Ritorno
lapidi
Visita
alla chiesa
QVIETI ET MEMORIAE
IACOBI MARCI ANT DAL MAISTRI
QVI CVM IN PHARMACIS RITE PARANDIS
APVD
NOVALENSES DIV EXCELLVISSET
MORTEM INVICTO ANIMO
OPPETIIT
INTEGRAE VITAE CONSENTANEAM
ELATVS
EST VNIVERSIS ORDINIBVS MOERENTIBVS
PRID KAL MAJAS AN
MDCCCXXIV
CVM ANNVM AGERET AETAT SVAE LXVI
JOANNES
ANT IOSEPHI F BORGHESANVS
CIVI EGREGIO B M HOC
MONVMENTVM PON CVRA Trascrizione: ALFA
PAX OMEGA QUIETI
ET MEMORIAE JACOBI MARCI DAL MAISTRI
QUI CUM IN PHARMACIS RITE PARANDIS
APUD NOVALENSES DIU EXCELLUISSET
MORTEM INVICTO ANIMO OPPETIIT
INTEGRAE VITAE CONSENTANEAM
ELATUS EST UNIVERSIS ORDINIBUS MOERENTIBUS
PRIDIE KALENDAS MAJAS ANNO MDCCCXXIV
CUM ANNUM AGERET AETATIS SUAE LXVI
JOANNES ANT IOSEPHI FILIUS BORGHESANUS
CIVI EGREGIO BENE MERITO HOC MONUMENTUM PONITUR CURATraduzione:
Alla pace e al ricordo di
Giacomo Marco Dal Maistro che, dopo avere a lungo preparato in modo
eccellente le medicine ai noalesi, con animo coraggioso affrontò la morte,
coerente con la sua vita onesta.
Fu rapito tra il dolore di tutte le classi
sociali il 30 aprile 1824 a 66 anni di età.
Questa tomba al benemerito e illustre cittadino
è stata eretta a cura di Giovanni Borghesan, figlio di Giuseppe.
In origine le
lettere PX erano XR: monogramma della parola greca Cristos (Cristo). Successivamente il loro significato originario è andato perduto e
nell'800 a Noale il monogramma si è trasformato in PX pax
(pace).
|