Torna a pagina Archeologia

L'AMBIENTE IN PERIODO TARDO ANTICO

I complessi fattori che hanno portato al crollo del mondo romano, collegati all'effetto diretto delle mutate condizioni ambientali, indirettamente fattore esse stesse del crollo dell'economia romana in Italia, hanno determinato un quadro ambientale di una pianura dominata dall'acqua, occupata in buona parte da boschi e aree incolte.

In questo quadro ambientale l'uomo torna ad inserirsi definitivamente attorno al mille e  in maniera preponderante dal XIII sec. fino alla fine del XIX sec., con la messa a coltura di tutta la superficie disponibile a scapito delle aree boschive.