Ritorno lapidi           Visita alla chiesa

P

   ALFA     X    OMEGA

CINERIBVS ET MEMORIAE
ANGELI IO BAPT F BERENGI
DOMO VENETVS
SODALIS CAPPUCCINI
QVEM COELO MATVRVM
AC IN CONCIONE QVADRAG PERFVNGTVM
SVBITAE VIS APOPLEXIAE
SORORI ADIVNXIT MAR SERAPHIC MONIAL CAPPVC
PIVS VIXIT AN P M XVI
PLACIDISSIME DECESSIT X KAL APR AN M DCCC XXI
IOSEPH ET ANDREAS BERENGI
ITEM MM CAPPUCCINI
CVM LACRIMIS FECERVNT
FRATRI OPTIMO PIENTISSIMO
AVE ET VALE IN PACE

Trascrizione:

ALFA   PAX   OMEGA

CINERIBUS ET MEMORIAE
ANGELI BERENGI IOANNIS BAPTISTAE FILII
DOMO VENETUS
SODALIS CAPPUCCINI
QUEM COELO MATURUM
AC IN CONCIONE QUADRAGESIMALI  PERFUNGTUM
SVBITAE VIS APOPLEXIAE
SORORI ADIUNXIT MAR SERAPHICAE MONIALI CAPPUCCINAE
PIUS VIXIT ANNOS  XVI
PLACIDISSIME DECESSIT X KALENDAS APRILES ANNO M DCCC XXI
IOSEPH ET ANDREAS BERENGI
ITEM MEMORES CAPPUCCINI
CUM LACRIMIS FECERUNT
FRATRI OPTIMO PIENTISSIMO
AVE ET VALE IN PACE
PAX

Traduzione:

     Alle ceneri e al ricordo di Angelo Berengo figlio di Giovanni Battista, di famiglia veneta, frate cappuccino, che maturo per il cielo e assiduo nella predicazione quaresimale, un improvviso colpo apoplettico congiunse alla sorella, serafica monaca cappuccina. Visse piamente 41 anni. Morì dolcissimamente il 22 aprile del 1821.
Giuseppe e Andrea Berengo, assieme ai Cappuccini, in lacrime, fecero questa tomba all'ottimo e piissimo fratello.

                                                             Riposa in pace.

     In origine le lettere PX  erano XR: monogramma della parola greca Cristos (Cristo).   Successivamente il loro significato originario è andato perduto e nell'800 a Noale il monogramma si è trasformato in PX  pax (pace).