
Gnanca ‘l vien su, par che ‘l se chieta,
desso ‘l ruza pi basso…. portaselo ‘na pioveta,
un scravasso che bagna e rinfresca on fiatin!
che l’aqua, dal canpo, cora zò pa ‘l cavin!
on scravazo de queli che rasa anca i fossi
che alza ‘na scianta el livelo ne ‘i pozi.
Brontolar sordo de tòni, sciantizi pa‘l cielo,
nuvole che de boto se alza a capitelo,
bianco, on caligo se trà su dal Muson,
leva vento che supia e ciama altro ton.
Gioze che se inpianta, frede, par tera,
presto le se ferma… po’ parte la bufera.
Femene che core a inpissar la ceriola,
l’olivo zà brusa, posà so la cariola,
davanti de on Cristo picà so la rèma,
co’ i tosati d’atorno che prega e che trema.
Forche in crose butà in mezo l’ara,
co’ rastreli, sape, pico e manara.
I bòti de la canpana che segna el tenpo,
riva co i grani sgiaentai dal vento
da ‘i copi, par terra sbiancando la corte.
I bocie spia criando drio le porte.
Sensa vedarse, i grandi se varda, muti,
‘l pensiero de uno xè ‘l stesso de tuti!
Musi duri, dentro… ‘l sangue che preme,
morsegandose a lengua a sofegar besteme.
‘sta tenpesta che bate e che mai no finisse,
de grani e de foje, ogni solco inpenisse,
strassinandose drio quela speranza nova,
che tra le speranze morte desso se ritrova.
Co mola ‘l vento, la tenpesta se fa piova
Che ormai se sfanta …anca ‘l sole ghe riprova
a sciarar co ‘na spiera ‘sto spetacolo tristo,
stua ‘l mocolo ‘na femena rancurando ‘l Cristo,
un omo, par l’ara tol su i ordegni,
spierando alto un arco de colori e disegni,
nuvole bianche, albari neri,nudi co fa legni.
Noale, 21/12/10
Dino Libralato

  torna all'indice

 


 PRIMAVERA
Stralunà,
sensa fià,
a brassi verti so ‘l prà…
oci al cielo, destirà,
drio novole in lana
che core a tramontana.
‘Na sizòla, lontana,
manda ‘l so lamento
tajando a filo el vento
che caressa canpi de formento.
Ne la riva, da le sope mole,
te imatonisse on dabon de viole,
zà spanie al primo sole,
intenarie fra mèso on verde
dove l’ocio se perde….
Cercando pianeto so ‘l verde… tra ‘l verde…
El filo de novi pensieri
Sbociai apena jeri:
che bòcoli, che viso, che oci neri!...
Ne la sponda del fosso,
on spin nato da l’osso,
ogni gèma ormai ga mosso,
come se on svolo de farfale,
so le rame se fusse posae,
quasi stufe de movar le ale,
Cussì, fermo, destirà par tera,
longa tira el sol la so spiera,
par bonora, ma ormai xé sera.
01/12/11
PRIMAVERA
(tradotta dal Veneto in Italiano)
Incantato
Senza fiato,
braccia stese sul prato,
a fissare un cielo trasognato….
Di bianche nuvole in lana
Che fuggono a tramontana.
Mentre una rondine, lontana,
a filo taglia il vento
con flebile lamento,
accarezzando campi di frumento.
La riva tra fradice zolle
già tutta ribolle
del tiepido profumo di viole,
schiuse al primo sole,
tenera visione tra il verde
ove dolce l’occhio si sperde….
Cercando nel verde… tra il verde…
Sul filo di nuovi pensieri,
Sbocciati appena ieri!...
Che riccioli,… che vaghi occhi neri!
Subito a ridosso,
Un pruno, sulla riva del fosso,
ogni gemma a fiore ha mosso.
Come sciame di bianche
farfalle, di volare stanche,
che leggiero si scioglie
tra i rami e le foglie.
La bruma che sale non ha peso:
a chi sul prato fantastica steso.
sembra presto e lontana la sera,
e l’ombra leggiadra e non così nera.
Noale 01/12/11
Dino Libralato

 torna all'indice



AUGURI A MEMO
Dal ricordo mio
de tanti ani indrio,
dopo 'l fredo de febraro,
xè vegnesto on fato raro:
Al séte del terso mese,
par tuti ormai xè ciaro,
nasse ‘l mejo del punaro!,
Ne la fameja de i Casarin
jéra nato on bel putin!
Che no 'l stava mai fermo
cussì i lo ga ciamà Guglielmo.
De i ani ‘l gà passà 'l mèso,
sensa gnanca sentirghe 'l péso,
el se rampega sora i sessanta
e al lavoro mai no 'l manca,
e la storia sarà senpre quela
fin che "amen" no disarà a Grassiela!
Che par altretanti ani te resti forte!
te fasso i auguri a sachi e sporte!
Libralato Dino, 07 Marzo 2012

Visto MEMO che giornata che te gavemo
prepara par sto dì, dopo setantaçinque ani?
Sole par iluminarte la strada, frescheto par
tegnere in fresca come on fior,  arieta suta
pa sugarte i suori de le fadighe de tirar vanti
in alegria nonostante tuto.
Auguri alora che par tanti ani
se trovemo oncora!
07-03-2021



torna all'indice


SALUTO AD ADRIANA

Adriana!......
Ci manchi! Adriana!..........
I boschi verdi delle Dolomiti
Dal Comelico alla Carinzia
Erano forse troppo angusti
Che con dolore hai voluto salire
Le immense montagne dei cieli?
Adriana…..
Ci manchi Adriana!
Le grandi distanze
Da Capo nord a Capo Passero
Forse ti andavano strette
Che hai voluto andare
per gli infiniti spazi siderali?
Ma a noi ci manchi Adriana!...
Quando la crudezza del distacco
Andrà a stemperarsi
Con la nostalgia dei ricordi,
Forse nei nipoti, forse nei figli troveremo
Il tuo passo di velluto, svelto e deciso
Lo sguardo sincero aperto al sorriso…..
Ma…..Adriana, ancora più ci manchi!
 

torna all'indice


LE BANDIERE DELLA PACE

Tanti colori ai nostri balconi:
sembrano fiori, a gruppi, a chiazze,
ove scuri si chiudono vecchi portoni,
su muri alti, intorno le piazze!

Muovono le vene con antiche questioni,
ricordano di pene, lunghe sofferte,
per un pezzo di pane, e tante illusioni,
patire la fame, e braccia così aperte!

Son belle, son dolci le nostre bandiere!
Danno speranza a chi luce non vede:
ha freddi i suoi giorni, ha l’angoscia le sere:
chi senza casa, lavoro, a un ponte si siede....

Quella pena lontana non dà più dolore,
assorto nel flusso dell’acqua che scorre,
a cullare la speranza che ultima muore.
Scosso da campana dell’antica torre:

Vede tanti fiori ai nostri balconi:
sembrano bimbi a stormi in chiazze
di tanti colori: si schiudono i portoni,
non più muri, ma alberi sulle piazze.

Come son belle le nostre bandiere,
come sono colorate come sono altere,
come sono allegre come sono straniere,
che sorridano a tutti le nostre bandiere!
 


torna all'indice

SUCA BARUCA

Suca baruca
Fortunà chi se ‘a cuca!

Suca porcelara
Vien distante da ‘a so ganbara-
So’l saturco tegnuo neto
‘a se move pian pianeto,
ma se de sponda ‘a sbusa, o de cao,
a fermarla te sarè brao!
Co ‘a fiorisse tra ‘e do Madone
‘a fa suche senpre bone!
Senpre bone?!? sì, che vien fate,
Ma pa ‘l paston de porseli e vache!
        Suca mericana
        dura solo ‘na setimana!
        Po’ te ‘a vedi spacà a tochi
        So ‘l sarajo insieme a ‘i ochi!   
Ghe saria ‘a suca ciamà fiascona
Che par gnente no ‘a x’è bona!
E po’ suchete tonde, dure e bele,
tuta roba da putele!
        Anca ghe x’é ‘a suca da pescare
        Che da seca se ga da svodare.
        Fata ‘a pèca, ligà do cordoni,
        co ‘a negorsa, via a marsoni!
Sucòli longhi, verdi e zali
Che da sucati i x’è scanpai,
no ‘i x’è boni e gnanca beli:
via so ‘l lebo, par ‘i porseli!
        Suche arancio, grosse e tonde,
        tajele a tochi e tegnele monde,
        no ‘e x’è bone, ma ‘e x’è bele,
        prova solo a far tajadele!
        Te ‘e inpasti so ‘na terina
        Co do ovi de galina,
        un fià de sale e ‘a so’ farina:
        te vien ‘na sfoja tuta zala
        che par fata co ‘a marsala,
        co on bon tocio, ben condie,
        no ala moda del tremile,
co un sculiero de bon formajo
‘e x’è pronte par l’asajo!
Suche verde e sgrognolose
Piene squaso,me par, de brose,
‘e sarà bastarde de seguro,
tegnele sconte drio ‘l muro!
Te ‘e cati senpre a ogni marcà,
da onde che ‘e riva nessun ‘o sa!
Bone a far tuto i te ‘e vende:
quanto che ‘e sipia bone po’ dipende,
se ‘e nasse zà co ‘l codice a bare,
pensa ti a cossa che te vè magnare!?!
        Suche longhe e intorcolade,
        frite a fete ‘e va magnade!
        Se po ‘l zontarle so ‘l vin coto
O sofegarle nel risoto.
Ma no ‘e riva fin a genaro
Se no te ghe meti on bon tabaro!
Suca marina,
sarà senpre ‘a prima!
Che ‘a sipia grossa o picenina
Mai che ‘a manca ne ‘a cusina!
A scotadeo, lessa, al forno
Bona pa ‘l primo e pa’l contorno!
Se te ‘a sé ben conservare,
fin ‘a ‘e viole ‘a po ‘l durare!
        De suche, però, ghi n’è pi de diese,
        tute bone a trar scorese (co.fa sarese),
        no Sofie…ma Roberte
        che vien fora a ciape verte (da vendemar so ‘e rame vèrte)!
Suca baruca,
beato chi se ‘a cuca:
chi ‘a magna e chi ‘a ciucia!
Anca ‘sto mondo, sensa suca,
zà da tenpo saria ndà in cuca!
        Se te ‘a pianti de aprile,
        grossa ‘a vien co fa ‘n barile!
        Ma piantà dopo ‘l formento,
        solo suche da parlamento!
        Cruati, verdi, tristi e vodi
        Che par tuto te ghe ne trovi!
        Che, dopo, el sangue no te vaga in bile,
        sta ben atento co rivarà aprile!

Suca baruca
fortunà chi se ‘a cuca!

Dino libralato
31/12/08
 


torna all'indice

NINA DE NADAL

Quanto fredo ga ‘l me cèlo!
Le manine come on gelo!
Stame arente streto streto
Soto le ale fa un oseleto.
No, no piansar, sta contento
Senti fora che gran vento.
Te si proprio ‘l me tesoro,
la me stela tuta d’oro.
Dormi dormi fantolin
Che la mama te sta vissin,
ciucia le nene strete strete
che la mama ga tanta late,
el popà xè ‘ndà lontan
par trovarte del bon pan.
El portarà anca on agneleto
Pa’ scaldar ‘sto puteleto
e ‘na musseta e anca on bo
par scaldarte oncora on po’-
Dormi dormi bel putelo
Che riva i Magi col camelo.
Sera i oci el me tesoro
I Remagi porta l’oro.
Porta oro incenso e mira
E so la strada po’ i se gira,
par scanpar via da Erode
ragionando de ‘ste nove robe.
O Signore benedeto
So le to man mi te lo meto
Te digo etrema la me voze:
sparagnaghe ‘sta croze .
Dormi dormi fantolin
Finche la mama xè vissin,
tieme senpre streta streta
che scanpemo co la musseta
e el popà che para via
fin che i anzoli te porta via
Dormi dormi fantolin
Che la mama te sta vissin,
ciucia le nene strete strete
che la mama ga tanta late


14/02/12


torna all'indice

Autunno 2012

Obliquo volo di gardene
cala su nuvola di storni
a banchettare in festa
su filari d’uva nerissima
imperlata di rugiada,
come intimorito dall’ambra dorata
del trebbiano in grappoli d’oro e smeraldi
che va a scomporre in mille luci
un sole che stempera la bruma notturna
e incendia di carminio le foglie
impazienti all’ultima danza.
Protese all’abbraccio del vento del nord
Che avanza sul primo passo di gelida brina:
tenera amante che nell’ultima danza
leggiera le posa su erbe e su fiori
rimboccando le coltri
per l’ultimo sonno,
mentre su scheletriche nere braccia,
di fulvo oro troneggia
la gloria infinita dei cachi.
 


 torna all'indice

I BARCHI DI TONI TREVISAN

Sul verde palpitante di sole,
altissimo, in ordinata armonia
di travi essenziali, si erge un barco.
        Sta nella campagna come tempio sulla piazza:
        cattedrale nel tempo dell’uomo
        che va dimenticando di sé.
Sullo sfondo, nere braccia d’acacia
trattengono farfalle infinite
di candidi fiori.
        In penombra, un Toni allampanato,
cappello di paglia, sconvolta la pergola
        di radi capelli sulla fronte altissima,
        traccia pensieri di profondi ricordI.

Pieve di Soligo, 26/05/95

Dino Libralato


torna all'indice

SE TE SERI I OCI

Se te seri i oci …….
Co te entri tra le tori
Fra meso ‘ste case,… vecie,… da siori,
scompare i ferai e anca st’altri poci
che ga stravolto el Campasso,
deventà ormai na rimessa,
pitosto che na piassa!
Co te seri i oci……
Soto a losa de Godolo te par d’essar sentà,
a ‘n tavolin de lominio, co vermote e bussolà.
‘na bicicleta vien vanti là verso la Ca’ Mata:
‘na Bianchi da femena che ‘a guera ga fata.
Do oci sbegiorii, ‘na sigareta, ‘n capelo,
co ‘a so vecia spolvarina colore camelo.
Tacà so ‘l manubrio’na cartela de corame,
che ‘a ghea da essar maron ai tempi de nane
co coramele e fibie da carioca serà da na parte,
‘a tegneva “par, caso”, qualcuna de ‘e so carte.
Direto al Cafè Grando
a lezar el giornale e tore el cafè,
spiando qualche strambo,
che sempre ghi n’è,
e riportarli co garbo in cento lavori,
tolendo par i versi preti, boari e siori.
‘l sbotava,drizando ‘e recie al boto de le campane:
“’e x’è calà de ‘na otava so ‘ste diese setimane!”
“mi no vago pì a combatar, che se ‘e regola ‘l piovan!
Adesso?… proprio no!…, ‘o farò doman!”

Se te seri i oci…..
Te te trovi sentà ne ‘a piazza del gran,
giornale davanti e Aperol in man.
Co ‘l solito capelo, fumando al bochin,
ghe x’è un che vien vanti caminando pianin,
co ‘l solito vestito e ‘a camisa de jeri,
par che ‘l se mova descatijiando pensieri.
‘l porta “par caso” ‘na cartela de corame
dove ‘l ga da tegner ‘e carte pi strane.
Traversando, da ‘a losa, ‘l vien so la piazeta,
parchè ‘l va disnar, e no serve aver freta!
A chi ‘o saluda, sior o poareto,
soridendo ‘l ghe risponde, sempre in dialeto.
Ancora ‘l traversa, là so ‘e quatro strade,
Entrando, sta volta, proprio a ‘e Do Spade.
Al tavolo, da solo, ‘l ghe fa onor a la cusina,
gustando ogni portada, rustega o fina.
Vedendolo ‘ndar,casa, dopo ‘l cafè,
x’è ciaro che che no ‘l torna prima de ‘e siè.
‘l ga storie da scrivar, versi e matessi,
Ricerche, mestieri, e no sempre ‘i stessi!

Se te seri i oci……………
In piassa te te trovi, dal canton del Galo
Co ‘na pirola de fassine mucià torno ‘n palo,
davanti al Bacaro in piè sol tolà,
col solito capelo, tuto fredo e ingiazà,
co in dosso ‘l tabaro e i guanti de lana
‘ncora ‘l x’è pronto a spetar ‘a Befana.
Verzendo,“par caso”, ‘a cartela de corame,
tolte ‘e so carte, la sconde drio ‘e rame,
inviando anca st’ano ‘l nostro pan e vin,
che ormai ciama zente da ogni confin.
Da ‘a cartela de corame vien fora la magia:
preghiere, scherzi, trame, ‘na nova litania,
lamenti, invettive, pronosteghi e poesie
che da quanto ‘e x’è bele, mai ‘e sarà finie!

Se te seri i oci…………….
Te capirè anca parchè
‘l dì che dir ‘l doveva: ame,
da vessin de i ociali e la taza de the,
oncora ‘l tegneva ‘a cartela de corame!
Ma se te seri i oci par no versarli pì,
te par de essar in scuola verso mezodì:
Ogni clase in riga, drita inquadrà,
intorno al cortivo vardando so ‘l prà,
scoltava ‘l decalogo de l’albaro e la natura,
zigà da diese tosi pieni de paura.
on albaro in fine vegneva piantà,
insegnandone a tuti come se fa.
Ma ‘n’altro ricordo me resta de belo,
come che a scuola cantavimo co elo:
‘a classe unia co ‘a maestra Boschin,
lù so l’armonium e i tosati vissin,
co tuti sta siti e pì no ghe x’è rumor,
‘l taca a voce decisa: “Il Tuo Spirto Signor”.
Finio sto canto, ripetuo co estro,
tuti se alsemo:
RIVERISCO MAESTRO!

Dino Libralato
 


torna all'indice

TENPO DE ISTA'
(pensando al 150° de l'Unità d’Italia)

Vardando jeri, fora del vero
Me sfiorava la fisima de un pensiero:
‘sta Italia, che senpre pi pian, tasendo se lagna
Sbregandose l’anema drio n’altra magagna,
No la pol essar la nostra de ‘i ani sesanta:
Contenti , sibèn povareti, ma, co fiducia tanta….
Co sacrifici e laoro, po’, xé rivà i scheli,
Rosegandose drio i nostri ani pi beli.
Me par essar come brusai da un tormento,
Somejemo a on campo da formento
Quando che el racolto ormai xé finio:
On deserto de crepi, seco, incandio.
Sbiavo fastidio de scataroni
Pièn de spini, sbandonà da i paroni….
Quante volte ga alzà i oci sto cuore
Spiando ‘na nuvola drio el sole che more….
Eco, che piovesse, me insognavo, sta note,
Svejandome storno, sentindo de le bote.
Davero, el sciantizo de on lanpo,
Sciarando ‘l cielo tremava pa ‘l canpo.
Lassando so i copi un filo de fumo
Quasi che soto fumasse qualcuno.
E po grani senpre pi grossi che on vento
Sgiaventa e fa cressar el tormento.
El cala de boto, ma ‘l pareva eterno,
Po’ silensio inproviso che tuto tien fermo.
De piova desso vien zò ‘na brentana,
Co 'l vento che gira e par tramontana.
Fin che i calivi se sfanta e libera la montagna
Che l’ultimo dano, cussì ,ne sparagna.
Doman el canpo, zà seco incandio,
Tornarà oncora verdo, fresco e fiorio.
Xé passà ormai on secolo e mèzo,
Lassandone ‘sta Italia proprio so ‘l pèzo,
Momento, imatonia a girare in tondo,
Co paura a vardarse ne l’anema fin al fondo,
Senza ricordarse che jerimo ‘l faro del mondo!
‘na speranza viva oncora tegno ne la testa:
Co sarà ‘l colmo passà, de tuta 'sta tenpesta,
Gò 'n picolo ciareto che in fondo me resta:
Che ‘sto me paese, cojonà e sfinio,
Oncora torna a essar tera benedeta da Dio!
Co zente contenta che da ‘l proprio lavoro
Pì tende a la fameja, manco che a l’oro,
Che ritrova la so tera, la poesia e l’arte,
Intenti tuti a remar da ‘na parte!
Le nuvole che basse se désfa parte sera,
Forse de sole ne mostrarà ‘na picola spièra.


04/11/2011
Dino Libralato
 

torna all'indice


Ciao Giulio

CIAO GIULIO!

Fermati ancora un istante con noi, siamo gli AMICI DELLA PRO LOCO!
La Pro loco dove hai lavorato con passione e dedizione dal primo giorno per oltre 30 anni.
Grazie dell’impegno, del coraggio, dello stimolo cortese e puntuale, della disponibilità silenziosa e costante.
Ora gli Amici mi chiedono di essere la voce di ciascuno per esprimere l’affetto che ci unisce.
Ma la voce trema, il cuore è inondato di sentimenti, l’anima vola con te!
No, non ci mancherai, Giulio, la tua cortesia, la tua amicizia, la tua dignità serena fino all’ultimo momento sono dentro di noi.
Va, Giulio, che la tua Madonna  ti tenga per mano quando gli Angeli ti presenteranno al nostro Signore. Noi siamo vicini a te!
Che il tuo andare sia leggero, che il nostro dolore sia più dolce.
CIAO GIULIO!
 
Dino a nome degli Amici della Pro Loco
Noale, 06-07-2013
 
AGOSTINI         GIUSEPPE
BARBON           GIULIO
BAROTTI          GIANFRANCO
BELLINATO        LINO
BERTAN            ROBERTO
BORTOLATO      PAOLO
CASARIN           GUGLIELMO
CASTELLARO     ORNELLA
COMELATO        FRANCO
CORTESE          GINA
DUSSIN            ANTONELLA
DUSSIN            IVANA
FIOR                ROBERTO
GHEDIN            ADRIANO
LIBRALATO       DINO
MARAZZATO     MARIA
MARTINI          LUDOVICO
RAGAZZO         FRANCESCO
 

torna all'indice


A Milena

 

Pronto al desco col prosecco

C’è uno sfizio dolce o secco,

Una tavola già preparata

Finemente addobbata

 

Ti sorride con dei vini

Deliziosi e sopraffini.

Nel servire pranzo o cena

Nessuno pari è a Milena!

 

I suoi menù ricercati e fini

Sono l’onore di Martini,

Raffinati o tradizionali,

Spesso nuovi e mai banali

 

E alla forma sempre attenta

Col sorriso te li presenta

Termina il tutto in allegria,

Un po’ spiacenti di andar via!

 

Come spesso qualcuno dice:

Un incontro fra amici

Rende tutti assai felici!

 

La compagnia la benedice

 

Con il calice ben alzato:

“sia lodato e ringraziato

Chi, gentile, ci ha ospitato”!

 

torna all'indice


A Piero Giorio

Quando fora jèra tuto giasso,
a l’inverno del vinti nove,
tra ‘na colsara e un stramasso,
a Cavarzere, chissà quanti
se inpegnava a far le prove
pa far nassar de i aspiranti
par la gloria de l’impero!
In ‘sto modo, al dì de i Santi,
In caso Giorio xé nato Piero!
Un toso, bisogna proprio dire,
Che tanta ne farà de strada:
co le so man se fà l‘avenire,
in barba a ogni rogna pasada.
Senpre inpegnà par el ben del paese
Ne l’otantantasiè co i amissi de Noale,
el se fica co grinta so nove inprese,
e, dando un dessora a chi ghe vol male,
el fa nassar da gnente la nova pro loco
che co pochi amissi sinceri e fidati
el guida sicuro par un bel tòco
portando a casa gran risultati.
Presidente Onorario oncora xé Piero
E noialtri, i amissi de Noale,
quel ch’el ga fato lo savemo da vero,
forte se lo strenzemo fin farghe del male
co l’augurio pi caldo onesto e sincero
ch’el possa durar quanto l’amicizia vale!
Noale 31/10/14
Dino Libralato
 

85° compleanno di Pietro Giorio da Cavarzere

 

torna all'indice


72 Giro Italia

72° Giro d'Italia - 13^ tappa
Noale, 2 giugno '89

Ricorde’ el giro de l’otantanove?
Pasava a Noale ‘na tapa de medo:
partia da Padova pa ‘ndar fin dove
se alza le Tre Cime de Lavaredo.
Tuta ‘na testa, fin da Curva Rossi
par ‘l centro e dopo a Capitelmosso,
zente che corre che salta anca i fossi.
Tifosi pa’ albari su ranpegai,
tuti che urta, co tanto de sgrugno
a farse largo a veder se i xé rivai!
Ghe xé chi tifa soltanto par Bugno,
co carteli, strissoni e balonçini…
inciodà da classon e da sirene
i coridori ormai xé vissini,
urla e mareza la zente che preme
pronti a tocare Mario Cipollini.
Sgianzi de suore, de scapari e spuace,
Vento de rode potenti che tira
gioze de aqua spanta da le borace
oci spiritai che gnanca se gira
come incarnà ne la so bicicleta,
denti serai muscoli senpre in tiro,
premosi de passar oltre la meta
cogna rivare par primi sto giro.
Vinsar alfin no se sa chi ghe toca!
Chi pa ‘ndar pian jèra do fulmini,
parlemo de Carollo e Malabrocca,
in coa se lota a rivar par ultimi.
Sparisse ormai anca l’ultima moto
ma resta qualcun torno el capitelo,
dove on medego riva co ‘l fagoto:
garza, çeroto, tintura e penelo
a curar brose che on poco fa male,
co pontura, masagio, e polvareta,
svelto in sela, fracando el pedale
vardando i strissi so la bicicleta.
Desso tuti torna a i so lavori.
Resta ne l’aria spussa de motori,
sgianzi de sùore, de scapari e spuace,
Vento de rode potenti che tira
gioze de aqua spanta da le borace
strissoni che al vento ormai se gira,
sogni, illusion, sorisi ne le facce,
voja de lassar cassiola e rostelo,
forsa so le ganbe, metarse in pista
tor bicicletta e scavalar el Montelo,
essare doman on grande ciclista.


Dino Libralato
12/05/16

72° Giro d'Italia - 13^ tappa
Noale, 2 giugno '89

Ricordi il Giro dell'ottantanove?
Passava a Noale, tappa di pianura
si arrampicava poi su fin dove
Lavaredo la rendeva assai dura.
Pareva unica testa, a Curva Rossi,
per il centro, poi fin verso Treviso,
festa di gente che salta anche i fossi,
unico vociare, unico sorriso.
Tifosi sugli alberi abbarbicati,
poi c'è chi spinge, con tanto di grugno,
infiltrato a spiare: sono arrivati?
E anche chi tifa soltanto per Bugno
con cartelli, striscioni e palloncini!...
Annunciati da clacson e sirene
i corridori ormai sono vicini
urla e ondeggia la gente che freme
protesi a toccar Mario Cipollini.
Schizzi di bave di sputi e sudore,
vento di ruote che giran potenti,
borracce già vuote di ogni colore,
occhio impegnato che manco si gira,
corpi incarniti nella bicicletta,
denti serrati, muscoli in tiro,
superando la terribile stretta
della massa che ti placca nel giro.
Vincere al fine chissà a chi tocca!...
Per andar piano erano due fulmini,
si parla di Carollo e Malabrocca,
sfida accanita ad essere ultimi.
Scompare ormai anche l'ultima moto
rimane per terra uno al capitello:
"coraggio, fortuna, niente di rotto
garza, cerotto, tintura e pennello,
per curare questo piccolo male,
puntura, massaggio e polverina,
svelto in sella a pigiar sul pedale,
pronto, e vispo, meglio di prima!"
tornano ormai tutti ai propri lavori,
resta nell'aria puzza di motore
Schizzi di bave di sputi e sudori,
vento di ruote che giran potenti,
vuote borracce di ogni colore,
bandiere al vento ancora lucenti,
sogni, illusioni, sorrisi e timori
voglie di lasciare zappa e martello,
spina nel cuore a mettersi in pista,
saltar in bici e filare al Montello
per esser domani grande ciclista.
 

 

torna all'indice

SILVIO IL VECCHIO

Passavi per la città, sorridente,
sobrio, elegante non esagerato
e non camminavi semplicemente
era come se tu avessi volato
leggero sulle ali di un sorriso
che offrivi aperto cordiale e brioso.
Sotto ai portici di Noale improvviso
apparivi con un ritmo armonioso,
così sul pentagramma l’incerta nota
indugia nel ritrovare il suo posto,
danzando spaesata per l’aria vuota
dentro uno spartito un po’ scomposto,
in lontane melodie di colori
immerso i tuoi sorrisi non nascondi
che al levare dei calici i migliori
amici fanno sinceri e facondi.
Il VECCHIO è stato il nuovo che avanza!
Forse per questo SILVIO tanto ci manca!

Noale, 09/06/16 

Dino Libralato


torna all'indice

NOSSE DE ORO

(Pensando a 50 ani passai insieme)

Ma varda ‘sta sposa, la xè come on fioro,

ma la par persa pa’ ricordi veci e beli

fin che i la parecia par le nosse de oro.

In tanto che la se pòsta on fià i caveli,

lu taroca smissiando so l’armaro,

“gnanca qua! Ma varda ti che versi!

No trovo el gilè, volevo quelo ciaro!”

“ciò omo, dove  se ghemo persi?”

“Cossa che vojo? Cossa…. Che vojo…?

Saria ‘na boca fresca e rossa…

Saria on bel baso tuto mojo,

brancar ‘sta dressa nera e smossa!..

vorria caressarte ‘sti caveli

e po’ oncora on bel baseto

e magnarte ‘sti oci beli….

Basarte la boca, el colo e ‘l pèto…

E …vanti oncora, pian pianeto

Dove mai ga rivà nissuno,

fin a l’onbra del boscheto

che stordisse de profumo…

e oncora mi voria,

soto al sole, drio ‘l trame

co ti par man corar via

pa’ ‘ndarse a scondar soto le rame

a çercar fragole drio la riva

pa farghene colane co ‘na piva

strucarte,e  basarte co fadiga

so ‘l becon de ‘na oltriga…

sora  ‘ste cotole massa corte

strensendote ‘desso oncor pì forte….

Sensa saver se ‘l fusse amore,

imatonii squasi dal calore

trovarse el viso tuto rosso

e rinfrescarse drio ‘l fosso.

‘basta, lassame, senti che i ciama…

Magari se gà svejà anca me mama!’....”

“cossa  disevito, omo?” ghe domanda ela

Fin che ‘l verze l’ultima cassela.

“ninte, ninte,..che pecà, garia catà i zemeli

Che te me ghè donà a ‘sti ani,

vardali, li saria oncora beli,

ma no ghe xé pì camise co i damani!

Me par da essar insemenio!”

“ma desso vardame e dime sincero,

se te disi robe che mai te go sentio,

quel che te ghè dito,gerelo vero?”

“e se no, parcossa semo qua oncora

e de strucarse on poco no vedemo l’ora?”

 

16/09/17

Dino Libralato – dedica a Maria

 

 

torna all'indice


Memo72

Disemo pur, a setatadò de ani,
se pol star chieti e no far dani!
Ma co motosega e cortelassa
te te diverti on fia anca massa:
saria ora de rechie e de corona
o ‘ndar drio al fogo co la parona.
Quela Graziella benedeta
senpre pì tientela streta,
che la Madona de Robegan
senpre possa tegnerte la man,
pa amor de to pare Giovani
che la te varda da altri dani!
Se proprio no te capissi parcossa
noialtri ghe tegnemo bevar sta bossa
e far un evviva insieme co ti
par n’altre sinquanta e anca de pì!
 

6 marzo 2018
Dino Liralato

 torna all'indice

Girando par Noal
NOALE
Girando par Noal, forse se capisse
parcossa no ghe sia chi no ghe piasa
caminar sora le so pière lisse,
i masegni e i marmi che se basa!
Co i porteghi che par come fradeli
senpre diversi ma che se someja,
qualche volta uguali come zemeli,
a inbrassar chi ciacola e chi pasegia
par infilarse so antiche contrade.
Da alti palassi so le strete cale,
colombi varda da gorne sbecade
morosi basarse so porte serae.
A l’onbra de i tigli, drio le fosse,
sensa afano, oncora far quatro passi
scoltando la musica de foje smosse
da piè che scrica so ‘n tròzo de sassi.
Masorini e cigni so l’aqua, zoga
dove che tuta la Roca se specia:
sto incanto par che i oci te toga
imagai quasi da la storia vecia.
Da ogni canton te domina ‘na tore,
tute soto al Mastio che le sovrasta.
Fora da l’aqua che quasi no score
e pian sospira riposate e basta.
Vardar sognando bei muri dipinti
che l’aqua spiovente in vita riporta
rinovando antichi colori stinti
testimoni de ‘na storia mai morta.
Spiar soto a i porteghi le vetrine,
fermarse a un bacaro o al cafè
a gustar un onbra o do pastine
sentà a on tavolin opur in piè.
No xè vita da cità questa de Noale,
qua solo se respira on fià de pase,
el vivar par on fià pì naturale.
Sarà par questo che ‘l paese piase!

6 marzo 2018
Dino Liralato
 

torna all'indice


San Martin 2017
Co vien novembre, a l’undese del mese,
se ricorda San Martin.
Qualche nespolo ne la sièse pa ‘l merlo
o pa ‘l rodéto lassà a posta dal vecieto.
Xè pronto ormai ‘l vin Rassente, rosso,
co la simossa ‘l cantarà dentro la
bote par fenir so ‘na bossa.
Gira on profumo, aspro e forte che ‘l bruseghin
de sarpe confonde co ‘l bogiar drio rive morte
dove el distillador se sconde a cavar l’ultima giossa de vita.
Fora i tosati zoga so l’ara.
Mi… fasso aste co la matita, tirando el conto che ormai se sara.

Noale: San Martin 2017 Dino Libralato

torna all'indice


A l’inproviso riva Nadale

 El sofego de lujo

stuà ne ‘l calivo

de dì senpre pì curti

persi ne la calupa pì nera

de note scure de brunesta…

se inpissa parte matina

‘na scianta de misera candela

e altre gh’in ciama drio de ela.

Eco a l’inproviso riva Nadale!

No le xè pì misere candele

ma tante, tante stele!

Li xè li auguri,

le xè le speranze de Nadale.

 

 

Natale all’improvviso

L’afa di luglio

soffocata nella nebbia

di giorni sempre più corti

affogati nel grigio tempestoso

di gelide notti…

            si accende a oriente

            una parvenza di misera candela

            e al seguito altre ne porta!

            Ecco all’improvviso si accende Natale!

Non sono più misere candele,

è infinita corona di stelle.

Sono gli auguri

sono le speranze di Natale.

Natale 2018

Dino Libralato

  torna all'indice


 

Pianze el monte

Pianze el monte i suori antichi

de vecie incandie da vento e da sole

a far su fassine pa lardare foghi

da cusinar magre polente

e sughi agri de erbe e raìse

parchè, come se dise

cogna menar el dente

come se lo sente.

         Pianze el bosco el passo

         duro del montanaro

a netar rame e far ciaro

el pra co ocio e rispetto

giustando trosi e torenti

par tuti i pasanti.

Pianze el mondo nel cuore

de tanti che more,

lagreme curte e dessavie

no bagna sassi e xè finie.

 

Noale, 05/11/19    Dino Libralato

torna all'indice


 MEMO 73

 

Te saressi vegnuo fora come ecession:

par poco no te jèri on sei marso

o squaso introzà in st’altra diression!

seto che belo che te saressi parso

vestio de rosa a l’oto de marso!?

Par questo senpre te gh’è da fare

Vanti e indrio co fa on siton,

tarocando ma sensa molare

gnanca on inpegno o ‘na mission,

parchè i ani passa presto

e a tre quarti squaso rivà

te vedi çento vegner svelto,

on ano manco de quelo passà!

Cussì te ricordo on dì prima

co do monae messe in rima.

AUGURI!!!!!!

06/03/19   - Dino e Maria co ‘l resto de la conpagnia

torna all'indice



 torna all'indice