 |
MONETE RINVENUTE |
|
Le monete raccolte sono tutte in pessimo stato di conservazione a causa
delle caratteristiche chimiche dei terreni in cui sono state rinvenute. Le monete sono
tutte in bronzo e presentano consistenti ossidazioni, salvo una che è in argento,
purtoppo arrivataci mutila.
Asse |
Unità monetaria della serie di bronzo, corrispondente in origine (IV sec.
a.C.) all'unità ponderale, la libbra (gr.327,5) venne progressivamente ridotto. |
|
L'asse presenta sia sottomultipli che
multipli.
sottomultipli |
unità |
multipli |
semis |
triens |
quadrans |
sextans |
asse |
dupondius |
tressis |
1/2 asse |
1/3 asse |
1/4 asse |
1/6 asse |
2 assi |
3 assi |
Durante tutto il periodo repubblicano, l'asse ha sul diritto l'immagine
di Giano bifronte, al rovescio una prua di nave.
|
Sesterzio |
Dal lat. sestertius (nummus) moneta di
due unità e mezza der. di semis metà e tertius terzo.
Si tratta di un'antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro
equivalente dapprima a due assi e mezzo poi, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a.C.), a
quattro assi. Durante la repubblica, il sesterzio fu d'argento poi in ottone. Nella
seconda metà del III secolo d.C. scompare dalla circolazione al pari dell'asse di rame. |
Vittoriato |
Fu coniato nel 217 a.C. per facilitare il commercio estero, soprattutto
gli scambi commerciali con i popoli illirici. Presentava sul diritto il profilo verso
destra di Giove e al rovescio una Vittoria che incorona un trofeo. |
Tra la fine del III sec. a.C. e gli inizi del II sec. a.C., la
circolazione monetale abbandoṇ il bronzo, che era stato fino allora la moneta dominante
nell'area alto adriatica, per una massiccia presenza dell'argento. |