L'unico esempio di pozzo rinvenuto nel territorio oggetto di
studio, è costituito da mattoni
parallelepipedi ed ha pianta rettangolare. Non essendo stato scavato
l'interno del pozzo, mancano purtroppo elementi sufficienti per
una sua esatta datazione.
I mattoni asportati misurano 22,5x30x7 cm.
Poiché l'acqua costituisce l'elemento fondamentale anche per
l'alimentazione umana, una preoccupazione costante nella storia dell'uomo è stata quella
di procurarsi acqua potabile. Il modo più diffuso nella nostra zona per garantirsi acque
salubri è quello di scavare nel terreno pozzi per raggiungere falde acquifere da cui
attingere poi con secchi. Certamente ogni insediamento umano di epoca storica nella nostra
zona era fornito di pozzo. |
Pozzo di epoca romana rinvenuto casualmente durante lavori agricoli nel
1982. 
|