Inizio Novalis Antiqua   Inizio arte

      Bibliografia Arte

C. AGNOLETTI, Memorie storiche delle chiese e delle parrocchie della diocesi di Treviso, Treviso, 1887.

C. AGNOLETTI, Il culto di Maria Vergine e Madre nella diocesi di Treviso storicamente illustrato, Treviso, 1844.

C. AGNOLETTI, Treviso e le sue pievi, Treviso, 1877-98.

E. APARICIO OLMOS, El cristo del Salvador, Valencia, Tip. Levante, 1983.

AA.VV. Dall’eremo al cenobio, Verona, 1987.

AA.VV., Storia della Chiesa. Edizioni S.A.I.E., Torino 1972.

AA.VV., Paolo Pino teorico d’arte e artista, a c. di A. Mazza, Scorzè, 1992

E. BACCHINO, Salzano, cenni storici, Venezia, 1928.

L.BAILO G. BISCARO, Della vita e delle opere di Paris Bordon, Treviso.

B. BARCELLA, Notizie storiche del castello di Mestre, Venezia, 1839.

U. BASSO, Trebaseleghe e la sua antica pieve di S. Maria, Montebelluna,1975.

A. BELLAVITIS, Noale Struttura sociale e regime fondiario di una podesteria della prima metà del secolo XVI. Pag.72. Fondazione Benetton Studi Ricerche - Canova Editrice Treviso1994.

BIBLIOTHECA SANCTORUM, Roma, 1970.

G. BISCARO, Le temporalità del vescovo di Treviso dal secolo IX al XIII, in "Archivio Veneto", s. V, LXVI, Venezia 1936.

F. BONAVENTURA, manoscritto sulla storia di Cappelletta 1998.

G. BONIFACIO, Istoria di Trivigi, Venezia, 1744.

L. BOVO. G. ZORZETTO, L’antica pieve di Moniego, Scorzè, 1974.

R. CAMMILLERI, Il grande libro dei Santi Protettori-Qualunque mestiere facciate, qualsiasi problema abbiate, esiste il Santo a cui rivolgervi. PIEMME 1998.

G. CAPPA BAVA, S. JACOMUZZI, Del Come Riconoscere i Santi. Società Editrice Internazionale - Torino 1989.

E. Carraro, Noale le pietre scritte lapidi e stemmi. Pro Loco di Noale. Uniongrafica Marcon (VE). 2000.

A. CASTAGNETI, L’ordinamento del territorio Trevigiano nei secoli XII-XIV, in atti del convegno internazionale di studi Tomaso da Modena e il suo tempo, Treviso 1979.

J. CASTANO GARCIA, Iconografía de la Virgen de la Asunción, Ed. Caja de ahorros de Alicante y Murcia, Gràficas ciudad S.A. Alcoy, 1986.

CATALOGO "Giovanni Barbisan. Gli anni di novecento opere dal 1928 al 1945", Treviso, Canova, 1999.

A. CHEVALIER, A. GHEERBRANT, Dizionario dei simboli. Bur Dizionari Rizzoli 1986.

M. A. CHIARI MORETTO WIEL, Pittura Murale Esterna nel Veneto - Venezia e Provincia. Giunta Regionale del Veneto - E. Ghedina-Tassotti Editori 1991.

L. COMACCHIO, Il monastero Benedettino di S. Maria della Misericordia di Noale, Vedelago, Tipografia «AER», 1956.

L. COMACCHIO, L’ospedale di Noale nella sua storia. Vol I. Origini, Tipografia «AER», Vedelago, 1952.

L. COMACCHIO, L’Ospedale di Noale nella sua storia. Vol. II. I battuti, Vedelago, Tipografia «AER», 1953.

L. COMACCHIO, L’ospedale di Noale nella sua storia. Vol. III I medici e i chirurgi, Vedelago, Tipografia «AER», 1956.

S. COZZI, M. KNAPTON, Storia della repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della terraferma, Torino 1986.

P. D'ACHIARDI, Guida alla pinacoteca Vaticana, musei e Gallerie Pontificie, III, Roma 1913. 

G. DAL MAISTRO, Noale tra storia e memoria, Comune di Noale, edizioni Multigraf, 1994.

M. DAL MAS. Giovanni Candi di Architetto Veneziano, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura. Tip. Ferri - Roma 1977.

E DE FELICE,  Dizionario dei cognomi italiani, Milano 1978.

G. DELFINI, Paolo Pino Teorico d'arte e artista - La colonna di Noale: un'ipotesi iconografica. A cura Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Veneto e Associazione Culturale "Scorzadis". Grafiche Italprint Treviso 1992.

W. DORIGO, Venezia origini, Milano, 1983.

G. DUCHET-SAUX, Guía iconografica de la biblia y los santos, Madrid, Alianza, 1996.

F.S.FAPANNI, Illustrazione storica del castello e del territorio di Novale, Treviso, 1836.

A. FATTORI, Noale dei Tempesta - Noale racconta il suo passato. Rotary Club dei Tempesta. Arti grafiche Molin 1998.

M. FERRANTE, Saluti da Noale - 1854-1900. Comune di Noale 1997. Centro Grafico di Ennio Bortolato Noale.

G. FORCHIELLI, La pieve rurale, Bologna, 1938.

G. FORCHIELLI, voce pieve in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1948-54.

D.C. FRESCHOT, La nobiltà veneta, Venezia, 1707.

U. GALLETTI- E. CREMASCA, Enciclopedia della pittura Italiana, Garzanti, 1950, pp. 387-390.

L. GALLO, Castello di Stigliano, Sala e Noale, Venezia 1960.

A. GENTILI, Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nelle cultura veneziana del 500, Roma, 1996.

P. GERARDO, Vita et gesti d'Ezzelino terzo da romano, in Miscellanea di storia veneta a cura della R. Deputazione veneta di storia patria, II, Venezia, pp.1-149.

T. GEROMETTA, L'Abbazia Benedettina di S. Maria In Sjlvis in Sesto al Reghena. Tip. Castion Portogruaro, 1956.

C. GOULD, Paris Bordon: la pala di San Giorgio in vaticano, in Paris Bordon e il suo tempo, Atti del convegno internazionale di studi, Treviso 28-30 ottobre 1985, Treviso, pp. 91-94. 1986.

A. GRABAR, Las viás de la creación en la iconografía cristiana, Madrid, Alianza Editorial, 1985 tit. orig., Les voies de la creatión en la iconographie chrétienne.Antiquité et Moyen Âge,Paris,Flammarion, 1979.

Il GRANDE LIBRO DEI SANTI. Edizioni S. Paolo, 1998.

A. GRIMALDO, Martellago, il villaggio, la pieve, il comune-saggio storico, Siena, 1962.

I. A. INIGUEZ, El altar Cristiano. De las Origenes a Carlo Magno. S. II-Año 800. Tomo I, Ediciones Universidad de Navarra, S.A. Pamplona, 1978.

G. KAFTAL, Iconografy of the saints in the paintings of North-East Italy, Firenze, 1978.

L. LANFRANCHI, B. STRINA, Benedettini in SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, Venezia, 1965.

G. LIBERALI, La dominazione carrarese a Treviso, Padova, 1935.

G. LIBERALI, Statuti del comune di Treviso, Venezia 1950-55.

G. LIBERALI, Documentari VII -VIII- Editrice Trevigiana, 1976.

G. LIBERALI, Le "Dinastie Ecclesiastiche" nei Cornaro della Chà Granda. Ed. Trevigiana, 1971.

A. LIZIER, Notizie intorno alla storia del comune di Treviso dalle origini al principio del XIII secolo, Modena, 1901.

Y. LUACES JOAQUIN, Formas artisticas de lo imaginario, Barcelona, Anthropos, 1987.

G. MALDELLI, voce beneficio ecclesiastico in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano,1948-54.

A. MARCHESAN, Treviso medioevale, Treviso 1923.

A. MASCHIO, Alcuni saggi da una monografia su Noale. Un celebre quadro attribuito al Carpaccio; estratto Adriatico di Venezia, 13 ottobre 1903, Arpino, Tipografia Giovanni Fraioli, 1904.

G. MAZZUCCO, Monasteri benedettini nella laguna di Venezia, S. Giovanni Lupatoto, 1983. 

L. MENEGAZZI, Le cose d’arte, in AA.VV. Treviso nostra, Treviso 1965.

A.A. MICHIELI, Storia di Treviso, Firenze, 1938.

J. L. MORALES Y MARIN,Diccionario de iconologia y simbologia,Madrid, Taurus Ediciones S.A., 1984.

M. MURARO, La pittura devozionale e la diffusione dello squarcionismo, in Ateneo Veneto, vol.13 n.1, 1975. 

D. OLIVIERI, Toponomastica veneta, Venezia –Roma, 1961.

A. NIERO, G. MUSSOLINO, G. FEDALTO, S. TRAMONTIN, Culto dei santi nella terraferma veneziana, Venezia, 1967.

A. PALESTRA, L’origine e l’ordinamento della pieve in Lombardia, in "Archivio storico lombardo", XL, 1963.

A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino nella marca trevigiana, Villorba, 1980.

A. PAZZINI, I santi nella storia della medicina, Roma, 1937.

L. PELLEGRINI, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984.

E. PESCE, TESI DI LAUREA Ricostruzione storica - architettonica della Chiesa di San Giorgio a Noale. 1998 - 99.

L. PESCE, Ludovico Barbo vescovo di Treviso, 1437-1443, Padova 1969.

L. PESCE, la visita di Sebastiano Soldati nella diocesi di Treviso, Roma, 1975.

L. PESCE, Vita socio-culturale in diocesi di Treviso nel primo 1400, Venezia, 1983.

L. PESCE, Storia religiosa del Veneto, diocesi di Treviso, Padova, 1994.

L. PICCHINI, Ricordi storici di Noale. Delle sue chiese e della Madonna delle Grazie, Noale, Tipografia Cartoleria Luigi Guin, 1946.

C. PIETRANGELI, La Pinacoteca Vaticana, Musei e Gallerie Pontificie, III, Roma 1913.

F. PIGOZZO, La capitaneria di Noale dai Tempesta a S. Marco, Noale, 1998.

A. PIZZINI, I santi nella storia della medicina, Roma, 1937.

M. PRESSIN, La Diocesi di Concordia - Pordenone nella Patria del Friuli- Edizioni L.I.E.F., Vicenza, 1980.

A. M. QUINONES, El simbolismo vegetal en el arte medieval. La flora esculpida en la Alta y plena Edad media europea y su carácter simbolico, Encuentro Ediciones, 1995.

G. RALLO, Paolo Pino Teorico d'arte e artista- Il restauro della Colonna della Pace di Noale (1998). A cura Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Veneto e Associazione Culturale "Scorzadis". Grafiche Italprint Treviso 1992.

J. RAMON M. FERRO, El simbolismo animal: ciencias y significados en la cultura occidental, Ediciones Encuentro S.A., 1996.

L. REAU, Iconographie de l’art Chretienne, Paris, 1958.

A. RORATO,  La chiesa di S. Giovanni Battista di Briana. Parrocchia S. Giovanni Battista di Briana e Amministrazione Comunale di Noale. La Tipografica Scorzè. 2000.

G.B. ROSSI, Storia de Noal. Manoscritto presso la Biblioteca Comunale di Noale.

G.B. ROSSI, Memorie di Luigi Campagnari, cognominato da Noale, nobile trevigiano, avvocato veneto, cavaliere e fiscale della Signoria nel secolo XVI, Venezia, 1789.

A. SARTORETO, Cronotassi dei Vescovi di Treviso (569-1564), in Bollettino della diocesi di Treviso, a.LVIII, n.8, 1969.

L. SCARDINO, La civica quadreria di Egisto Lancerotto  pittore di Noale (1847 - 1916). La civica quadreria di Egisto Lancerotto  pittore di Noale (1847 - 1916). Comune di Noale. Cartografia Artigiana di Ferrara, 1999.

F. SCHRODER, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titoli nobili esecutivi nelle provincie venete. Venezia 1830 (ristampa anastatica).

A. SCOTTI, Tarvisinorum episcoporum series ab Antonio Scoto, canonico tarvisino, concinnata, necnon veterum documentorum colletio anno1740, quam complevit Victor frater anno1742. (Ms.bibl.Cap.Tv).

G.B.A. SEMENZI, Treviso e la sua provincia, Treviso,1864.

P. SELLA, G. VALLE, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetia, Histria, Dalmatia, Città del Vaticano, 1941.

E. SPAGNOLO, Ospedale di S. Maria dei Battuti. Inventari, Padova, Tipolitografia Abbazia Pisani, 1987.

E. SPAGNOLO, Scorzè, Cittadella 1979.

E. SPAGNOLO,  Abbazia di S. Eufemia di Villanova, Cittadella, 1974.

V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare italiana, Milano 1928-1935 (ristampa anastatica).

S. STANGHERLIN, Scorzè e le sue frazioni, Venezia, 1968.

S. STANGHERLIN, La Podesteria di Noale, dattiloscritto .

P. TICOZZI, S. Maria di Rossignago, Mirano,1984.

F. UGHELLI, Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularium adiacentium, Venezia, 1720.

G.B. VERCI, Storia della marca trevigiana e veronese, Bassano, 1786.

U. ZALUNARDO, Organo G. Callido - 1774 op. n. 98. Da Noale - Venezia (Monastero Benedettino S. Maria della Misericordia). Manoscritto non pubblicato. 1976. Archivio Parrocchia di Noale.