Associazione
Noale Nostra
Onlus

 

Associazione Cultura Avventura, Immagini  dal tempo - il territorio noalese nell’antichità, Comune di Noale, Editore Master s.r.l. Padova. 1997.
Agnoletti C., Treviso e le sue pievi, Treviso 1897 – 1898 (rist. anast. Bologna 1968).
Asolati M. e Crisafulli C., Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, Regione del Veneto, a cura di Studio Editoriale Programma, composizione grafica EDOM Composizioni Grafiche Padova, stampato presso Bertoncello Artigrafiche in Cittadella (Padova) 1993.
Barzan M.P., Noale dei Tempesta - I tempesta. Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin 1998.
Bellavitis A., Noale. Struttura sociale e regime fondiario di una podesteria della prima metà del sec. XVI, Edizioni Canova Treviso, Grafiche Coppelli S.r.l. Dosson (Treviso), 1994.
Berto R., Pietro Fortunato Calvi da soldato a uomo, Comune di Noale, Cleup sc "Coop. Libraria Editrice Università di Padova" Padfova, 2005.
Bonaventura F. Cappelletta nel tempo, Centro Grafico Editore Noale (Ve), 2006.
Bonifacio G. Istoria di Trivigi, Venetiis 1744 (rist. fotomeccanica).
Bortolami S. Noale città murata - I castelli del Veneto medioevale tra storia e storiografia, Comune di Noale, Cierre Grafica, Verona, 2006.
Bortolato O., I ragazzi del campasso - A Noale tra il 1940 e il 1950, Comune di Noale, Centro Grafico Noale (Ve), 2000.
Bortolato O., Senza banda  non c'è storia - Noale la musica in piazza dal 1813, Corpo Filarmonico "Città di Noale", Centro Grafico Noale (Ve) 2006.
Bovo L., Zorzetto G., Lantica pieve di Moniego, La Tipografica Scorzè (Ve), 1984.
Cagnin G., Il processo Avogari, Treviso 1314 - 1315, con un saggio introduttivo D. Quaglioni, Padova
Carraro E., Noale le pietre scritte - lapidi e stemmi – Pro Loco di Noale. Uniongrafica - Marcon - Ve 1999.
Comacchio L., Il monastero Benedettino di S. Maria della Misericordia di Noale, Vedelago, Tipografia «AER», 1956.
Comacchio L., Lospedale di Noale nella sua storia. Vol I. Origini, Tipografia «AER», Vedelago, 1952.
Comacchio L., LOspedale di Noale nella sua storia. Vol. II. I battuti, Vedelago, Tipografia «AER», 1953.
Comacchio L., Lospedale di Noale nella sua storia. Vol. III I medici e i chirurgi, Vedelago, Tipografia «AER», 1956.
Cozza F., Noale dei Tempesta - I Materiali Ceramici dei Secoli XV - XVI Rinvenuti a Noale. Rotary Club Noale dei Tempesta. Arti Grafiche Molin 1998.
Dal Maistro G., Noale - Tra storia e memoria, Comune di Noale, Edizioni Multigraf Noale, 1994.
Draghi A., Città Murate e Centri Fortificati del Veneto - Lo Stato padovano rievocato dalla carta del Maggi. Regione Veneto 1988.
Fattori A., Noale dei Tempesta - Noale, città murata dei Tempesta, Rotary Club dei Tempesta Noale,  Arti Grafiche Molin, 1998.
Fattori A., Noale dei Tempesta - Noale racconta il suo passato, Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin, 1998.
Fattori A. Noale città murata - L'evoluzione del territorio tra antichità e Medioevo, Comune di Noale, Cierre Grafica, Verona, 2006.
Fattori A. Noale città fortificata dei Tempesta, Comune di Noale, Cierre Grafica - Verona, 2006.
Fattori A., cdrom Novalis Antiqua – Associazione Cultura Avventura Noale. 1998. Ferrante M., Saluti da Noale 1854-1900, Comune di Noale, Centro Grafico di Ennio Bortolato – Noale (Venezia), 1997.
Fersuoch L., Zanazzo M., Archivio Comunale di Noale -  Archivi del podestà, della comunità e della podestaria in epoca veneta (1405 - 1797), Inventari I e II, Giunta regionale del Veneto, 1999 - 2005.
Galeotti S. Pirola Parola - Storia e tradizione del penevin de ' a Pifania di Noale, Pro Loco di Noale, 2007.
Laudato M., La motta di Castelminio: incastellamento in terra e legno nella castellana medievale, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali.
Marin S., Itinerario di Marin Sanudo per la Terraferma Veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII a c. di R. BROWN, Padova 1847, p.116.
Maschio A., Alcuni saggi - da una monografia su NoaleI tempesta, signori di Noale e avogari del Vescovo (estatto dal "Rinascimento" Rassegna letteraria di Foggia, anno 1898);  Un celebre quadro attribuito al Carpaccio; estratto Adriatico di Venezia, 13 ottobre 1903, Arpino, Tipografia Giovanni Fraioli, 1904; Un artista noalese (estratto dalla "Gazzetta di Treviso", nov. 1908; Il Palazzon o l'antico palazzo dei Tempesta (articolo aggiunto con un documento inedito). Arpino, Tipografia Giovanni Fraioli, 1904.
Manente M. Ragazzo A. Pigozzo F. Bonaventura F. Memorie della resistenza a Noale (1943-1945).Comune di Noale, Grafiche Camilli, 1206. 
Pichini L., Ricordi storici di Noale. Delle sue chiese e della Madonna delle Grazie, Noale, Tipografia Cartoleria Luigi Guin, 1946.
Pigozzo F., La capitaneria di Noale dai Tempesta a San Marco 1337-1405 Zerotina snc-Zero Branco (TV), 1998.
Pigozzo F., Briana e Moniego nel Medioevo (1210 - 1490), Associazione Noale Nostra, con il patrocinio della Regione del  Veneto, Grafiche Dipro - Roncade (Tv) 2003.
Pigozzo F., Noale città murata - LIl sistema fortificato noalese nei documenti d'archivio (XIV-XV secolo), Comune di Noale, Cierre Grafica, Verona, 2006.
Pinto V.,Noale città murata - Evidenze archeologiche nella rocca del XII secolo, Comune di Noale, Cierre Grafica, Verona, 2006.
Rallo G., Noale dei Tempesta -  Il restauro della rocca dei Tempesta tra conservazione e manutanzione , Rotary Club dei Tempesta Noale,  Arti Grafiche Molin, 1998.
Rallo G., Paolo Pino Teorico d'arte e artista- Il restauro della Colonna della Pace di Noale (1998). A cura Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Veneto e Associazione Culturale "Scorzadis". Grafiche Italprint Treviso 1992.
Rando D., Dall’età del particolarismo al Comune (secoli XI-Metà XIII), in Storia di Treviso, II Il Medioevo, Marsilio Editori 1991.
Rolandino di Balaiardo, Vita e morte di Ezzelino da Romano (cronaca), a cura di Flavio Cortese – Fondazione Lorenzo Valla – Arnaldo Mondatori Editore, maggio 2004.
Roncato R., Il castello e il distretto di Noale nel Trecento. Istituzioni e società durante la signoria di Guecello tempesta, Deputazione di storia patria per le venezie, Miscellanea di studi e memorie XXXV,  2002.
Rorato A., La chiesa di S. Giovanni Battista di Briana,  Parrocchia S. Giovanni Battista di Briana - Amministrazione Comunale di Noale, La Tipografica Scorzè (Ve), 2000.
Rorato A., Franceschin P., Briana vissuta e raccontata dal parroco don Pietro Zandonadi - Cronostoria 1935 - 1976, Tipolito Canova Dolo , 2002.
Rossi G.B., Notizie Storiche del Castello di Noale - 1780 (manoscritto inedito in undici fascicoli con aggiunte del copista Carlo Scotton) - Biblioteca Comunale di Noale.  
Rossi G.B., Memorie di Luigi Campagnari, cognominato da Noale, nobile trevigiano, avvocato veneto, cavaliere e fiscale della Signoria nel secolo XVI, Venezia, 1789.
Sanudo, M., Itinerario per la terraferma veneziana nell’anno 1483, Padova 1847, rist. anast. Milano 1981.
Spagnolo E., Ospedale di S. Maria dei Battuti. Inventari, Padova, Tipolitografia Abbazia Pisani, 1987.
Stangherlin S., La Podesteria di Noale, dattiloscritto.
Tavella F., Merlin A. Medioevo...in quarta, Associazione Cultura Avventura - Circolo Didattico di Noale - 2006.
Tavella F., Merlin A. La ricerca archeologica a Noale: Metodologia, risultati e materiali recuperati. Associazione Cultura Avventura Noale - 2005.
Tavella F., Parlando di castelli...Appunti su evoluzione e caratteristiche delle fortificazioni medievali nel veneto - 2007.
Toniolo A., Le anfore di Altino, Società Archeologica Veneta Padova, XIV 1991, Eurograf s.n.c. Padova, distribuzione: Libreria Editrice Zielo.
Verci G. B. , Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venetiis 1787 – 1791.
Keyvanian C. Città murate e centri fortificati del Veneto restauro e valorizzazione delle cinte murarie medioevali, Italia Nostra e Regione del Veneto, Lay out Studio CLIPS Stampa, Padova 1990.
Zalunardo U., Organo G. Callido - 1774 op. n. 98. Da Noale - Venezia (Monastero Benedettino S. Maria della Misericordia). Manoscritto non pubblicato. 1976. Archivio Parrocchia di Noale.
Zorzetto G., Parrocchia di S. Maria di Moniego della diocesi di Aquileia, d'Udine e di Treviso, Note storiche, La Tipografica Scorzè (Ve), 1985.